Eventi
Castellammare, 1 °Premio Stabia “Teatro in Città” 2019

Castellammare. E’ iniziato il count down per il tanto atteso 1° premio Stabia “Teatro in città”Cinque compagnie per altrettanti spettacoli calpesteranno il palcoscenico del teatro Karol tra inediti e classici della storia teatrale campana.Aprirà la rassegna la compagnia “I resteranno sconosciuti” con un inedito scritto e diretto da Ennio Biondi :”Il miracolo di San Catello” che andrà in scena giovedì 2 maggio.“La vicenda si svolge in una casa del centro antico di Castellammare e racconta le vicissitudini di una famiglia quasi in miseria nel giorno della vigilia di Natale, con la partecipazione di vari personaggi, familiari e vicini di casa, mettendo in risalto il contrasto del rapporto del padrone di casa con la moglie, in eterna guerra, e quello del fratello con l’eterna fidanzata che hanno trovato il modo di vivere quasi insieme ‘’pigliandosi a piccole dosi’’. Il padrone di casa vive inoltre un altro rapporto molto contrastato col suo santo protettore San Catello che gli appare in sogno ogni volta che si addormenta”.In sala una giuria, composta da 6 elementi, compilerà al termine di ogni rappresentazione una scheda di valutazione delineando un primo profilo parziale dei lavori presentati. Al termine della rassegna varrà deliberato un giudizio finale che stabilirà quale compagnia si aggiudicherà il premio messo in palio: un diamante da 2mila euro. Non mancheranno poi, premi alla seconda e terza classificata nonché un premio per il miglio attore e la migliore attrice.BREVE ACCENNO AL TEATRO KAROLIl 29 giugno 2016, dopo mesi di ristrutturazione, è stata inaugurata la sala teatrale, ribattezzata “Teatro Karol”, in onore del Santo Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, uomo di cultura, di teatro e grande esempio di vita Cristiana.Il Teatro conta 245 posti a sedere, dotato di impianto audio e luci, cabina regia, palcoscenico, retroscena e camerini; tra le altre cose, biglietteria e bar, con comode sedute.A seguire le altre date delle rappresentazfonidel 1° Premio Stabia”Teatro in Città”:8 maggio 2019: “Uomo e Galantuomo” di Eduardo De Filippo per la regia di Catello Barbato – compagnia teatrale ”Il Palcoscenico”23 maggio 2019: “L’inquietudine di Pulcinella” da un’idea di B. Previtera e A, Langellotti per la regia di Alessandro Langellotti – compagnia teatrale “Prima Quinta”30 maggio 2019: “Mettimece d’accordo e ce vattimme” di Gaetano di Maio per la regia di Enrico del Gaudio – compagnia teatrale “Na Bagattella”6 giugno 2019: “Pensione ‘o Marechiaro” di Valerio di Priamo per la regia di Pino Palmieri – compagnia teatrale “Civico104”La premiazione si terra la sera del 6 giugno al termine della rappresentazione. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Eventi
Castellammare, “Annibale: parole e visioni”

Un evento speciale dedicato a una delle voci più dirompenti e visionarie del teatro contemporaneo: Annibale Ruccello.Si svolgerà, il 14 Settembre alle ore 19 al teatro Karol la serata dal titolo “Annibale: parole e visioni”, organizzata dall’associazione Pride Vesuvio con il patrocinio del Comune di Castellammare di Stabia, il patrocinio morale e con il supporto del Teatro Karol di Castellammare di Stabia.
Ruccello amava definirsi un autore che partiva dal cinema per reinventare il teatro:
«Mi occupo di teatro perché amo il cinema e a teatro mi annoio mortalmente.Da questa contraddizione nasce la mia scommessa: fare un teatro cinematografico, un teatro di situazione e di comportamento».
Un teatro abitato da «personaggi banali, comunissimi, inclinati a divenire patetici o strazianti, colti in un momento estremo della loro esistenza», figure marginali che si trasformano in grottesche, mostruose, mai pietose.Dopo gli interventi istituzionali di Luigi Vicinanza, Sindaco di Castellammare di Stabia, Annalisa Di Nuzzo, Assessora alle Pari Opportunità – Comune di Castellammare di Stabia, Marisa De Martino, Osservatorio LGBTQIA+ Regione Campania e Danilo Beniamino Di Leo, Presidente del Pride Vesuvio, la serata proseguirà con l’omaggio artistico animato da grandi protagonisti della scena teatrale e cinematografica: Gino Curcione, Giuliana De Sio, Cristina Donadio e Antonella Morea e il fotografo di scena Peppe Del Rossi.
A guidare il dialogo sarà il giornalista Nicola Garofano, che accompagnerà pubblico e ospiti in un percorso tra parola, memoria e spettacolo.Ruccello dichiarava che la sua scuola migliore non era l’accademia, ma la vita quotidiana:
«La mia scuola migliore rimane e rimarrà sempre la strada, la gente che conosco nei bar, negli autostop, e principalmente la gente e i fatti che ho conosciuto nella mia infanzia e nella mia adolescenza».
È proprio questo sguardo, capace di trasformare il quotidiano in epica, che l’evento vuole celebrare: un ponte tra memoria e futuro, cultura e diritti, a pochi giorni dalla grande parata del Vesuvio Pride 2025.
Un appuntamento che unisce teatro e orgoglio, per restituire ad Annibale Ruccello il ruolo di voce ribelle e visionaria del nostro tempo.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Castellammare, spettacoli e concerti chiudono l’estate. C’è anche Andrea Sannino

Castellammare di Stabia si appresta a vivere un settembre ricco di eventi, con un calendario che abbraccia cultura, fede, musica, sport e tradizioni popolari. “Settembre a Stabia” rappresenta il frutto della collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia, la Città Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico, la Curia Arcivescovile e numerose associazioni cittadine, in un lavoro corale che testimonia la vitalità della città.
“Il programma di settembre è la dimostrazione che Castellammare di Stabia è una città che non si ferma.La collaborazione tra istituzioni, enti e associazioni ha reso possibile un cartellone capace di valorizzare le nostre radici e allo stesso tempo di aprirsi a nuove prospettive. È un lavoro che mette in luce la bellezza, l’energia e l’anima della nostra città.
Un’occasione in più per vivere, scoprire o riscoprire Castellammare di Stabia” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.
Il calendario propone appuntamenti di grande suggestione: dalle passeggiate serali tra le meraviglie archeologiche delle ville di Varano e della Reggia di Quisisana, grazie al Parco Archeologico, alle rassegne letterarie; dai concerti e le feste popolari agli omaggi a figure centrali della cultura stabiese.Non mancheranno i grandi eventi musicali, come il Music Festival nella Concattedrale di San Catello e il concerto di Andrea Sannino, insieme a iniziative di sport e inclusione come le Olimpiadi dei Monti Lattari e, soprattutto, il Vesuvio Pride, che il 20 settembre animerà il lungomare cittadino con un messaggio di diritti, uguaglianza e partecipazione.
Il cartellone prenderà il via venerdì 5 settembre a Villa Arianna con il progetto teatrale inedito “Pompeii.Vox Feminae.
Le parole segrete delle donne”, voluto dal Parco Archeologico di Pompei, che proseguirà venerdì 12 a Villa San Marco e si concluderà venerdì 26 settembre alla Reggia di Quisisana.Sabato 6 settembre saranno tre gli appuntamenti: in Villa Comunale, dalle ore 8.30 alle 14.00, torna il “Mercatino Coldiretti Campagna Amica” (che si ripeterà anche sabato 20 settembre).
Dalla Concattedrale di Castellammare, invece, alle ore 7.00 prenderà il via il “Cammino di Sant’Antonino”, pellegrinaggio promosso dall’Arcidiocesi Sorrento-Castellammare.La giornata si chiuderà nel Centro Antico con “Corti Green”, serata tra musica e sostenibilità organizzata da Borgo Antico Stabia.
Domenica 7 settembre, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito alle Ville di Varano e alla Reggia di Quisisana.I siti archeologici stabiesi sono collegati dal nuovo servizio navetta Pompeii Artebus Stabia, attivo ogni giorno con partenze da Piazza Giovanni XXIII (11.30, 14.00, 16.00 e 18.00) e fermate intermedie in città.
Il servizio è gratuito per i visitatori del Parco.Dal 10 al 12 settembre la città ospiterà la rassegna letteraria “Un libro sotto le stelle”.
Ospiti d’eccezione saranno Pino Aprile con “Meglio soli”, Pietro Perone con “Giancarlo Siani.Terra nemica” e Lorella Di Biase con Monique Gregory Settanni, autrici della biografia “Pino Settanni.
Il segno infinito”.Gli incontri si svolgeranno a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar, con partenza dalla Capitaneria di Porto alle ore 19.00.
Per partecipare è necessario accreditarsi alla segreteria organizzativa dell’Associazione Meridiani – APSSD, indicando i nominativi dei partecipanti e/o del referente (Whatsapp +39 339 768 6861).Dal 12 al 14 settembre torna la seconda edizione del “Persica Fest”, tre serate di musica, spettacoli, food, fotografia e storie a partire dalle 20.30 in Traversa Fondo d’Oro.
Domenica 14 settembre sull’arenile di Castellammare si terranno le gare di beach volley delle Olimpiadi dei Monti Lattari.In serata, alle ore 19.00 al Teatro Karol, appuntamento con l’evento “Annibale: parole e visioni”, con Giuliana De Sio, Cristina Donadio, Antonella Morea e Gino Curcione (ingresso libero fino ad esaurimento posti), in attesa del Vesuvio Pride del 20 settembre.
Il 21 settembre la Concattedrale ospiterà il Music Festival (ore 20.00), mentre il 26 settembre sarà la volta del concerto di Andrea Sannino, inserito nel cartellone di eventi della Città Metropolitana di Napoli.Il mese si concluderà con un doppio appuntamento teatrale: sabato 27 e domenica 28 settembre andrà in scena lo spettacolo ‘O core e ‘o penziero, omaggio a Italo Celoro.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Villa Arianna si illumina di sera e apre la rassegna teatrale “Pompei Vox Feminae”. Previste anche navette notturne

Villa Arianna si illumina di sera e apre la rassegna teatrale del Parco Archeologico di Pompei.Nel sito di Castellammare di Stabia andrà in scena la prima di “Pompei Vox Feminae”.
Sarà l’attrice Manuela Mandracchia, in scena con il musicista Stefano Saletti, a svelare venerdì 5 settembre il primo personaggio del progetto teatrale inedito POMPEII.VOX FEMINAE.
Le parole segrete delle donne”, che accompagna e amplifica il racconto della mostra “Essere donna nell’Antica Pompei” (nella Palestra Grande, visitabile fino al 31 gennaio 2026).Nella Villa di Arianna, a Castellammare di Stabia, protagonista è proprio lei, Arianna, figlia di Minosse, abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso.
Un racconto di dolore e rabbia, che però si trasforma in rinascita, dove da Mito Arianna diventa donna contemporanea. “In questa percorso – spiega il regista e curatore Fabio Cocifoglia -, lo spazio archeologico non è solo la cornice, ma è corpo vivo del racconto: le rovine parlano, le pareti affrescate riflettono il silenzio di Arianna e il suo grido, la sua forza”.Si prevedono due repliche serali, alle 20,30 e alle 22,00 (biglietto 7€ + prevendita su www.tickteone.it selezionando POMPEI VOX FEMINAE).
Per la serata teatrale e per tutti i venerdì di settembre in cui sono previste passeggiate serali ai siti archeologici di Stabia, sono state attivate corse serali del servizio navetta già attivo.Questi gli orari:
ORARI NAVETTA | ||
Piazza Giovanni XXIII | 19:00 | 20:35 |
Piazza Unità d’Italia | 19:05 | 20:40 |
Centro Laser | 19:15 | 21:05 |
Reggia di Quisisana | 20:00 | 21:20 |
Villa Arianna | 20:15 | 21:35 |
Villa San Marco | 20:20 | 21:35 |
La rassegna
POMPEII.
VOX FEMINAE è un programma teatrale di dieci appuntamenti inediti e suggestivi nei luoghi della Grande Pompei, prodotto dal centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, realizzato nell’ambito di “ESOPOP, storie in festival”, progetto del Parco Archeologico di Pompei per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo, promosso dalla Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura
La drammaturgia e la regia degli spettacoli sono affidate a Fabio Cocifoglia e Rosario Sparno, i costumi sono di Giuseppe Avallone.La bellissima foto di Antonio Biasiucci (Manto, deposito Palazzo Ducale Mantova 2019.
Credit Fondazione Pam) gentilmente concessa dall’autore, scelta come immagine del progetto, sintetizza con grande forza l’idea e le ispirazioni dietro i racconti.Gli spettacoli si inseriscono a completamento dell’offerta delle passeggiate notturne, in programma a settembre, fino a inizio ottobre.
IL PROGRAMMA
Villa Arianna
5 settembre “Arianna”
Il filo del mito
con Manuela Mandracchia, musica dal vivo di Stefano Saletti
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, controlli a tappeto: sanzionato un ristorante
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare da lunedì 100 operai dell’indotto Fincantieri senza lavoro
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, furto all’Eurospin. La Polizia coglie il ladro sul fatto
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, Porsche sbanda e sfascia tutto sulla Panoramica
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, ubriaco alla guida: nei guai skipper di yacht
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, sfascia tutto con la porsche è un calciatore di serie B che gioca nel Cesena
-
Cronaca3 giorni fa
Gragnano, delitto Cesarano i nomi dei tre fermati
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, la scelta di campo di Vicinanza: patto con De Luca