Cronaca
Castellammare. Amianto killer, si muore di tumore ai polmoni: il rapporto

Castellammare di Stabia. L’esposizione continua dei lavoratori all’amianto gioca un “ruolo importante” nell’analisi della mortalità nel sito di interesse nazionale chiamato Litorale Vesuviano e che comprende una popolazione di oltre 400mila persone comprendete i comuni di Boscotrecase, Boscoreale, Castellammare di Stabia, Ercolano, Portici, Pompei, San Giorgio a Cremano, Terzigno, Trecase, Torre Annunziata e Torre del Greco. A riportarlo è il quinto aggiornamento del rapporto Sentieri, Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento, un programma avviato dal Ministero della Salute per studiare la mortalità delle popolazioni residenti nei Siti di Interesse Nazionale per cercare di individuare le priorità di interventi per la riqualificazione ambientale e la prevenzione di malattie causate da fonti di esposizioni ambientali. In particolare, dal rapporto emergono eccessi in alcune patologie, rispetto alla popolazione regionale, tra gli uomini. Questo dato conferma il “permanere – si legge nel rapporto – di un impatto sanitario di esposizioni a fibre di amianto in ambiente occupazionale”, in particolare nella cantieristica navale, presente nel Comune di Castellammare di Stabia. Nell’area la mortalità per patologie legate all’esposizione ad amianto come il tumore del polmone, la pneumoconiosi o il mesotelioma della pleura, rara forma di cancro polmonare, è rispetto al dato regionale, “in eccesso negli uomini”, ovviamente maggiormente impiegati nei cantieri navali rispetto alle donne. A conferma del “permanere di un impatto sanitario di esposizioni a fibre di amianto in ambiente professionale”. Lungo il litorale Vesuviano, segnala il rapporto, si muore di più che nel resto della Campania per asma, cirrosi e altre malattie croniche del fegato, tumore della vescica e del fegato, epatite virale e, nelle donne, per tumore della mammella e della cervice uterina. Questi “eccessi possono essere dovuti “all’esposizione a sostanze emesse da siti di smaltimento incontrollato o non a norma di rifiuti” o associati all’inquinamento dell’aria” e “all’esposizione a contaminanti in atmosfera” rilasciati dalle discariche. “La mortalità generale e quella per tutti i principali gruppi di cause risultano in eccesso, rispetto alla popolazione regionale, in entrambi i generi. Gli eccessi della mortalità per tutti i tumori tra le donne, per le malattie del sistema respiratorio in entrambi i generi e per le malattie dell’apparato urina- rio nei soli uomini sono basati su stime incerte – si legge. La mortalità per il tumore del polmone e per mesotelioma della pleura, cause la cui evidenza a priori di associazione con l’esposi- zione ad amianto, citato nel decreto istitutivo del sito, è definita rispettivamente Limitata o Sufficiente, è in eccesso negli uo- mini; tra le donne non sono stati riscontrati eccessi di mortalità per patologie con evidenza a priori Sufficiente o Limitata di associazione con le sorgenti di esposizione ambientale presenti nel sito. Gli eccessi della mortalità per sintomi, segni e risultati anomali di esami clinici e di laboratorio, non classificati altrove, riscontrati tra gli uomini (456 casi) e tra le donne, anche se in quest’ultime sulla base di una stima incerta (291 casi), indicano una carente qualità della certificazione. Il numero dei ricoverati complessivamente, e per i principali gruppi di cause, è risultato in difetto rispetto alla media regionale, in entrambi i generi, tranne che per tutti i tumori, in linea con la media regionale. Tra le patologie con evidenza a priori Sufficiente o Limitata con esposizioni ambientali nel sito, sono risultati in eccesso, quali dia- gnosi principale di ricovero, il tumore maligno del polmone e il mesotelioma della pleura, negli uomini. Tra le donne è in eccesso il numero delle ricoverate per mesotelioma pleurico, eccesso basato su una stima incerta; il tumore del polmone e dell’ovaio, quest’ultimo sulla base di una stima incerta, sono risultati entrambi in difetto”. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
QUI IL RAPPORTO
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Castellammare, Fincantieri dramma occupazione operai lasciati soli nel silenzio generale

Non si attenua il dramma degli operai dell’indotto Fincantieri dello stabilimento di Castellammare.Secondo una nota di Fincantieri, gli uffici di Trieste avrebbero provveduto a ricollocare gli operai presso altre ditte, ma così fino ad ora non è stato.
Ad una settimana dai licenziamenti, sono circa 60 gli operai rimasti a casa.Si trasforma quindi in emergenza sociale la vicenda della ditta estromessa per problemi legati a questioni legali.In seguito alla estromissione della ditta, la direzione stabiese , secondo alcune indiscrezioni, aveva provveduto tramite un’indagine di mercato ad affidare il carico di lavoro distribuito tra alcune ditte.
Quattro sarebbero state interpellate.In prima battuta tutte hanno risposto positivamente alla richiesta e quindi favorevoli a prendere in appalto i settori di competenza.
Il giallo si consuma dopo qualche giorno.Le ditte hanno contattato gli uffici di piazza Ammendola rifiutando l’appalto che avevano accettato qualche giorno prima facendo piombare di nuovo gli uffici operativi nel vuoto di maestranze.
Solo una sarebbe la ditta che ha accettato e sarebbe pronta a portare avanti il lavoro affidatogli.Intanto sul fronte sociale, al netto delle responsabilità della Joint Ventura, la ditta estromessa dagli stabilimenti Fincantieri, nessuno proferisce parola.
Il silenzio dei sindacati sembra addirittura disarmante rispetto all’emergenza sociale che sta scoppiando a Castellammare con circa 100 famiglie che a breve non sapranno come far fronte alle spese quotidiane.Lo stesso da parte dell’amministrazione che, tra l’altro, gode della presenza di un consigliere comunale di maggioranza ed operaio Fincantieri, Giovanni Nastelli.
Poco si sta discutendo del problema sociale e lavorativo dello stabilimento di piazza Ammendola.Tutti in silenzio.
Sindacati, amministrazione, politica.Nessuno parla, nemmeno gli operai che, secondo voci di corridoio, avrebbero addirittura paura di protestare perchè Fincantieri, come già visto in passato con alcune altre proteste, non vede di buon occhio chi protesta.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Cronaca
Circumvesuviana ancora un treno in avaria disagi per gli utenti

Ancora un pomeriggio nero per gli utenti della Circumvesuviana.A causa avaria di un treno la circolazione ferroviaria è interrotta da Torre Annunziata a Pioppaino.
I treni in partenza da Napoli limitano a Torre Annunziata e i treni in partenza da Sorrento limitano a Pioppaino.Pendolari arrabbiati per l’impossibilità a raggiungere casa o i luoghi di lavoro .
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Incidente tra camion e autobus. Chiusa la strada per via Madonna delle Grazie

Caos traffico in orario di punta questa mattina al confine tra Gragnano e Castellammare, all’incrocio tra via Varano e via Cosenza, a causa di un incidente tra un camion ed un autobus di linea extraurbana.Il camion pare abbia avuto problemi ai freni andando poi a sbattere contro il bus.
Sarebbero due i feriti in modo lieve, forse a causa della rottura del finestrino del mezzo
La.polizia municipale ora è al lavoro per stabilire l’esatta dinamica dell’incidente ma pare abbastanza chiara.Restano da sccertare le reali cause.
Traffico bloccato per il momento in attesa del completamento dei rilievi da parte della polizia municipale
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, controlli a tappeto: sanzionato un ristorante
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, furto all’Eurospin. La Polizia coglie il ladro sul fatto
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare da lunedì 100 operai dell’indotto Fincantieri senza lavoro
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, Porsche sbanda e sfascia tutto sulla Panoramica
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, ubriaco alla guida: nei guai skipper di yacht
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, sfascia tutto con la porsche è un calciatore di serie B che gioca nel Cesena
-
Cronaca4 giorni fa
Gragnano, delitto Cesarano i nomi dei tre fermati
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, la scelta di campo di Vicinanza: patto con De Luca