Seguici sui Social
Giulio-Alfano Giulio-Alfano

Calcio

Castellammare. Corso di telecronaca sportiva con Giulio Alfano

Pubblicato

il

Castellammare di Stabia. Nella splendida location dell’American Bar Oasi, a Castellammare di Stabia, avrà luogo la prima edizione del corso di telecronaca calcistica “Se Acabó El Partido”. Le lezioni saranno svolte da Giulio Alfano, giornalista pubblicista e telecronista con all’attivo oltre cinquecento telecronache in carriera, nonché voce di Eleven Sports in occasione delle partite casalinghe della Juve Stabia in Serie C.
Il corso consisterà di otto lezioni e avrà un costo totale di 100 euro. Le prime sette lezioni dureranno tre ore l’una, l’ottava durerà quattro ore.
Ogni lezione prevedrà una breve ma fondamentale parte teorica, in cui verrà spiegato e discusso l’argomento del giorno, che sarà seguita da numerose esercitazioni pratiche.
Tra una lezione e l’altra saranno fornite indicazioni per svolgere attività facoltative di esercitazione a casa, che saranno corrette dal docente e discusse insieme all’allievo.
Programma delle lezioni:
1 Telecronaca ai raggi x (gli allievi apprendono i concetti fondamentali della telecronaca, focalizzando la loro attenzione sugli elementi che fanno la differenza. Si svolgono le prime esercitazioni per familiarizzare con il microfono e con la propria voce)
2 Gli highlights (gli allievi svolgono esercitazioni mirate per apprendere le regole generali della telecronaca delle azioni salienti. Si lavora sul lessico, sul controllo del ritmo e del tono di voce, iniziando ad utilizzare espressioni in grado di trasmettere emozioni al telespettatore).
3 Telecronaca a più voci (gli allievi apprendono la differenza tra telecronista, analista e bordocampista, in termini di tempi d’intervento e di funzioni. Ci si esercita alternandosi tra le varie figure per interiorizzare i diversi ruoli).
4 Preparazione e analisi (gli allievi apprendono le tecniche di preparazione dell’evento, con particolare attenzione sull’uso chirurgico degli aneddoti da raccontare in telecronaca e sul loro timing. Ci si esercita sull’analisi delle prime telecronache svolte per correggersi e migliorarsi)
5 Telecronaca integrale (gli allievi apprendono le regole generali della telecronaca delle fasi di gioco a bassa intensità. Ci si misura con le difficoltà connesse a svolgere una telecronaca intera, mettendo in pratica quanto imparato in precedenza)
6 Pre e post partita (gli allievi apprendono come curare gli interventi del pre-gara, l’intro, la conclusione della telecronaca, gli interventi del post-gara e le interviste ai protagonisti. Ci si esercita sulla capacità di parlare in video e di interloquire con gli addetti ai lavori).
7 Diretta gol (gli allievi apprendono come svolgere la telecronaca di una porzione di partita, alternandosi periodicamente con i colleghi impegnati “sugli altri campi”, intervenendo in occasione di azioni salienti. Ci si esercita sulla capacità di riassumere quanto accaduto “nel periodo non collegato” e di raccontare con brillantezza pochi secondi della propria partita ogni tot minuti).
8 Gran finale (nel concludere il percorso di apprendimento, gli allievi si esercitano sulle competenze acquisite durante il corso, dal pre al post partita, passando per telecronaca integrale a una e più voci. Si svolgono attività competitive per misurare il livello raggiunto e saggiare la capacità di analisi propria e reciproca). CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews