Seguici sui Social

Politica

Continuano gli affidi sotto soglia, l’ira dei consiglieri Scala e Iovino

Pubblicato

il

municipio-castellammare

Castellammare di Stabia. Continuano gli affidamenti diretti sotto soglia. “Non molliamo, vi monitoriamo ogni giorno e – scrivono i consiglieri Scala (LEU) e Iovino (PD) –  ed ogni giorno ci sorprendente. Ma fino a quando avete intenzione di tirare la corda. Fino a quando immaginate che la passiate liscia”. I due consiglieri comunali di opposizione ritornano sul tema degli affidi diretti sotto soglia che consentono all’ente comunale di non eseguire gara d’appalto ma di procedere direttamente attraverso il MePa.  “Ennesima determina per la vigilanza a favore della Coop Giuli, la n 22 del 4/6/2019 per gli ennesimi circa ottomila euro, ennesima determina a favore dei soliti noti – scrivono –  L’escamotage del giorno è la estensione del contratto rispetto alla prima determina n.21 del 28/5/2019. Bugia. Non si può ritenere una estensione del contratto. Si tratta di altro affidamento con diverso oggetto di esecuzione. Non ci prenderete per i fondelli, staremo con il fiato sul collo sui vostri comodi. Lo faremo con gli strumenti che da opposizione abbiamo. Accesso agli atti, interrogazione, interpellanze, dichiarazioni pubbliche, comunicati stampa. Non lasceremo nulla al caso, finché non la smettete e i criteri di trasparenza e legalità ricomincino ad avere la meglio”. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK 

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews