Seguici sui Social

Politica

Processo Olimpo, l’allert sul web dell’opposizione: “Sindaco, non dimenticare di costituirti parte civile”

Pubblicato

il

olimpo-alert

Castellammare di Stabia. “Inchiesta Olimpo, meno dieci. Sindaco non dimenticarti di costituirti parte civile”. Un countdown sul web, con post sincronizzati per tutti gli esponenti dell’opposizione e in particolare di centrosinistra. E’ l’ex sindaco Pannullo a guidare la pattuglia della minoranza in quello che rappresenta un flash mob online. Fino alla data del processo fissato per il primo luglio l’opposizione proseguirà con l’operazione “allert” per il sindaco Cimmino, dopo di che saranno pronti all’attacco nel caso in cui il Comune non dovesse costituirsi parte civile nel processo che vede coinvolti esponenti della criminalità organizzata locale e dell’imprenditori ritenuta dagli investigatori vicini alla Camorra e con interessi anche in politica. In città sono tutti in attesa di capire le mosse del sindaco Cimmino. In realtà anche una parte della maggioranza vuole capire l’orientamento dell’amministrazione sulla questione legata al processo Olimpo, anche perché – per via di questa inchiesta – diversi parlamentari hanno chiesto l’invio della commissione d’accesso a Palazzo Farnese. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews