Seguici sui Social

Attualità

Castellammare, 60 anni fa l’inaugurazione della chiesa di San Marco

Pubblicato

il

San Marco

La chiesa, nata insieme al rione, è diventata con il tempo punto di riferimento per il quartiere

Castellammare di Stabia. Sessant’anni fa la dedicazione della chiesa di San Marco sita nell’omonimo rione. La chiesa, voluta dal vescovo di Castellammare Agostino D’Arco, è stata costruita di pari passo con il nascente rione che, ad oggi, è uno dei più popolosi della Città delle Acque. Sono passati 60 anni dal quel 5 luglio del 1959 quando la chiesa venne dedicata a San Marco Evangelista. Con il passare del tempo la realtà parrocchiale si è ingrandita estendendo anche la sua sfera di influenza sul sociale. Nacque infatti la “Bancarella” una cassa risparmio e prestito parrocchiale: una sorta di banca per combattere l’usura. Dopo circa 20 anni fu acquistata un’area adiacente per la costruzione di un Padiglione Opere Sociali che ospita oggi un ambulatorio, la mensa per i poveri e altre realtà. Dieci anni fa, in occasione del 50esimo anniversario della dedicazione della chiesa, il parroco Don Vincenzo Donnarumma, fratello del fondatore Don Ciro, ha effettuato dei lavori di restyling al sagrato e predisposto il posizionamento di un busto in onore di don Ciro Donnarumma. L’attuale parroco don Franco, invece, ha inaugurato da poco il nuovo altare. Sono stati tinteggiati gli interni, inoltre sono previsti anche lavori di pitturazione esterni. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews