Seguici sui Social

Cronaca

Scarichi abusivi a mare, istituito un tavolo permanente

Pubblicato

il

Divieto-balneazione-villa

Castellammare di Stabia. Si è tenuto l’altro giorno un tavolo tecnico a cui hanno partecipato anche Gori e il presidente dell’Ente Idrico Campano, allo scopo di trovare soluzioni mirate ad ammortizzare al massimo i costi per i condomini e i tempi degli interventi. L’ufficio tecnico ha approntato un censimento di tutti gli scarichi abusivi in città, con relative ordinanze per l’eliminazione degli stessi, di concerto con l’assessorato al ramo.  Eliminare gli scarichi abusivi in mare per migliorare la qualità dell’acqua, senza tuttavia gravare sulle tasche dei cittadini che abitano nei condomini che sversano in mare le acque reflue domestiche e che sono costretti a finanziare l’eliminazione e l’allaccio alla rete fognaria. Questo è l’intento del comune di Castellammare di Stabia. Il tavolo permanente istituito con Eic e Gori ha già previsto svariati tavoli tecnici mirati alla risoluzione del problema. Nella giornata di ieri è stata affrontata la questione legata al rivo Cannetiello, mentre per il rivo San Marco si terrà un nuovo incontro con i sindaci dei Comuni dei Monti Lattari.  L’eliminazione degli scarichi rappresenta un requisito essenziale per raggiungere l’obiettivo della balneabilità del tratto di costa, un traguardo di fondamentale importanza per la valorizzazione e la crescita del nostro territorio.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews