Seguici sui Social

Cronaca

(VIDEO) Veleno dai camion dei rifiuti, gli agricoltori: “Qui non coltiviamo più per la puzza”

Pubblicato

il

camion-isolaecologica

Castellammare di Stabia. I veleni dei camion dei rifiuti finiscono direttamente nel fiume Sarno e poi in mare. A sollevare il caso sono i colleghi di Fanpage che hanno pubblicato un video in cui si vede come all’interno del deposito della Am Tecnology alla periferia di Castellammare i rifiuti, di ogni tipo, passino da un camion all’altro. Durante le operazioni di trasferimento tra un mezzo e l’altro fuoriesce un liquido, probabilmente percolato, che finisce in un tombino per poi cadere, attraverso un tubo, in canali di irrigazione dei campi circostanti per poi finire nel Fiume Sarno. “Abbiamo deciso di non coltivare dalla puzza – racconta un giovane agricoltore – Si nota che non si può ‘stare’ e questa storia va avanti da anni e anni. Ancora nessuna risposta delle istituzioni”.

https://www.facebook.com/NapoliFanpage.it/videos/2340475709553085/

Sulla vicenda l’assessore all’ambiente Gianpaolo Scafarto, intercettato dai colleghi, ha sostenuto che non si tratterebbe di percolato ma di “acquetta” tuttavia “resta una cosa gravissima” e chiede di avere le immagini. In ogni caso ha chiesto di verificare le immagini. In realtà nel deposito di Fondo d’Orto i rifiuti non potrebbero né essere stoccati per giorni, né essere trasferiti come invece si vede dalle immagini senza vasca di raccolta che impedisca al liquido di finire a terra. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews