Seguici sui Social

Ultime Notizie

Chalet tra parcheggio e pizzo. Di Martino: “Quartiere distrutto”

Pubblicato

il

Di Martino

Un’autorimessa a cielo aperto e il pizzo sul parcheggio. Gli chalet dell’Acqua della Madonna saranno ricordati così, almeno per questa estate. La denuncia arriva dall’opposizione e dall’ex candidato sindaco Andrea Di Martino: “La zona degli chalet che attirava appassionati da tutta la provincia, è diventata un’auto rimessa. Resistono oramai due tenaci e coraggiosi imprenditori. Circondati da una enorme autorimessa, illegale ed abusiva. Nonostante i dissuasori di cemento, piazzati ovunque a mo di campo di concentramento. Non si sa come se non nella tolleranza assoluta, dove una volta si coltivava lo street food Stabiese, caratteristica esclusiva di poche località in provincia di Napoli, ora ci sono lamiere di auto ed abusivi che chiedono un parcheggio che somiglia più al pizzo che ad un corrispettivo.
I parcheggi pubblici sono vuoti, nonostante l’isola pedonale, nonostante qualcuno cerchi di resistere e continuare a fare ristorazione. Sembra oggi di attraversare lager buio. Mi piangeva il cuore, ricordando come era prima e come è diventato oggi quel quartiere nelle notti d’estate. E di questo non smetteremo mai di ricordare che questo scempio è opera del centrodestra Stabiese, con Bobbio prima ed oggi nella inerzia dei suoi discendenti politici”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere
Pubblicità

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews