Seguici sui Social

Cronaca

Coronavirus, due panetterie in Centro decidono di chiudere lasciando Via Roma senza pane

Pubblicato

il

Pane-fresco

Castellammare di Stabia. “Lavorare in questo clima non è stato semplice e ci scusiamo se non siamo riusciti ad assicurare i nostri servizi al meglio come abbiamo sempre dimostrato in tutti questi anni di attività ,ma la paura che questo fantasma silente si impossessi di noi e possa contagiare la nostra famiglia, i nostri cari non ci fa più stare sereni”. E’ un estratto del post social del Panificio Eva, nota attività di Castellammare di Stabia, che da domani non aprirà per l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. Una scelta, libera autonoma ed indipendente, a cui si è associato anche un altro panificio della stessa strada facendo restare così senza pane fresco un’arteria, oltre che centrale, anche molto popolata della città costringendo i cittadini a spostarsi, e quindi stando anche più tempo in strada, con più possibilità di un eventuale contagio, per comprare il pane fresco un alimento che rientra nei beni di prima necessità. E’ uno degli effetti legati al Coronavirus che non si manifesta solo al nord Italia o all’estero ma anche qui, al Sud e nella nostra città con oltre 10 persone in attesa di risultato di tampone, molte in lista d’attesa per la somministrazione del test e altri invece risultati positivi. A cui si aggiungono le due vittime di oggi. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews