Eventi
Al via le “Olimpiadi” di Stabia. Questa sera la cerimonia di apertura dei giochi

Castellammare di Stabia. E’ arrivato il momento anche per le Olimpiadi di Castellammare di Stabia. Si terrà questa sera la cerimonia inaugurale dei giochi nati da una pagina Facebook creata nel 2012. Dopo il passo indietro di Tokyo, i Giochi Olimpici tanto sognati dalla Città delle Acque si faranno davvero – scrivono su Facebook i gestori della pagina social – Un’occasione unica per onorare il debito con la bocca fatto nel 2012 dalla pagina Stabia 2020 – Giochi Olimpici.
Lo rende noto il Comitato Olimpico di Castellammare, spiegando che non si tratta di Pesce d’Aprile, che i Giochi avranno luogo nei prossimi giorni e saranno quasi del tutto improvvisati e adattati all’isolamento casalingo di questi giorni difficili.
I partecipanti saranno tutti i cittadini (stabiesi e non, di ogni sesso, età e Q.I.) che vorranno cimentarsi nelle seguenti discipline appena copiate o inventate dagli organizzatori:
– PALLEGGI CON CARTA IGIENICA: Grande classico, non c’è bisogno di spiegazioni. Abbiate solo l’accortezza di fare un’inquadratura che ci permetta di contare i palleggi.
– ATLETICA LEGGERA. CHI MANGIA 150g DI SPAGHETTI PIU’ VELOCEMENTE: Il tempo inizierà a scorrere a partire dalla prima forchettata e la scarpetta è esclusa dal conteggio. È un gioco, quindi non imbrogliate sulla quantità, ci fidiamo. Siete liberi di scegliere la ricetta.
– RACCHETTONI: Chi fa più palleggi contro il muro senza toccare la palla con le mani. Vale la stessa accortezza dell’inquadratura richiesta per i palleggi, fate in modo che riusciamo a contarli.
– RACCHETTONI IN COPPIA: Come sopra però al posto del muro c’è un altro essere umano.
– TUFFI SU LETTO O DIVANO: Tuffatevi urlando qualcosa di stabiese e cercando possibilmente di non farvi male. Il vincitore con il miglior stile verrà decretato tramite sondaggio sulla pagina.
– SOLITARIO CON CARTE NAPOLETANE: Forse impegnativo da riprendere con il cellulare, ma dal buon potenziale spettacolare. Esperimento. Facciamo riferimento al solitario classico, per intenderci quello di questo video https://www.youtube.com/watch?v=mda-uPYwWm8
Anche qui, cercate di non imbrogliare, forse è anche più divertente se il solitario non esce
– BOTTIGLIA IN EQUILIBRIO: Classica challenge di Instagram. Dovete cercare di far cadere una bottiglia di plastica in piedi dopo averle fatto fare una capriola completa. Importante: se la bottiglia cade in piedi dovete urlare qualcosa di stabiese in segno di esultanza. A scegliere il vincitore sarà il popolo con un apposito sondaggio.
– MELA SBUCCIATA: L’abilità consiste nello sbucciare una mela senza rompere la buccia. La buccia integra più lunga vincerà la medaglia d’oro.
– BIATHLON: Flessioni + formazione della Juve Stabia a memoria. Ogni piegamento corrisponde al nome di un giocatore. Per chi va oltre valgono poi anche panchine e dirigenza. In caso di parità varrà il tempo o un sondaggio all’ultimo sangue.
– PIZZA IN CASA: Contest culinario per riprendere fiato. Il popolo con un sondaggio deciderà quale delle vostre pizze amatoriali avrà l’aspetto più erotico.
– FRATIELL E SURELL: Gran finale. Svegliate un vostro congiunto che dorme urlando Fratiell e Surell e mandateci il video (dopo avergli chiesto il permesso). Il popolo deciderà quali saranno i tre più divertenti che vinceranno la medaglia.
Potete partecipare anche a più di una competizione. In caso di controversia deciderà il tribunale del popolo.
COME PARTECIPARE:
Basta pubblicare un video su Instagram o Facebook taggando la nostra pagina (vanno bene anche stories o messaggi privati) in cui vi cimentate in una delle discipline.
Potete iniziare fin da subito così avremo il tempo di mettere insieme il materiale e man mano vi daremo delle scadenze.
Ogni giorno (più o meno) aggiungeremo la nostra telecronaca e decreteremo il podio.
Il regolamento si aggiusterà in corsa man mano sullo stile delle autocertificazioni con cui ci fa andare in giro il Ministero degli Interni”. CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Attualità
Fratielle e Surelle tra fede storia e cultura popolare. Inizia la “dodicina” dell’Immacolata

Fede, storia, tradizione e cultura popolare. E’ tutto questo «Fratièlle e Surélle», un’usanza tutta stabiese che si tramanda di generazione in generazione. Ogni anno, dal 26 novembre all’8 dicembre, le stradine dei vicoli e dei rioni di Castellammare di Stabia si popolano di notte per una «voto alla Madonna». Nei dodici giorni che precedono l’Immacolata Concezione, in tutti i quartieri, i fedeli danno vita a una processione accompagnata da canti ma anche da fuochi pirotecnici.
Questa notte inizia la dodicina del 2023, nella notte più fredda dall’inizio dell’autunno.
LE ORIGINI
Ha origini antiche la tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Ci si basa sui racconti popolari, in particolare degli anziani ancora in vita che hanno appreso da nonni e bisnonni come è nata la tradizionale «voce» dei quartieri di Castellammare di Stabia.
La voce di «Fratièlle e Surélle» echeggia dalle prime ore del mattina, nel periodo della cosiddetta «dodicina», vale a dire nei giorni che precedono l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione.
E’ difficile datare con precisione l’origine della tradizione popolare. Secondo quanto raccolto negli anni dagli studiosi e storici stabiesi, dovrebbe risalire alla fine del ‘700, o almeno nella prima metà dell’800. E tutto sarebbe legato a un naufragio. Una burrasca che vide un solo superstite, un marinaio stabiese. La sua barca andò in frantumi e riuscì ad aggrapparsi a pezzo di legno. Ma era buio pesto e il mare non gli consentiva di nuotare verso la riva. Improvvisamente comparve un grande bagliore e la figura di una madonna con una corona di stelle. Così l’uomo riuscì a ritornare a riva, sull’arenile e precisamente sulla spiaggia della «California» vicino alla banchina di zi Catiello. Ancora infreddolito e dolorante, fu raggiunto dalle persone del posto che gli prestarono soccorso. Raccontò loro di aver avuto in visione l’Immacolata Concezione e di essersi salvato grazie al suo bagliore, che gli consentì di orientarsi verso la riva. Così tutti insieme iniziarono a pregare per la Madonna, sull’arenile stabiese, intorno a un falò. Anche per questo è tradizione accendere i falò dell’Immacolata.
Daniele Di Martino
Attualità
Giovani e sport: partite le Olimpiadi dei Monti Lattari, accesa la fiaccola
Partecipano giovani under 35 dei comuni di Pimonte, Sant’Antonio Abate, Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Santa Maria la Carità

Si alza il sipario sulla prima edizione delle Olimpiadi dei Monti Lattari. Con l’accensione della fiaccola, cui ha fatto seguito la firma del protocollo d’intesa tra la Regione Campania e i sette Comuni partecipanti, nel fine settimana è stato dato ufficialmente il via alla manifestazione che si concluderà poco prima di Natale con tutte le premiazioni. L’iniziativa, presentata nei locali dell’Istituto Comprensivo “Paride del Pozzo” di Pimonte, è nata dall’idea dello stesso Comune dei Lattari e vede protagonisti anche i territori di Sant’Antonio Abate, Gragnano, Santa Maria la Carità, Agerola, Lettere e Casola di Napoli. Sono 7 le discipline in cui si cimenteranno gli atleti (di età compresa tra i 15 e i 35 anni): pallavolo, pallacanestro, tiro alla fune, tiro con l’arco, corsa bike, tennis tavolo e la maratona finale prevista a Sant’Antonio Abate il prossimo 17 dicembre. L’avventura è partita ufficialmente domenica mattina, con gli incontri dei gironi di pallavolo a Santa Maria la Carità e a Pimonte.
“Aggregare intorno allo sport 7 comuni rappresenta la dimostrazione pratica di come sia possibile fare squadra – afferma il sindaco Francesco Somma – E far squadra nel rispetto e nella condivisione è il primo messaggio che ci portano le Olimpiadi stesse. Daremo l’opportunità a tanti sportivi di cimentarsi con la pratica sportiva in modo inclusivo – continua – Sullo sport e sulla pratica delle discipline sportive per noi piccoli comuni c’è veramente molto da fare.
Grazie di cuore a tutti i sindaci che con noi hanno lavorato a questo progetto, grazie ai comitati olimpici dei diversi comuni, grazie al Forum dei Giovani di Pimonte e Associazione Giovanni Paolo II. Ma soprattutto grazie a Vincenzo Aiello e Davide Minieri per aver trasformato la possibilità di un finanziamento regionale in una occasione concreta per il nostro territorio”.
Alla presentazione è intervenuto anche il consigliere regionale Luigi Cirillo, che ha patrocinato l’iniziativa. “E’ un momento importante – afferma – perché 7 sindaci ci mettono la faccia, l’impegno e risorse per dare vita a questa importante iniziativa. Nell’ultima legge di bilancio regionale abbiamo stanziato 30mila euro per questa iniziativa. Appena terminata questa prima edizione, ci confronteremo con i 7 sindaci per rifinanziare questa misura, affinché possano esserci più risorse da parte della Regione Campania per ripetere questa importante esperienza”.
Per Ilaria Abagnale invece (sindaco di Sant’Antonio Abate) “va elogiata la dedizione del sindaco Somma nella promozione di questo bellissimo evento comunitario, che diviene per i partecipanti un’esperienza capace di permettere loro di scoprire i territori limitrofi, comunità accoglienti e paesaggi meravigliosi. Il nostro Comune sarà orgoglioso di ospitare la disciplina della maratona, ma, ancor più, di contribuire con i nostri atleti alle ulteriori sei discipline”.
L’importanza delle olimpiadi è stata sottolineata anche dagli interventi di Stefania Diligente Tizzani (assessore allo sport di Gragnano), Tommaso Naclerio (sindaco di Agerola), Anna Amendola (sindaco di Lettere), Costantino Peccerillo (sindaco di Casola di Napoli) e Francesco Scarico (consigliere delegato del Comune di Santa Maria la Carità). Al termine della serata è stato presentato anche “Sirenusa”, quello che sarà il simbolo della manifestazione a cinque cerchi. Raffigura un atleta maratoneta i cui lineamenti disegnano il nostro golfo e i monti Lattari, con in testa la fiamma olimpica.
Attualità
Giovani e sport: partono le Olimpiadi dei Monti Lattari, domani la presentazione
Partecipano ragazzi dai 15 ai 35 anni dei comuni di Pimonte, Sant’Antonio Abate, Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Santa Maria la Carità

Si terrà domani (sabato 11 novembre) alle ore 18, nei locali dell’istituto comprensivo “Paride del Pozzo” di via Santo Spirito a Pimonte, la conferenza stampa di presentazione delle Olimpiadi dei Monti Lattari.
L’evento, sostenuto dalla Regione Campania ed aperto ai giovani tra i 15 e i 35 anni, celebra i valori dello sport e si pone l’obiettivo di promuovere l’integrazione territoriale. Sette comuni, sette discipline sportive, con l’obiettivo di unire le comunità dei Monti Lattari.
Alla presentazione, che ufficializzerà l’inizio delle Olimpiadi, parteciperanno i sindaci Francesco Somma (Pimonte), Ilaria Abagnale (Sant’Antonio Abate), Nello D’Auria (Gragnano), Tommaso Naclerio (Agerola), Costantino Peccerillo (Casola di Napoli), Anna Amendola (Lettere) e Giosuè D’Amora (Santa Maria la Carità). Oltre ai sindaci, sarà presente alla manifestazione anche il consigliere regionale Luigi Cirillo.
Attualità
Biscotto di Castellammare, slitta il Festival

Slitta il “Festival del Biscotto di Castellammare”. La Proloco del Castello e del Mare promotrice dell’iniziative volta a dare lustro e visilità ad una delle eccellenze della nostra città, è costretta a rimandare di qualche settimana il tanto atteso appuntamento di sabato 30.
“Il desiderio di realizzare la migliore organizzazione possibile, in collaborazione con il comune di Castellammare di Stabia, ha guidato la decisione di prendere un po’ di tempo in più da dedicare alla parte organizzativa e tecnica – fanno sapere gli organizzatori – Ci dispiace dover attendere ancora un po’ per questa manifestazione a cui teniamo tutti e che non vediamo l’ora di veder realizzata, però, tutto sommato, questo riconoscimento attende da oltre due secoli, e pensiamo che valga la pena attendere ancora qualche settimana per far sì che sia organizzato e realizzato senza dover rinunciare a nessun dettaglio per rendere questo evento memorabile. A brevissimo, comunicheremo, in concerto con l’organizzazione comunale, le nuove date”.
Attualità
Festa della pasta, ospite d’onore il noto regista Ferzan Ozpetek

Ricco, appassionante, divertente e coinvolgente. Questi i pillar del fitto calendario eventi a tema gastronomico e culturale di “Gragnano Città della Pasta”, la kermesse organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, in scena a Gragnano dall’8 al 10 settembre 2023.
Giunta alla 21esima edizione, l’attesa kermesse gragnanese presenta un calendario di eventi e attività imperdibili, dedicati alla celebrazione della Pasta di Gragnano IGP e al suo ruolo nella tradizione e nella cultura italiana. Una straordinaria rassegna che offre un’esperienza culinaria a 360° tra sapori, storia, arte e cultura e riscopre la tradizione e l’evoluzione in cucina di uno dei prodotti italiani più iconici nel mondo: la pasta.
Ospite d’onore il noto regista, sceneggiatore e scrittore Ferzan Ozpetek che domenica 10 settembre interverrà al convegno “Pasta e cinema: la pasta nel cinema, un’icona dell’Italia nel mondo. Gragnano Città di Pasta e Cinema”.
La presenza di Ferzan Ozpetek rappresenta un importante momento di connessione tra il mondo del cinema e l’identità culturale legata in modo indissolubile alla cucina e alla pasta avvalorata anche dalla relazione con Gragnano, città in cui è ambientata la trasposizione teatrale di “Mine Vaganti”, il film che con straordinario successo di pubblico e consenso della critica ha nel 2010 conseguito una pioggia di riconoscimenti prestigiosi: 2 David di Donatello, 5 Nastri, 4 Globi d’oro, 4 Ciak d’oro e il premio speciale della giuria al Tribeca Film Festival di New York.
Al cineasta in occasione di Gragnano Città della Pasta saranno consegnate le chiavi della città come segno di benvenuto e riconoscimento.
Nei tre giorni di kermesse che inaugura venerdì 8 settembre con il tradizionale e originale “taglio degli spaghetti”: chef stellati e stand food dedicati alla preparazione di ricette legate al territorio ma anche innovative e contemporanee; talk e convegni tematici per approfondire l’importanza della tutela dei prodotti alimentari e promuovere l’italianità nel gusto; visite guidate ai pastifici per scoprire la storia e le fasi di produzione della pasta gragnanese; live performance e street art per animare l’intera città e coinvolgere il pubblico nel riscoprire la tradizione e l’evoluzione della Pasta di Gragnano IGP.
Gragnano Città della Pasta è anche l’occasione per scoprire le meraviglie storico-artistiche del territorio circostante. In occasione della kermesse, nella suggestiva Valle dei Mulini, sarà inaugurato il Mulino Lo Monaco il cui restauro è stato realizzato dal Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola” con l’importante contributo del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP.
-
Attualità6 giorni fa
Fratielle e Surelle tra fede storia e cultura popolare. Inizia la “dodicina” dell’Immacolata
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, incidente mortale in via De Gasperi
-
Cronaca6 giorni fa
Agerola, costruisce un garage abusivo: nei guai un uomo del clan
-
Attualità6 giorni fa
Due milioni in bitcoin, trasferito allo Stato il tesoro del narcos stabiese Imperiale
-
Attualità2 giorni fa
Si accende l’Immacolata stabiese tra falò sull’arenile, fuochi pirotecnici e divieti nei quartieri (IL PROGRAMMA)
-
Attualità4 giorni fa
“Il cuore tra le mani”, l’associazione lanciata dai genitori di Mariarosaria
-
Attualità6 giorni fa
Tavola rotonda sull’Alzheimer, esperti a confronto
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, blitz antidroga nelle aule del Severi