Seguici sui Social

Cronaca

Coronavirus, anche oggi a Castellammare zero casi positivi: resta fermo a 38 il bilancio complessivo dei contagiati

Pubblicato

il

Coronavirus-Mascherina-Donna-Lungomare

Castellammare di Stabia. Anche nella giornata odierna non si registrano contagi da Covid-19 a Castellammare di Stabia. All’esito dei tamponi analizzati oggi, non risultano cittadini stabiesi positivi al coronavirus per il quarto giorno consecutivo. Restano 38 i cittadini contagiati a Castellammare, di cui 19 tuttora positivi, 5 deceduti e 14 guariti, mentre in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva ci sono 68 persone. La polizia municipale, inoltre, ha effettuato controlli su 230 persone e ha denunciato un cittadino che circolava in strada senza valida motivazione, sanzionandolo con una multa da 400 euro e con l’obbligo di quarantena per 14 giorni.  «Siamo sempre più vicini all’avvio della fase 2, ma ci tengo a ricordare un aspetto fondamentale: bisogna continuare a rispettare le regole anche dopo il 4 maggio – dice il Sindaco Gaetano Cimmino – Sarà possibile uscire di casa per 4 principali motivi: lavoro, salute, estrema necessità, visite ai congiunti. Andiamo incontro ad un momento particolarmente delicato, in cui la ripresa di una serie di attività potrebbe andare di pari passo con nuovi potenziali fattori di rischio di contagio. Restiamo uniti e remiamo insieme. In questo modo riusciremo a vincere questa sfida».

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews