Seguici sui Social

Cronaca

Coronavirus, mancato pagamento dell’ indennità infettivologica. La FSI-USAE: «Inaccettabile»

Pubblicato

il

coronavirus

Castellammare di Stabia. «A chi devono aspettare i lavoratori? Non si riesce nemmeno a garantire il puntuale pagamento di miseri cinque euro a fronte del rischio per la loro vita?» A dirlo è la FSI-USAE in una lettera inviata ai vertici dell’Azienda Sanitaria Locale e  firmata da Cascone – Amodio – Esposito. «E’ inaccettabile a tutt’oggi il mancato adempimento delle Direzioni Sanitarie di Presidio che a tutt’oggi non hanno ancora trasmesso al servizio Gestione Risorse Umane i nominativi del personale interessato come richiesto dal Direttore Amministrativo. La disposizione – precisano Cascone, Amodio, Esposito, era un ordine di servizio in applicazione di contrattazione decentrata con le organizzazioni sindacali ed il mancato adempimento della stessa comporta ulteriore turbolenza del personale, specie all’ interno dell’ospedale San Leonardo, già provato dagli avvenimenti legati alla difficile fase di emergenza. Tanto premesso ed al fine di evitare che si sminuisca quanto in comune operato, si chiede  di voler intervenire in proposito, con gli strumenti previsti dalle norme regolamentari vigenti. Si resta in attesa di assicurazioni in merito a conferma della credibilità degli accordi intrapresi, oggi più che mai necessaria». CLICCA QUI E METTI MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews