Cronaca
Fincantieri, la Fim-Cisl: «Licenziare in questo momento è contro legge»

Castellammare Di Stabia. «Chi ha snellito il proprio organico, non rispetta i decreti ministeriali e pertanto viola i termini di legge». E’ la Fim-Cisl che chiede alle rsu di Fincantieri di verificare le notizie apparse sulla stampa, circa il licenziamento di operai dell’indotto. Nella lunga lettera, il sindacato bacchetta chi ne approfitta di questa situazione di emergenza: «Il nostro non è affatto uno stabilimento particolare, ”come asserisce qualcuno sui giornali”, ma è un’azienda che opera sicuramente su un territorio dove la politica socio-economica è stata latitante per un periodo particolarmente lungo. Dove ogni investimento che porti a un qualsivoglia impiego occupazionale, è ostacolato da poteri occulti o drogato da un’imprenditoria non all’altezza di questo nome. Anche se pensiamo che in quest’ultimo periodo molto è stato fatto, ma non ancora abbastanza. E così anche la nostra azienda Fincantieri è costretta a destreggiarsi tra falsi miti e reali populisti.
In questo tragico periodo per l’intera Nazione, non mancano le storie commoventi narrate giornalmente “DAGL’ANGELI IN CORSIA” ma non di meno importanza esistono altre storie di persone che stanno combattendo per riuscire a mantenere e sfamare la propria famiglia, dovuto alla perdita del proprio posto di lavoro.
Sono tutte quelle schiere di lavoratori che non hanno usufruito della cassa, e non si sono visti rinnovare contratti a termine o altro, da quegli imprenditori che guardano solamente agl’indici aziendali.
Secondo noi del collettivo FIM stabiese è una situazione che si trascina ormai da gennaio, perché è da ricercare in quell’evento (ovvero la partenza della nave TRIESTE) l’inizio del dramma occupazionale stabiese.
Nonostante le nostre denunce sui quotidiani e nelle sedi opportune, nulla è servito a far cambiare idea all’azienda.
Comunque siamo convinti che passata questa tragica emergenza “Covid” si riapriranno i cancelli della costruzione navale per la maggior parte di queste straordinarie persone, che cercano con affanno di destreggiarsi tra NASPL –NASPI- E VARI DECRETI…..
Ma sicuramente prendiamo le distanze da chi tra queste tragedie cerca il suo momento di gloria riportando notizie scopiazzate, molte da nostri comunicati, invece di rimboccarsi le maniche e cercare di difendere questi lavoratori da imprenditori scellerati, ma invece perde tempo ad apparire più che essere…
Infine appoggiamo lo straordinario lavoro effettuato in questo periodo dalle RSU di Fabbrica (anche se non tutti presenti) e l’impegno che hanno profuso nel ricercare le miglior condizioni per far ripartire le attività in piena di sicurezza, e sicuramente un’iniziativa positiva quella intrapresa già da oggi, quella di far ripartire alcuni reparti in modo da rodare le nuove procedure di sicurezza.
In conclusione chiediamo alle nostre RSU di verificare attraverso gli uffici competenti dell’azienda se qualche imprenditore, approfittando della crisi covid 19, ha snellito il proprio organico, non rispettando i decreti ministeriali e pertanto violando i termini di legge».
Cronaca
Suicidio assistito via libera dall’Asl a due pazienti

Oggi, l’Asl Napoli 3 Sud ha comunicato alle due assistite che hanno chiesto di accedere alla procedura di suicidio medicalmente assistito i pareri favorevoli del Comitato etico territoriale Campania 2, emessi in tempi brevissimi a seguito delle relazioni trasmesse dalla Commissione tecnica multidisciplinare permanente istituita dall’azienda all’esito delle rispettive visite domiciliari.Le due pazienti vincono la loro battaglia di civiltà.
Una di loro Ada con l’avvocato Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’associazione Luca Coscioni’, aveva presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Napoli, a seguito dell’opposizione al diniego, visto che l’azienda sanitaria non dava seguito alle richieste.L’Asl Napoli 3 Sud, ora, sta organizzando le modalità di attuazione delle procedure di auto somministrazione dei farmaci nelle modalità più idonee alle condizioni cliniche delle pazienti e nel rispetto della loro dignità umana.
I percorsi, poi, dovranno essere condivisi con le istanti e con i relativi medici di medicina generale, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla Corte Costituzionale con le sentenze 242/2019, 1357/2024 e 66/2025.
Cronaca
Sorrento, Luci d’Artista salvo il bando da 1,7 milioni

Sorrento avrà le sue luminarie per le festività natalizie.La commissaria dice sì e da l’ok al bando per le luci d’artista. Via libera dunque alla procedura negoziata di affidamento del servizio di ideazione, noleggio, istallazione, montaggio, manutenzione, assistenza e smontaggio delle luminarie natalizie per il triennio 2025/2028
L’importo complessivo stanziato per il servizio ammonta a 1 milione e 700 mila euro.
La documentazione complessiva relativa all’appalto, incluso il capitolato speciale, sarà trasmessa alla centrale di committenza dell’Università del Sannio, l’ente che procederà a pubblicare la gara.La scelta è quella di mettere su un progetto pluriennale che attraverso le lucine colorate faccia da richiamo per i turisti e illumini il Natale dei cittadini di Sorrento
Cronaca
Cade una trave, operaio muore sul colpo. Altra tragedia sul lavoro

Un’altra tragedia sul lavoro.Questa volta a Trecase, in provincia di Napoli, dove un 61enne carpentiere che era impegnato in lavori edili per la ristrutturazione esterna di una villetta sarebbe stato colpito alla testa da una trave in muratura precipitata, per cause in corso di accertamento, dal primo piano dell’immobile.
L’uomo, Francesco De Simone originario di Torre Annunziata, è deceduto sul colpo e sono in corso accertamenti dei carabinieri del Nucleo Investigativo torrese.La procura di Torre Annunziata ha disposto il sequestro della salma per la successiva autopsia.
Dai primi accertamenti pare che l’uomo non fosse in regola e che il cantiere – sequestrato – sia stato avviato senza le previste autorizzazioni.Indagini dei carabinieri di Torre Annunziata coordinati dalla procura di oplontina con il pm sul posto.
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, schianto in via Panoramica è grave il centauro
-
Attualità5 giorni fa
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, si schianta contro auto ferma ferito un centauro
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, altro incidente sulla panoramica: auto si ribalta
-
Politica7 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica