Cronaca

Fase 2, pugno duro del Sindaco: stop alle auto e niente bivacco in villa comunale

Pubblicato

il

Castellammare di Stabia. Così come anticipato da StabiaNews.it nella giornata di ieri arrivano misure più restrittive da parte del Sindaco Gaetano Cimmino. Una decisione che arriva dopo la prima settimana di fase2 all’insegna del caos in città e sul lungomare stabiese con la presenza di tantissimi cittadini in barba alle disposizioni anticontagio. Ci saranno ulteriori controlli della Polizia Municipale con pesanti sanzioni, predisposta la chiusura al traffico veicolare di Corso Garibaldi dalle 17 alle 22 il prossimo weekend in attesa delle nuove disposizioni Governative che andranno in vigore lunedì 18 maggio.  Dalle ore 17.00 alle ore 22.00 dei giorni venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio, Corso Garibaldi sarà chiuso al traffico, con divieto di sosta a partire dalle ore 16.00. Sarà vietato riunirsi in luogo pubblico in numero superiore a 4 persone e non sarà possibile accedere all’arenile e consumare alimenti, alcolici o bevande (eccetto l’acqua) in villa comunale. L’utilizzo degli spazi pubblici e delle panchine sarà consentito nel rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e mezzo e sarà vietato l’utilizzo degli attrezzi ginnici in villa e delle giostre in tutta la città. Sarà vietata l’attività di corsa e jogging sulla statale SS145 e l’attività motoria sarà consentita individualmente, oppure con accompagnatore per minori e per persone non autosufficienti. Sono sospese, inoltre, le attività dei mercati rionali del San Marco e del Savorito, essendo attività mercatali promiscue, destinate cioè alla vendita al dettaglio di merci del settore alimentare e non alimentare. «Mi sono affidato – ha detto il primo cittadino – al senso di responsabilità e alla maturità dei cittadini, fissando il check point al termine della prima settimana della fase 2. Non tutti però hanno compreso che l’emergenza non è finita, il virus non è sparito e la convivenza richiede attenzione e rispetto delle regole. Per questo motivo, ho deciso di disporre un’ordinanza, valida fino a domenica 17 maggio, con misure più restrittive per limitare gli assembramenti e garantire la tutela della salute dei miei concittadini. Ho disposto, infine, un’intensificazione dei controlli da parte della polizia locale, mediante azioni di costante monitoraggio sul territorio comunale per garantire il rispetto di tutti gli obblighi stabiliti dalle norme statali o regionali. Il mancato rispetto delle misure di contenimento e prevenzione del rischio di contagio prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa compresa tra 400 e 3000 euro. I trasgressori sono avvisati».

 

Leggi anche

Exit mobile version