Seguici sui Social

Cronaca

A Castellammare lo yacht a vela più grande del mondo: 143 metri e vale 460 milioni di dollari

Pubblicato

il

Castellammare

Ha fatto tappa nelle acque stabiesi il più grande yacht a motore privato a vela assistita al mondo.

Castellammare di Stabia. Con i suoi 143 metri è lo yacht a vela più grande del mondo e questa mattina ha fatto tappa a Castellammare di Stabia. Si chiama Sailing Yacht A ed è un motor yacht di proprietà del miliardario russo Andrey Melnichenko. Il valore del natatante è di circa 460 milioni di euro, è stato varato nel 2015 e l’allestimento è stato completato nel febbraio del 2017. È stato completato al cantiere Navantia a Cartagena, Spagna. Non è la prima volta che il miliardario fa tappa nel Golfo di Napoli, lo scorso anno Andrey Melnichenko fece tappa a Capri, Sorrento e Napoli.

Lo yact. La sua propulsione consiste in un propulsore ibrido a velocità variabile, con due eliche a passo variabile assistite da una vela a tre alberi. Gli alberi rotanti autoportanti in fibra di carbonio sono stati prodotti da Magma Structures a Trafalgar Wharf, Portsmouth. Doyle Sailmakers USA ha prodotto le tre vele in fibra di carbonio / taffetà completamente automatizzate. I boma sono stati costruiti a Valencia da Future Fibers. Il sartiame di questo yacht è stato sviluppato parzialmente per essere implementato su navi da carico e per essere utilizzato per uso commerciale. La nave dispone di una capsula di osservazione subacquea nella chiglia di vetro.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews