Seguici sui Social

Cronaca

Inquinamento del Fiume Sarno, altra interrogazione in Parlamento

Pubblicato

il

sarno-allagato

Una nuova interrogazione discussa alla camera dei deputati, grazie alle deputate Virginia Villani e Teresa Manzo, sull’inquinamento del fiume Sarno. Dopo le numerose interrogazioni della Deputata Carmen Di Lauro e della Senatrice di Pompei Virginia La Mura arriva anche l’interesse delle deputate Villani e Manzo. Un impegno preso da tempo: a scriverlo sui suoi canali social è la deputata Manzo preoccupata per l’aggravarsi delle condizioni ecologiche ed idrogeologiche del fiume e del suo bacino. Il sottosegretario del ministero dell’ambiente Morassut, risponde confermando sia le difficoltà di deflusso delle acque del bacino, sia il reale inquinamento di alcuni affluenti tra cui il solofrana perchè in alcuni tratti presenta concentrazioni alte di Cromo e Cadmio dovute ad alcune aziende agricole e manifatturiere. Sebbene siano stati stanziati negli anni fondi economici pari quasi a 700milioni di euro non si è addivenuti ad una soluzione che abbia portato alla bonifica del fiume. Fino ad oggi le misure adottate si sono rivelate insufficienti, ribadisce la Manzo, per questo è necessario che il fiume Sarno diventi sito di interesse Nazionale e non più sito di interesse regionale. (Mariarosaria Greco)

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews