Seguici sui Social

Calcio

Il derby Juve Stabia-Casertana non va giocato: fermiamo questo scempio

Pubblicato

il

juve stabia

Juve Stabia-Casertana non va giocata!

Il calcio italiano si è macchiato di un’ulteriore pagina nera. Ieri sera si è disputata una partita nel campionato di Serie C girone C a dir poco vergognosa. La Casertana è scesa in campo in 9 contro la Viterbese perché falcidiata dal Coronavirus. Si è cercato in tutti i modi di rinviare il match soprattutto per preservare la salute dei calciatori, ma niente da fare. Lega e Viterbese hanno fatto valere il “regolamento” e la partita si è svolta.

Una vergogna in tempi come questi. Anche perché dei tre giocatori della Casertana, febbricitanti ma negativi ieri sera, due sono risultati positivi questa mattina. Tra due giorni dovrebbe disputarsi il derby proprio con la Juve Stabia. Evitiamo di scrivere un’altra pagina vergognosa del nostro calcio. Facciamo valere il buon senso e non questo insulso regolamento. Non dovrebbero esserci regolamenti in tempi di guerra. Il derby non va giocato per amore di questo sport ma soprattutto per la salute di questi ragazzi, che prima di essere calciatori sono uomini e non bestie. Ci auguriamo che i presidenti Langella vadano incontro ai rossoblu’ affinchè questo derby venga disputato regolarmente e non 8 o 9 contro 11. Fermiamo questo scempio!

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews