Cronaca
Burian porta la neve anche a Castellammare, fiocchi sulla città deserta per il Covid. Lo spettacolo visto dai balconi
L’ondata di freddo non risparmia Castellammare di Stabia dove è in corso da diversi minuti una pesante nevicata. Sui social in tanti hanno voluto immortalare questo momento e nel Centro Antico bambini in festa. A raccontare questi momenti sono gli stessi stabiesi che hanno postato le immagini dai propri balconi sui gruppi Facebook della città. Strade deserte per effetto del similockdown imposto dall’amministrazione comunale per fronteggiare l’emergenza Covid in città. La neve rappresenta una vera e propria novità, l’ultima volta nel 2018 quando Castellammare di Stabia si svegliò sotto un mantello bianco. Le temperature fredde previste per la notte lasciano ben sperare.
L’afflusso di aria molto fredda che sta sferzando la nostra penisola raggiungerà il suo apice al Sud e sulle Isole. Questo il quadro Meteo fornito dai meteorologi di iconameteo.it, i quali spiegano che i venti freddi e intensi che soffiano dall’Europa orientale verso la nostra penisola sono in origine abbastanza asciutti, ma divengono più umidi transitando sopra i mari.
Nel corso della giornata di domani, invece, i venti freddi si attenueranno anche sulle regioni centrali e solo il Sud del Paese resterà ancora esposto a una ventilazione vivace da nordest, associata a residue e deboli precipitazioni. L’ondata di freddo poi si esaurirà gradualmente in tutto il Paese nei primi giorni della prossima settimana, a partire dalle regioni settentrionali. In particolare, per quanto riguarda le prossime ore al Nord ci sarà cielo in prevalenza sereno. Al Centro cielo sereno o poco nuvoloso sul Lazio e sulla Toscana; sulle altre regioni nuvolosità irregolare accompagnata da debolissime nevicate, a carattere isolato, su Abruzzo, Molise, rilievi umbro-marchigiani. Al Sud nuvolosità variabile, con schiarite più ampie sul settore tirrenico; nel corso della giornata brevi rovesci isolati, nevosi anche a quote molto basse, potranno interessare la Puglia, specie la parte centrale ed il nord-est della Calabria. In Sicilia cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con locali precipitazioni più probabili in serata sul nord dell’Isola, nevose sopra 300-400 metri. In Sardegna poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti sull’est dell’Isola. Temperature in ulteriore calo al Sud e sulle Isole; in rialzo altrove, specie sul Nord-Ovest. Venti: in prevalenza deboli al Nord; da moderati a forti sul resto del Paese, per lo più nord-orientali. Mari: poco mossi i bacini settentrionali; molto mossi tutti gli altri.