Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, il bilancio dei controlli dei carabinieri a Scanzano

Pubblicato

il

Castellammare

Operazione ad alto impatto nel quartiere del Clan D’Alessandro

Castellammare di Stabia. Operazione ad alto impatto nella giornata di ieri a Castellammare di Stabia con particolare attenzione al quartiere Scanzano, roccaforte del Clan D’Alessandro. Ieri i militari della compagnia stabiese hanno controllato 65 persone e 38 veicoli.
Arrestato in flagranza di reato Beniamino Pasqua, 53enne del rione Scanzano, già sottoposto ai domiciliari. Durante una perquisizione domiciliare è stato trovato in possesso di 7 dosi di cocaina termosigillate e pronte per lo smercio. Finito in manette, è stato trasferito nel carcere di Poggioreale.

LEGGI ANCHE:
Castellammare, arrestato spacciatore. Controlli straordinari oggi in città

Un 50enne è stato, invece, denunciato per guida senza patente: già sanzionato negli ultimi mesi, è stato fermato durante un posto di controllo in sella ad uno scooter di grossa cilindrata. Tre invece le persone segnalate alla Prefettura come assuntori di stupefacenti perchè trovati in possesso di hashish e cocaina in piccole dosi.
Non sono mancate le sanzioni Covid, nonostante si sia registrato un diffuso rispetto della normativa anticontagio: 3 le persone multate perché senza mascherina e fuori dal comune di residenza senza alcuna giustificazione. I controlli continueranno anche in questi giorni pasquali.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews