Attualità
IL METEO, atteso peggioramento nel weekend di Pasqua
Prevista pioggia in Campania e nelle altre regioni del Sud
Sarà un weekend pasquale interessato da un peggioramento delle condizioni meteo. E’ quanto emerge dalle previsioni del tempo fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.
SABATO 3: AL NORD – al mattino molte nubi su Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna con deboli piogge e qualche rovescio, in miglioramento da fine giornata eccezion fatta per le zone pedemontane lombarde e venete dove deboli rovesci proseguiranno anche nelle ore serali; altrove iniziale cielo sereno o velato, ma con annuvolamenti compatti attesi dal pomeriggio su Trentino-Alto Adige e poi, dalle ore serali, su Liguria centroccidentale e sui rilievi e zone pedemontane piemontesi dove saranno associati a deboli precipitazioni, nevose oltre i 1500 – 1700 metri.
LEGGI ANCHE:
Covid, Pasqua e Pasquetta blindate, il ministero dell’interno impiegherà 70mila agenti per controlli straordinari
SABATO 3, CENTRO E SARDEGNA – estesa copertura in rapida intensificazione un po ovunque con deboli precipitazioni mattutine su Sardegna settentrionale ed appennino marchigiano ed abruzzese; seguirà un peggioramento pomeridiano con rovesci sparsi e locali temporali che interesseranno anche le restanti zone peninsulari, mentre una attenuazione di copertura e fenomeni interesserà dalla sera Toscana ed Umbria centro-settentrionali e le coste marchigiane.
SABATO 3, SUD E SICILIA – sulla Sicilia estesa copertura medio-alta e poco significativa, in dissolvimento durante il pomeriggio; sul resto del meridione iniziale cielo sereno o poco nuvoloso, seguito in mattinata da velature sempre più spesse; nel pomeriggio annuvolamenti sempre più consistenti con associate piogge e locali rovesci interesseranno Campania, Puglia, centromeridionale, Basilicata e nord Calabria, mentre fenomeni a prevalente carattere temporalesco sono attesi su Molise e Puglia garganica. Miglioramento dalla sera su area salentina, Basilicata ionica e Calabria con esaurimento delle precipitazioni ed ampie aperture.
TEMPERATURE: minime in flessione su alpi centroccidentali, triveneto, rilievi ed aree pedemontane emiliano-romagnole, bassa Toscana, Marche meridionali ed Abruzzo; in tenue rialzo su Sardegna centro-occidentale e Calabria tirrenica, più marcato sulla Sicilia; stazionarie sul resto del Paese; massime in diminuzione su basso Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, regioni centro-meridionali adriatiche, Sardegna, Molise orientale e Puglia garganica, con calo più deciso sull’area romagnola; in aumento su Calabria tirrenica e Sicilia; senza variazioni di rilievo altrove.
VENTI: inizialmente deboli variabili sulle regioni tirreniche ed al meridione con tendenza a disporsi dalla sera intorno nord-est su Sardegna, Toscana, Umbria, Molise e Puglia; deboli dai quadranti orientali sulla pianura padana e sulle coste centrosettentrionali adriatiche, con decisi rinforzi serali su quest’ultime; deboli variabili sul restante settentrione.
MARI: poco mossi il Tirreno centromeridionale ad est ed il mar Ligure, quest’ultimo con moto ondoso in intensificazione serale al largo; mossi i restanti bacini e fino a molto mosso al largo il mar Adriatico dal pomeriggio/sera.
LEGGI ANCHE:
Covid, nuovo Decreto Legge: ecco le misure fino al 30 aprile
DOMENICA 4: nella giornata di Pasqua iniziale maltempo a ridosso dei rilievi alpini occidentali, Sardegna, Lazio, Abruzzo ed al meridione peninsulare con deboli fenomeni diffusi, anche nevosi oltre i 1000 – 1200 metri; molte nubi sul restante nord-ovest e cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Gia’ nel corso della mattinata è atteso comunque un deciso miglioramento con ampi rasserenamenti su Lazio, Molise, nord Campania e Puglia settentrionale, mentre copertura e fenomeni si attenueranno anche su Piemonte orientale, levante ligure e sul resto del sud dal pomeriggio; faranno eccezione tuttavia Sardegna meridionale, bassa Calabria e Sicilia tirrenica ed orientale, dove le precipitazioni anche temporalesche, proseguiranno fino alle ore serali.
Pasquetta copertura diffusa in mattinata su nord-ovest, restante catena alpina e prealpina, alta Toscana, Umbria, Lazio centromeridionale, rilievi abruzzesi, bassa Calabria ed isole maggiori con deboli piogge sulla Sardegna, più diffuse e frequenti sulla Sicilia centrosettentrionale; cielo sereno o velato altrove. Seguiranno delle iniziali aperture sul settore laziale, mentre deboli precipitazioni interesseranno nel pomeriggio la Liguria e saranno nevose sulle alpi centroccidentali oltre i 1000 – 1200 metri; ancora ampio soleggiamento sul restante centro-sud. Nella sera peggiora ulteriormente al nord, sulle regioni centrali tirreniche, Umbria e Campania con precipitazioni diffuse su regioni alpine, levante ligure, appennino emiliano ed alta Toscana, nevose sulla catena alpina oltre gli 800 – 1000 metri.