Ultime Notizie

Il ponte girevole di Taranto compie 134 anni: a costruirlo un’impresa di Castellammare

Pubblicato

il

A realizzare l’opera nel 1887 un’impresa di Castellammare di Stabia 

C’è tanta Castellammare di Stabia nella marina militare di ieri e di oggi. Non solo Nave Vespucci, che quest’anno compie Novant’anni, Nave Trieste e tante altre costruite nel cantiere di Castellammare di Stabia ma anche il Ponte Girevole di Taranto porta il nome della città delle acque. E infatti a realizzare l’opera, lunga 67 metri e inaugurata nel maggio del 1887, fu l’ impresa industriale di Alfredo Cottrau di Castellammare di Stabia sotto la guida del progettista  capitano del genio militare e ingegnere Giuseppe Messina. Oggi è conosciuto da tutti come il ponte girevole San Francesco di Paola di Taranto, luogo emblematico della città pugliese, che all’epoca dei fatti era un’importante e avveniristica infrastruttura. E’ tutt’ora in funzione e al momento del passaggio delle navi raduna decine di cittadini che possono “toccare con mano” i natanti che lo attraversano.

LEGGI ANCHE:
Castellammare, compie 100 anni il Circolo Nautico Stabia: un secolo di storia e successi

Quella che all’epoca era un’importante e avveniristica infrastruttura, fu inaugurata – rammenta la Marina Militare – domenica 22 maggio del 1887, alla presenza delle autorità, dell’allora comandante del Dipartimento Marittimo, il viceammiraglio Ferdinando Acton, e della cittadinanza affluita in massa. Durante la cerimonia, il ponte fu benedetto dall’arcivescovo di Taranto, Pietro Iorio, e intitolato a Umberto Cataldo, in onore, rispettivamente, dell’allora re Umberto I e del patrono di Taranto, San Cataldo. Il ponte costituì un collegamento fra il centro storico, l’isola antica, e la parte nuova di Taranto che era in forte espansione, unendo le due sponde di un canale, reso navigabile dagli importanti lavori iniziati cinque anni prima, che congiungeva il Mar Grande e il Mar Piccolo. E proprio il Mar Piccolo stava per diventare la sede della nascente Base Navale della Marina e dell’Arsenale Militare Marittimo inaugurati solo due anni più tardi, nel 1989. emidav

Credit foto: Ph/Marina Militare

Leggi anche

Exit mobile version