Cronaca
Castellammare, si è spenta Pupetta la regina delle graffe

Pupetta aveva 88 anni
Castellammare di Stabia. Si è spenta quest’oggi all’età di 88 anni Pupetta D’Oriano, la regina delle graffe e simbolo della città di Castellammare di Stabia. La notizia, diffusa in serata, ha rimbalzato sui gruppi social cittadini dove in tanti hanno voluto esprimere parole di cordoglio e dolore per una donna che ha fatto la storia della città. Nel suo piccolo negozio di via santo nel cuore di Scanzano sono passati generazioni di stabiesi, e non solo, per assaggiare le sue famosissime graffe. Aveva ereditato dalla madre il forno a Scanzano e condivideva la formula per fare graffe e focacce con la sorella e pochi altri. Queste ciambelle lievitate e fritte che ancora calde vengono ricoperte di zucchero e farcite sono diventate ormai un simbolo per la città di Castellammare e conosciute in tutto il comprensorio. Buon viaggio anche da parte nostra, Pupetta.

Cronaca
Castellammare, piccione si incastra in una rete e muore
Il volatile appeso alla facciata della chiesa in centro

Castellammare di Stabia. Un piccione morto e rimasto appeso alla facciata di una chiesa in centro. Siamo nella di Santa Maria dell’Orto lungo l’omonima strada dove alcuni passanti hanno notato il volatile penzolante e privo di vita. Il piccione è probabilmente morto dopo esser rimasto incastrato in una rete di protezione di una delle finestre dell’edificio sacro. Allertato il parroco a cui è stata richiesta la rimozione della carcassa che rischia di “volare” (doverose le virgolette ndr) giù sui passanti.
LEGGI ANCHE:
Castellammare, lo scivolo per le barche diventa un parcheggio
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare, boom di presenze a Via De Gasperi. E spunta anche un bagnino in spiaggia
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, aggredisce la municipale durante un controllo al padre: arrestata
-
Politica5 giorni fa
Asl Napoli 3, cambio al vertice: il nuovo manager è un fedelissimo di Manfredi
-
Cronaca7 giorni fa
Altalena rappezzato con un laccio delle scarpe: pericolo in villa comunale