Seguici sui Social

Cronaca

Covid, De Luca: «Entro ottobre altre 2milioni di somministrazioni. Resterà obbligo mascherina»

Impiegate anche strutture mobili nei pressi degli istituti scolastici

Pubblicato

il

de luca

Accelerata della Regione Campania sulla campagna vaccinale. L’obiettivo è il raggiungimento di altre 2 milioni di somministrazioni nei prossimi due mesi. A renderlo noto è il Governatore della Regione Vincenzo De Luca che ha fatto sapere di una riunione svolta questa mattina che ha visto partecipare «tutti i Direttori generali della sanità campana e con l’Unità di Crisi regionale per l’emergenza Covid, per fare il punto sulla campagna vaccinale in corso, anche in vista dell’apertura del nuovo anno scolastico».

«L’obiettivo – afferma De Luca in una nota – è quello di organizzare la campagna delle prossime settimane e a cominciare da questa, per arrivare all’immunizzazione di massa dei cittadini della Campania. Al momento sono immunizzati con doppia dose 3.250.000 campani dai 12 anni in su. Occorre arrivare alla fine di ottobre con altri 2 milioni di vaccinazioni. Per ottenere ciò saranno messe in campo anche una serie di iniziative per spingere tutti a vaccinarsi, partendo dai giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni.
Nei prossimi giorni tutti i centri vaccinali della Campania saranno aperti, con la massima estensione territoriale. Saranno utilizzate anche strutture mobili, che a rotazione saranno a disposizione per vaccinazioni senza prenotazione anche nei pressi degli istituti scolastici. Partirà a breve anche una campagna di comunicazione mirata per incentivare le vaccinazioni. Importante sarà inoltre il coinvolgimento anche dei medici di medicina generale con il loro importante apporto, così come dei farmacisti. Particolare attenzione sarà data alla popolazione della fascia 12-19 anni, che già sta rispondendo positivamente in questi giorni, e la cui adesione sarà decisiva per poter aprire le scuole in presenza, in piena sicurezza per tutti, considerando anche che il personale scolastico – docenti e non – è stato già completamente immunizzato in Campania».

Intanto in Campania sono 531 i nuovi casi di Covid nelle ultime 24 ore, su 19.013 test tra molecolari e antigenici. Sono 4 i deceduti nelle ultime 48 ore, mentre 9 decessi sono avvenuti in precedenza ma registrati ieri. Dei 656 posti letto di terapia intensiva disponili, ne sono occupati 20, tre in meno rispetto ieri; dei 3.160 posti letto di degenza disponibili, compresi quelli da privati, ne sono occupati 366, cinque in più di ieri. «La situazione – prosegue De Luca – è pienamente sotto controllo, anche per quello che riguarda il livello di occupazione delle terapie intensive e dell’area medica. Un contributo decisivo è stato aver anticipato di mesi la campagna vaccinale nelle zone turistiche, a cominciare dalle isole, così come l’obbligo della mascherina che riconfermiamo. Occorre ora compiere un ulteriore decisivo sforzo, coinvolgendo il più possibile la popolazione che ancora non si è vaccinata, a cominciare dai giovani in vista dell’apertura del nuovo anno scolastico».

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews