Cronaca
Arriva un nuovo mezzo in uso alla Misericordia di Santa Maria la Carità
Un veicolo speciale per il trasporto di soggetti diversamente abili e fragili

Santa Maria la Carità. Arriva un veicolo nuovo in uso all’Associazione Misericordia di Santa Maria la Carità. Si tratta di un mezzo speciale, fornito in comodato d’uso gratuito dalla società “PMG Italia spa” e posto al servizio della comunità intera, per favorire il trasporto di persone svantaggiate, diversamente abili e di altri soggetti fragili del territorio che per ragioni fisiche, psichiche o di anzianità, si trovano in condizioni di bisogno e necessità.
L’iniziativa, rientrante nell’ambito del Progetto sociale di mobilità garantita, è stata resa possibile grazie ad una vera e propria cordata di aziende, piccoli imprenditori e artigiani locali che con i loro contributi renderanno possibile il finanziamento e il mantenimento del mezzo stesso.
«Abbiamo portato a compimento un obiettivo – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Agostino Elefante – Questo è un punto di partenza per il nostro territorio ma anche la prosecuzione di un sistema integrato di servizi sociali che vede impegnati il mondo associazionistico e l’Amministrazione comunale e che porterà grandi frutti.
Questo veicolo speciale presenta contenuti di alto valore etico e sociale che consentono sia alle persone più fragili di partecipare attivamente alla vita della società, soddisfacendo il fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni, sia alla Misericordia di espletare in maniera completa le proprie attività sul territorio.
Colgo l’occasione, per ringraziare tutti i volontari dell’associazione per quello che silenziosamente fanno e hanno fatto nel benessere della comunità nella fase triste e difficile della Pandemia: dall’assistenza agli anziani e ai disabili alla consegna a domicilio di ossigeno e beni di prima necessità.
Allo stesso modo, ringrazio gli imprenditori locali che hanno deciso di abbinare la propria immagine a questa iniziativa solidale e sociale e di elargire contributi che andranno ad arricchire la società stessa, anche in termini di valori, garantendo piena autonomia e pari dignità sociale a tutti i cittadini.
Visibilmente soddisfatta anche Raffaella Boccia, Coordinatrice dell’ Associazione Misericordia di Santa Maria la Carità: «E’ la realizzazione di un progetto in cui abbiamo sempre creduto. Ringrazio l’ Amministrazione, i volontari per il lavoro che fanno quotidianamente, gli sponsor che ci hanno dato la possibilità di aiutare il prossimo e di essere presenti per l’altro e, soprattutto, Don Francesco che è il nostro padre spirituale. Crediamo che per lavorare bene bisogna fare squadra, non solo tra noi, ma anche con chi ci sostiene. Tutto quello che facciamo lo facciamo per sostenere il fabbisogno».

Cronaca
Gragnano, investe un pedone e si schianta contro l’albero

Investe un pedone e si schianta contro un albero. È successo poco dopo le 6 di questa mattina a Gragnano, in via Castellammare, dove ad avere la peggio è stato un pedone. Un uomo che stava attraversando la strada ed è stato travolto, poi soccorso e trasportato al San Leonardo. Per fortuna le sue condizioni non destano preoccupazione.
In corso gli accertamenti dei carabinieri per capire l’esatta dinamica.
Cronaca
Perde il controllo della moto, schianto nella notte in via Brin

Perde il controllo della moto e si schianta. Il bilancio è di due feriti, uno in serie condizioni.
Questa notte i Carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia sono intervenuti in Via Brin per un incidente stradale. Un 18enne, in sella alla sua moto insieme ad un coetaneo, avrebbe perso il controllo del veicolo cadendo rovinosamente a terra.
Entrambi sono stati portati al San Leonardo di Castellammare. Il 18enne alla guida è ricoverato in prognosi riservata, l’altro è stato dimesso con una prognosi di 2 giorni.
Indagini in corso per chiarire dinamica.
Cronaca
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano

Un treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano. Corse cancellate e tecnici a lavoro per ripristinare la circolazione. È accaduto nella serata di oggi e non ci dovrebbero essere feriti, anche perché a bordo del treno Napoli-Sorrento c’erano pochi passeggeri visto l’orario serale.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco, polizia e i carabinieri. I tecnici dell’Eav ora sono al lavoro per consentire al convoglio di ritornare sui binari e consentire la ripresa della circolazione sulla tratta Napoli-Sorrento.
L’Eav ha fatto sapere che “persiste l’interruzione della circolazione nella tratta tra Castellammare e Vico Equense, pertanto a partire da inizio servizio del 27.1.23 la circolazione della linea Napoli-Sorrento nel tratto interessato dall’interruzione proseguirà con servizio autobus sostitutivo con fermate in prossimità delle stazioni di Vico Equense e Castellammare fino a diverso avviso”.
-
Cronaca4 giorni fa
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano
-
Politica4 giorni fa
Ospedale sul Solaro, blitz di De Luca nelle Terme
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, a fuoco l’auto di un operaio Fincantieri
-
Cronaca3 giorni fa
Gragnano, investe un pedone e si schianta contro l’albero
-
Sport3 giorni fa
Juve Stabia-Colucci, rottura sul mercato. Ecco chi sarà il suo sostituto
-
Cronaca6 giorni fa
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari