Politica
PIMONTE | Elezioni, tre schieramenti in campo. Si presenta PimontEvviva
In vista delle amministrative in primavera

Con le prossime amministrative, inizia per Pimonte una nuova fase. Tre schieramenti in campo, l’ultimo in ordine di tempo si chiama PimontEvviva. La lista fa riferimento a Gennaro Somma, attuale vicesindaco, Luciano Imparato, assessore uscente, e alla consigliera Anna Somma. Quest’ultimi si sono staccati dall’attuale amministrazione Palummo, sindaco non più candidabile in quanto con già due mandati alle spalle.
Attualmente oltre a Pimontevviva c’è SiamoPimonte che fa riferimento al Dottor Francesco Somma, candidato alle passate regionali con Più Europa e nella segreteria nazionale. E Antonio Palummo con il movimento civico Pimonte è. E’ ancora incognita per Officina 21, in pratica gli ex PD, che stanno lavorando alla lista ma con poche difficoltà.
Ma la novità sul panorama politico cittadino è rappresentato da PimontEvviva, che si presenta agli elettori con un documento programmatico: “E’ il tempo di un nuovo progetto politico, di un nuovo orizzonte, di fissare obiettivi e strategie per migliorare – si legge – il nostro paese. PimontEvviva con l’entusiasmo e l’esperienza delle sue donne e dei suoi uomini e, insieme a quanti hanno voglia di impegnarsi per Pimonte, è pronta per questa nuova sfida. Il simbolo riprende in astratto le linee dell’antico acquedotto e, per come è rappresentato, simboleggia una serie di porte aperte verso il futuro. La prevalenza dei colori azzurro, blu e verde sottolinea il nostro legame con il territorio e la natura. Il 2030 ha una doppia valenza. Innanzitutto l’impegno per il Paese. Il nostro non vuole essere soltanto un impegno nel breve periodo che guarda alle prossime Elezioni Amministrative, ma un impegno orientato al Futuro delle nuove generazioni. Inoltre, fa riferimento all’Agenda 2030. La Pandemia ci ha dimostrato che ognuno di noi nella propria quotidianità e nel proprio territorio, è chiamato a fare la sua parte per il bene Comune e per la salvaguardia dell’Ambiente. Il nostro Programma mira a contestualizzare nella nostra azione politica quotidiana, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”.

Politica
Als Napoli 3, stabilizzati 171 operatori sanitari: oggi la firma alla presenza di De Luca

I 171 operatori del ruolo sanitario e sociosanitario dell’Asl Napoli 3 Sud ammessi alla procedura di stabilizzazione, hanno prestato giuramento oggi (30 gennaio 2023) nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca e il direttore generale dell’azienda sanitaria con sede a Torre del Greco Giuseppe Russo.
Dopo il benvenuti nell’Asl Napoli 3 Sud ed un in bocca al lupo per il percorso lavorativo intrapreso, “La stabilizzazione del personale – ha spiegato il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo – consente di migliorare le performance in termini di offerta sanitaria e assistenziale e, nel contempo, di guardare al futuro con maggiore serenità ed ottimismo. Le risorse umane – ha aggiunto – sono l’energia imprescindibile, la ricchezza più grande, per le organizzazioni che si occupano di salute, di cura e di servizi alle persone. D’altronde, l’azienda è impegnata in un forte programma di implementazione delle strutture e dei servizi (nuovo ospedale della penisola Sorrentina, rafforzamento di quelli di Boscotrecase e Torre del greco, ristrutturazione dell’ospedale di Nola, la risonanza magnetica e l’emodinamica al San Leonardo di Castellammare, telemedicina, maggiore integrazione tra strutture ospedaliere e territoriali, etc.). Infine, un doveroso ringraziamento per l’impegno che ognuno di voi, senza mai risparmiarsi, ha profuso durante la difficile fase della pandemia da covid 19”.
Poi, la cerimonia vera e propria con la lettura della formula del giuramento da parte del più giovane (l’infermiera Martina Pontedoro) e del più anziano (l’operatore socio sanitario Sergio De Paola) dei neoassunti con la consegna da parte del presidente De Luca dei primi statini paga. “Oggi – ha affermato il presidente della Regione – siamo impegnati in un gigantesco programma di rilancio della sanità regionale. Dobbiamo innanzitutto recuperare i ritardi che si sono accumulati negli anni del covid a cominciare dagli screening oncologici, l’assistenza domiciliare agli anziani; continuare il buon lavoro già fatto con i centri antidiabete con il dimezzamento del numero delle mutilazioni, il rafforzamento della medicina territoriale, la realizzazione delle case di comunità con adeguate risorse in termini di personale che ancora oggi scarseggia. Un problema che nei prossimi anni sarà ancora più pesante con il pensionamento di tantissimi medici che sarà molto difficile sostituire. La speranza è che tutto questo non rientri in un progetto più complessivo di indebolimento della sanità pubblica a favore di quella privata. La nostra parte l’abbiamo fatta con la stabilizzazione di migliaia di operatori e l’indizione di decine di concorsi. C’è anche una proposta di legge per dare la possibilità di essere stabilizzati ai cosiddetti somministrati (dipendenti di cooperative e strutture simili, ndr.)”.
Politica
Scioglimento, arriva l’ora della sentenza: c’è fiducia nel centrodestra stabiese

C’è grande fiducia nel centrodestra stabiese. Nelle ore che separano la città dalla sentenza del Tar, si respira un clima positivo negli ambienti dell’ex maggioranza. Sui social e sulle chat di gruppo si nota un certo ottimismo. Domani infatti potrebbe essere depositata la sentenza del terza sezione del tribunale amministrativi di Roma sulla richiesta di annullamento del provvedimento di scioglimento per infiltrazioni camorristiche. Si fa leva sulla carenza di documentazione consegnata ai legali dell’ex sindaco Gaetano Cimmino e dei suoi fedelissimi.
Se il ricorso dovesse essere accolto, si andrebbe a elezioni subito, nella primavera di quest’anno, come da scadenza naturale del mandato. L’ex giunta avrebbe anche la possibilità di ritornare con pieni poteri a Palazzo Farnese, fino alle elezioni, ma questa sembra un’ipotesi remota. Infatti, il centrodestra potrebbe optare per la rinuncia e puntare tutto sul voto di primavera per tornare a guidare la città.
Il tutto mentre in città si scaldano i motori dal punto di vista politico. Con il nuovo anno sono diversi gli incontri già tenuti dalle varie forze politiche, in realtà molte civiche stanno ragionando per trovare una quadra. Ma gli equilibri politici sono ancora tutti da definire, soprattutto nel centrosinistra, diviso da civismo e fase congressuale che vedrà protagonista il Partito Democratico.
Il centrodestra, invece, attende con ansia la sentenza del Tar per capire quale sarà il suo futuro. Domani potrebbe arrivare il primo verdetto.
Daniele Di Martino
Politica
De Luca conferma le anticipazioni di StabiaNews: «Ospedale al posto delle Terme, stiamo valutando»

«Stiamo valutando la possibilità di un nuovo ospedale a Castellammare di Stabia nell’area delle nuove Terme, al di fuori quindi della congestione urbana». E’ Vincenzo De Luca a confermare le indiscrezioni di StabiaNews.it nel corso della sua consueta diretta social del venerdì, una sorta di «Angelus» in salsa deluchiana. Il governatore campano lo fa dopo il blitz di martedì scorso nell’area del Solaro, dove una volta era attivo lo stabilimento delle Terme, ora completamente distrutto e depredato dai vandali. Il sopralluogo è stato effettuato, come anticipato in esclusiva da StabiaNews.it, alla presenza del commissario straordinario del comune di Castellammare, Raffaele Cannizzaro, e del direttore generale dell’Asl Napoli 3 Giuseppe Russo.
Nelle ultime settimane in tanti si sono prodigati nel convincere il governatore della Campania a rilevare i beni del Solaro, per costruirci il nuovo ospedale. Dall’ex sindaco Salvatore Vozza ai capigruppo regionali di Pd e Italia Viva (quest’ultimo caldeggiato dall’ex sindaco Toni Pannullo), per passare all’ex consigliere comunale Michele Starace e lo stesso Antonio Coppola, che hanno organizzato una petizione. C’è da dire che anche l’ex sindaco Gaetano Cimmino aveva dichiarato pubblicamente di essere d’accordo al trasferimento dell’ospedale nell’area delle Nuove Terme. Un coro quasi unanime che evidentemente non può essere ignorato. Anche perché l’alternativa è che l’area del Solaro finisca all’asta nell’ambito della procedura fallimentare che interessa la Sint, società immobiliare proprietaria del complesso delle Terme.
Daniele Di Martino
-
Cronaca4 giorni fa
Treno Circum deraglia nella galleria di Pozzano
-
Politica4 giorni fa
Ospedale sul Solaro, blitz di De Luca nelle Terme
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, a fuoco l’auto di un operaio Fincantieri
-
Cronaca3 giorni fa
Gragnano, investe un pedone e si schianta contro l’albero
-
Sport3 giorni fa
Juve Stabia-Colucci, rottura sul mercato. Ecco chi sarà il suo sostituto
-
Cronaca6 giorni fa
Abusi edilizi nei terreni della parrocchia, il Comune di Castellammare ordina la demolizione agli affittuari