Seguici sui Social

Politica

Il balletto dei dati Arpac, il litorale di via De Gasperi torna balneabile

Pubblicato

il

Ritorna balneabile il litorale di via De Gasperi. Le analisi lampo dell’Arpac hanno scongiurato il divieto di balneazione appena ordinato dal commissario prefettizio. I nuovi prelievi, a pochi giorni di distanza, hanno evidenziato un rientro alla normalità dei dati. E quindi c’è un nuovo via libera ai tuffi sulla spiaggia libera di via De Gasperi. A questo punto il commissario straordinario è pronto ad annullare l’ordinanza di divieto firmato appena qualche giorno fa.

Secondo l’Arpac la balneabilità è confermata per quasi tutte le località delle province di Napoli e Salerno in cui l’Arpac ha effettuato prelievi e analisi di campioni d’acqua marina nelle scorse settimane. “Bocciate” per ora, visto l’esito sfavorevole delle analisi, località come Lido di Licola nel comune di Pozzuoli (Napoli) e Minori, sulla Costiera Amalfitana (Salerno).
In particolare, “i campioni prelevati nei tratti Arco Felice e Lucrino nel comune di Pozzuoli, Trentaremi e Nisida nel comune di Napoli, Torre di Bassano, Litoranea Sud, Cimitero e Calastro nel comune di Torre del Greco, Lido Azzurro nel comune di Torre Annunziata, Ex Cartiera nel comune di Castellammare di Stabia, sono risultati tutti conformi alla normativa per quanto riguarda i parametri microbiologici che determinano la balneabilità delle acque (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali). Nel tratto denominato ‘Minori’ nel comune di Minori, invece – prosegue l’Arpac – gli ultimi prelievi effettuati hanno dato esiti sfavorevoli. Per il tratto Lido di Licola, in cui il prelievo effettuato il 16 agosto ha dato esiti non conformi, i risultati dei prelievi supplementari effettuati ieri, 23 agosto, sono attesi domani”.
“A fronte di un quadro complessivo delle acque di balneazione positivo e tendenzialmente stabilizzato a livello regionale – spiega il direttore generale Arpac Stefano Sorvino – permangono alcune criticità locali e transitorie che appaiono principalmente legate all’andamento delle precipitazioni e ad alcune perduranti difficoltà dei sistemi di gestione delle acque reflue in situazioni di ‘troppo pieno’ “. Al momento l’Arpac ha effettuato 2.063 prelievi di acque di balneazione in Campania, mentre in tutto il 2021 furono effettuati 2.510 prelievi, nell’ambito di 328 tratti di costa monitorati, con una frequenza di almeno un prelievo al mese per ciascuno dei tratti monitorati.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews