Seguici sui Social

Cronaca

Task force dei carabinieri: 3 arresti a Castellammare

Pubblicato

il

Castellammare

A Castellammare di Stabia e a Gragnano i Carabinieri della locale compagnia hanno effettuato un servizio a largo raggio insieme ai militari del reggimento Campania.Setacciate strade ed effettuate diverse perquisizioni.

Durante le operazioni a finire in manette 3 persone.Il primo è Francesco Paolo Persico, 38enne di Pompei sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di dimora nel comune di residenza.

I militari hanno sorpreso l’uomo a piazza Giovanni XXIII, era lì senza alcuna autorizzazione.Il secondo arrestato è invece un 45enne già noto alle forze dell’ordine.

L’uomo, su disposizione di un provvedimento emesso dalla corte di appello di Napoli, deve scontare la pena di 1 anno e 6 mesi per maltrattamenti in famiglia.La terza persona arrestata è una donna.

La 49enne – su disposizione del tribunale di Torre Annunziata – deve scontare la pena della reclusione nel carcere di Pozzuoli di 5 anni per maltrattamenti.I carabinieri hanno identificato 112 persone e controllato 75 veicoli tra auto e scooter.

Non sono mancati i controlli a chi è sottoposto a misure restrittive (arresti domiciliari, obbligo di dimora, ecc…) con 16 persone cui i militari hanno fatto “visita”.Particolare attenzione anche al rispetto del codice della strada: 13 le infrazioni contestate.

I controlli continueranno nei prossimi giorni.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews