Seguici sui Social

Attualità

Castellammare, campagna per gli oli esausti: due appuntamenti mensili per lo smaltimento

Pubblicato

il

“Non buttarlo nel lavandino”.A Castellammare di Stabia parte la campagna per l’olio esausto. Un solo litro di olio alimentare smaltito in maniera scorretta può contaminare un milione di litri d’acqua, non è biodegradabile, danneggia ambiente, tubature e impianti di depurazione.

La Velia Ambiente, gestore del servizio di igiene ambientale, e Comune di Castellammare di Stabia hanno concordato un calendario con due appuntamenti ecologici mensili per il ritiro dell’olio vegetale esausto: il secondo martedì del mese gli operatori ritireranno gli oli esausti nell’area di parcheggio “Terme Nuove” in Viale delle Terme e il terzo sabato del mese al Corso Alcide de Gasperi, altezza “Incisud”.Appuntamenti che si aggiungono a quelli già fissati per i rifiuti ingombranti e indumenti usati: ogni martedì, dalle ore 08:30 alle ore 13:00 nell’area di parcheggio “Terme Nuove” in Viale delle Terme per il ritiro di ingombranti e indumenti; ogni sabato, dalle ore 08:30 alle ore 12:00 al Corso Alcide de Gasperi, altezza “Incisud”, per il ritiro di ingombranti.

Sarà necessario esibire codice fiscale dell’utente intestatario del ruolo TARI.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews