Seguici sui Social

Politica

Disagi nelle periferie, il Comitato incontra i commissari: “C’è l’impegno a risolvere i problemi”

Pubblicato

il

Comitato

Un incontro estremamente positivo quello svoltosi ieri a Palazzo Farnese, sede del Comune di Castellammare di Stabia, tra una rappresentanza del Comitato Quartieri Uniti, guidata dal presidente Carmine Sicignano e da Giuseppe Di Maio, e la commissione prefettizia attualmente alla guida del Municipio.Durante la riunione, sono stati trattati diversi punti cruciali relativi alla nostra comunità.

I punti discussi nell’incontro includono le seguenti questioni: collegamento con il centro cittadino; pulizia dei marciapiedi; ponte San Benedetto; controllo del territorio; rimozione della mini isola ecologica; videosorveglianza nel piazzale della Scuola Denza; pulizia delle caditoie; traversa Fondo d’Orto; scuola “Denza”, rientro pomeridiano; senso unico viale degli Orti.La commissione prefettizia ha accolto favorevolmente le richieste del Comitato Quartieri Uniti e ha assicurato un impegno attivo nella risoluzione delle questioni sollevate. È stato stabilito un piano di azione che affronterà ciascuno dei punti critici menzionati durante l’incontro.

Il Comitato Quartieri Uniti desidera ringraziare la commissione prefettizia per l’ascolto attento e per la pronta risposta alle esigenze della nostra comunità.Siamo fiduciosi che questa collaborazione porterà a miglioramenti significativi nella qualità della vita dei cittadini di Castellammare di Stabia.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews