Cronaca
Fatture false per 14 milioni, scatta il maxi sequestro a un’azienda stabiese
Un giro di fatture false fa scattare il maxi sequestro a un imprenditore stabiese.Il 24 e il 25 ottobre scorso il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo per equivalente per l’importo di € 2.455.078,80, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti della GRONDAL SOCIETÀ AGRICOLA s.r.l.
con sede in Castellammare di Stabia, attualmente posta in liquidazione, e del suo rappresentante legale, indagato per evasione fiscale.A seguito di una verifica fiscale è emerso che la società destinataria del provvedimento cautelare reale, operante nel settore della ricerca nel campo delle altre scienze naturali e dell’ingegneria al fine di consentire a terzi di evadere l’IVA, avrebbe emesso – negli anni d’imposta dal 2019 al 2022 fatture di vendite per operazioni inesistenti per un totale di 14 milioni di euro con conseguente IVA evasa pari a € 2.535.959,14; al fine di evadere l’IVA, avrebbe utilizzato – negli anni d’imposta dal 2019 al 2021 – fatture per operazioni oggettivamente e soggettivamente inesistenti per un totale di € 9.389.606,56, con conseguente IVA evasa pari a € 2.065.713,54.
Inoltre, dalle indagini è emerso che il legale rappresentante della GRONDAL SOCIETÀ AGRICOLA s.r.l.avrebbe omesso di versare, entro il termine previsto, l’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per l’anno d’imposta 2021 pari a € 389.365,26.
Alla luce delle risultanze investigative emerse, è stata, pertanto, emessa la misura ablatoria nei confronti della società verificata e del rappresentante legale per l’intero importo illecitamente sottratto a tassazione, costituente il profitto dei reati tributari.Nel corso dell’esecuzione del provvedimento cautelare reale, curata dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Castellammare di Stabia, si è proceduto al sequestro preventivo dei rapporti bancari riconducibili sia alla società su indicata che al legale rappresentante della stessa per l’importo di € 33.189,72 nonché di quote societarie pari a € 144.072,00 e di immobili per un valore di € 1.660.800,00, facenti capo a quest’ultimo, per un importo complessivo di € 1.838.061,72.
-
Attualità5 giorni faIl Comune revoca le licenze alle ditte in odore di camorra coinvolte nel caso Juve Stabia
-
Attualità5 giorni faTerremoto in Irpinia, scossa avvertita a Castellammare
-
Cronaca6 giorni faGiro di usura tra Salerno e Avellino, tre fermi anche a Castellammare
-
Cronaca2 giorni faIncidente e lite tra famiglie in centro a Castellammare
-
Attualità4 giorni faUn’altra scossa di terremoto avvertita a Castellammare
-
Cronaca4 giorni faCastellammare, spari ad un giovane due arresti uno e’ latitante
-
Politica4 giorni faELEZIONI REGIONALI | Tutti i candidati lista per lista
-
Attualità3 giorni faGragnano , non ce l’ha fatta il motociclista rimasto vittima di un incidente sulla Statale per Agerola
