Seguici sui Social

Attualità

Fincantieri, la svolta è vicina. L’azienda annuncia lavori di ammodernamento

Pubblicato

il

Fincantieri

Il rilancio dello storico cantiere navale di Castellammare di Stabia, di proprietà Fincantieri, è vicino. “Siamo molto vicini alla firma” indica l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero in audizione davanti alla Commissione Difesa della Camera rispondendo ad una domanda sul futuro sito produttivo.Il riferimento è a un accordo per un co-investimento con il pubblico.

“Nel nostro piano industriale c’è un programma di rafforzamento di tutti i nostri cantieri e anche Castellammare, con un progetto noto e preciso, che serve per avere un varo moderno.

Lo stabilimento stabiese, spiega Folgiero, è l’ultimo in Italia ad avere ancora il varo a scivolo che “è un pregiudizio all’attività”.Il progetto è pronto c’è un’interlocuzione con le istituzioni locali per il reperimento dei fondi e mi auguro molto presto di annunciare questo co-investimento”.

L’intervento pubblico con fondi dedicati servirà per ammodernare le infrastrutture.Per il futuro del cantiere navale campano un passo importante è già stato fatto: il sito, spiega Folgiero, ha avuto la certificazione ‘duale’ per poter costruire sia navi militari che civili.

Un requisito che “serve per stabilizzare il carico di lavoro perché senza questo non si riesce ad avere manodopera stabile e una catena di fornitura stabile”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews