Seguici sui Social

Politica

Violenza al San Leonardo, la politica si indigna: “Subito un drappello di polizia”

Pubblicato

il

Violenza

Non mancano le reazioni politiche dopo la brutale aggressione a due infermiere del pronto soccorso.Il PD stabiese esprime “tutta la propria solidarietà e vicinanza all’infermiera dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia che ieri sera è rimasta vittima di una brutale e vigliacca aggressione.

Condanna l’episodio, l’ultimo di una serie di violenze perpetrate negli ultimi tempi ai danni del personale medico-sanitario del pronto soccorso cittadino, in quanto si tratta di un attacco alle istituzioni, lasciate da sole (e per di più già in sofferenza per una cronica carenza di personale) nel garantire un servizio indispensabile e di vitale importanza per il benessere della comunità.Il PD stabiese lancia l’allarme sulla frequenza con cui, nel post pandemia, si stanno registrando fatti di violenza analoghi ai danni di lavoratrici e lavoratori della sanità e di tanti altri settori, segnali allarmanti dell’aumento del disagio sociale; denuncia altresì il danno di immagine della città, finita sui tg nazionali ancora una volta per un avvenimento così negativo, che demolisce la tanta fatica fatta per il rilancio di Castellammare.

Il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo ha bisogno di più personale ed è urgente e necessario ripristinare il presidio di polizia permanente in modo da tutelare il personale medico-sanitario e gli utenti della struttura ed esercitare un deterrente per futuri episodi”.Per Nino Longobardi, presidente di Italia Viva, “non è più possibile rinviare!

Si ripristini immediatamente il posto di Polizia al San Leonardo.L’ennesimo episodio di violenza ai danni del personale sanitario non può passare inosservato e relegato a notizia di cronaca.

Ormai la degenerazione violenta di cui sono oggetto chi vive e lavora al Pronto Soccorso è diventata mortificante.Li abbiamo esposti nel periodo del pandemia , li abbiamo chiamati eroi ed oggi non possiamo lasciarli soli.

Ormai è una routine , coloro che si recano al Pronto Soccorso si sentono legittimati dalla insensibilità di tutti ad alzare la voce ad urlare nei riguardi del personale e spesso e volentieri trascendono in episodi di violenza.Una situazione indecente. Il nostro grido d’allarme è rivolto al Direttore Generale .

Si attivi immediatamente!!!Si concerti con Prefettura e Questura l’insediamento del Posto di Polizia.

Un Pronto Soccorso con un bacino di utenza di 500mila cittadini non può restare sguarnito ma soprattutto i lavoratori della sanità non possono essere lasciati soli”.

 


Politica

Torre Annunziata, continua il sostegno per le famiglie in difficoltà

Pubblicato

il

Di

Violenza

L’Amministrazione Comunale di Torre Annunziata, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, annuncia le date per la distribuzione del pacco alimentare del mese di aprile.Un intervento ormai strutturale a supporto delle fasce più fragili della cittadinanza, realizzato grazie all’impegno costante dell’Assessorato alle Politiche Sociali, retto da Antonio Coppola.

La distribuzione avverrà presso la palestra dell’ex scuola Penniniello, in via Settetermini, nei seguenti giorni:
• Domenica 28 aprile, dalle ore 15:00 alle 19:00
• Lunedì 29 aprile, dalle ore 9:00 alle 18:00
• Martedì 30 aprile (sessione straordinaria), dalle ore 9:00 alle 12:00

Si tratta di un’iniziativa che ogni mese coinvolge circa 1500 cittadini, con 600 pacchi alimentari destinati alle famiglie più bisognose.Un numero purtroppo ancora insufficiente a coprire tutte le richieste, a testimonianza di una crisi economica che non accenna a diminuire.

«Il nostro impegno è costante e concreto – dichiara l’assessore Antonio Coppola –.

Riteniamo fondamentale garantire un supporto stabile a chi vive in condizioni di disagio.Per questo, stiamo lavorando su diverse linee progettuali, tutte pensate per offrire un aiuto tangibile ai più fragili.

L’Amministrazione Cuccurullo ha messo la solidarietà al centro della propria azione, così come aveva promesso il Movimento Popolare per la Pace rappresentato dai consiglieri comunali Roberto De Rosa e Francesca Caso, impegnati nella realizzazione del programma elettorale per una Torre Annunziata migliore e più vicina alle persone.E questo tipo di interventi lo dimostrano, perché arrivano proprio dove c’è più bisogno».

Nel corso del tempo, il pacco alimentare è diventato una vera e propria ancora di salvezza per molte famiglie torresi. «Quello che era nato come un intervento emergenziale – prosegue Coppola – è diventato un sostegno strutturale.Il nostro obiettivo è continuare su questa strada, potenziando e migliorando costantemente i servizi, perché nessuno venga lasciato solo».

L’assessore Coppola ringrazia inoltre gli impiegati comunali, i volontari e tutti coloro che, con il loro contributo, rendono possibile ogni mese la buona riuscita dell’iniziativa. “È con il lavoro sinergico di tutti che possiamo raggiungere migliori risultati”.


Continua a leggere

Politica

Castellammare celebra il 25 Aprile

Pubblicato

il

Di

Violenza

“Castellammare di Stabia, nel corso della sua storia, ha affrontato prove durissime.Eppure non ha mai smesso di credere nei valori della solidarietà, della giustizia, della libertà.

Il 25 aprile non è solo memoria, è una promessa che rinnoviamo ogni anno: quella di non arrenderci mai” – è quanto dichiara il sindaco Luigi Vicinanza alla vigilia dell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo, presentando le iniziative in programma venerdì a Castellammare di Stabia.

 

Un anniversario che si svolgerà, seppur con toni di particolare sobrietà, nel dolore che ancora attraversa la comunità per la tragedia avvenuta sulla funivia del Monte Faito e nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa del Santo Padre.

 

“In questi giorni di lutto e sgomento – dichiara il sindaco Vicinanza – il ricordo della Liberazione assume un significato ancora più profondo. È un richiamo al coraggio e alla capacità del nostro popolo di rialzarsi nei momenti più bui.Proprio come accadde nel 1943, quando Castellammare di Stabia seppe liberarsi dal nazifascismo affidandosi al proprio senso di comunità, oggi più che mai dobbiamo stringerci insieme, nel rispetto, nel dolore e nella speranza”.

 

Il programma.

Le celebrazioni sono organizzate con il supporto dell’ANPI – Comitato di sezione di Castellammare di Stabia – Gragnano, presieduto da Giuseppe Di Massa, e prenderanno il via alle ore 10.30 in Piazza Giacomo Matteotti con il raduno delle autorità civili e militari e dei cittadini.Alle ore 11.00 inizierà il corteo che si snoderà lungo Corso Vittorio Emanuele per raggiungere Piazza Principe Umberto, dove si terrà la deposizione della corona davanti al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.

 

A seguire, il corteo si dirigerà verso la Villa Comunale per l’omaggio alle lapidi in onore del colonnello Manfredi Talamo e del comandante Domenico Baffigo.

Seguirà la deposizione delle corone al Monumento della Resistenza al nazifascismo e al Marinaio, ubicati nella Villa Comunale.

 

Alle ore 12.00 circa è previsto l’arrivo in Piazza Giovanni XXIII per la deposizione delle corone alle lapidi in onore dei caduti per la Resistenza (ANPI), alla Città Medaglia d’oro al Merito Civile e alle vittime dell’assalto fascista a Piazza Spartaco.

 


Continua a leggere

Politica

Castellammare, slitta il consiglio comunale: pronta la staffetta tra consiglieri di Italia Viva per entrare in maggioranza

Teresa Cesarano lascia per Ciro Di Martino: new entry nel consiglio comunale di Castellammare

Pubblicato

il

Violenza

Rinviato il consiglio comunale di Castellammare.Dopo il disastro della funivia del Faito, per il quale sono stati scattati 4 avvisi di garanzia a carico di dirigenti e dipendenti Eav, la conferenza istituzionale dei capigruppo di ieri ha deciso per il rinvio della seduta di consiglio prevista per questa mattina.Tra l’altro era previsto un ordine del giorno per l’approvazione di  una convenzione con Eav per la gestione del parcheggio della nuova stazione Stabia Scavi.In aula si andrà lunedì 05 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione a martedì 06 maggio 2025 alle ore 10:00, presso la Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” di Palazzo Farnese.Confermati tutti gli ordini del giorno, compreso quello sul Doriforo di Stabia per chiederne ufficialmente la restituzione al museo di Minneapolis.Sarà anche il consiglio comunale di un avvicendamento in aula tra due consiglieri di opposizione.Dopo le dimissioni di Teresa Cesarano di Italia Viva, sarà la volta di Ciro Di Martino.C’è attesa per le dichiarazioni di quest’ultimo, che potrebbe subito abbandonare la minoranza per passare in maggioranza, in nome di un rinnovato patto di Italia Viva con i partiti di centrosinistra.

Del resto le prime uscite pubbliche di Di Martino le ha fatte insieme ai consiglieri vicini al primo cittadino.Così facendo il sindaco Vicinanza recupererebbe un altro voto in aula.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews