Politica
Castellammare, si presenta la civica Forza Stabia: “Ecco il nostro programma”

Ecco il primo programma ufficiale della campagna elettorale.E’ quello di «Forza Stabia», la lista civica che ieri mattina è stata presentata da Enza Maresca, già consigliera comunale e ora primo rappresentante della civica che si presenterà alle elezioni amministrative del 8 e 9 giugno 2024 a Castellammare di Stabia.
«Forza stabia è un movimento civico il cui nome e i cui colori già evocano 2 valori per noi importanti: il senso di appartenenza e l’orgoglio di essere stabiese – ha spiegato Enza Maresca, al fianco del geometra Luigi Pappalardo, cofondatore della lista – La nostra città da troppo tempo sta vivendo in un limbo in cui non merita di stare e noi sentiamo il bisogno di dare il nostro contributo affinché l’inerzia finisca è Castellammare riparta.
Il concetto per noi fondamentale da cui ripartire è mettere il cittadino stabiese al centro del progetto e farne presupposto, sostanza e obiettivo di qualunque azione politica perché per noi è fondamentale chiarire che il nostro approccio vede l’ amministrazione al servizio del cittadino e non il cittadino al servizio dell’amministrazione.Il nostro intervento è risvegliare l’orgoglio di ogni singola persona e renderlo attore della città che vuole.
In questa ottica siamo aperti al contributo di tutti coloro che pensano di poter dare qualcosa alla città: oggi Castellammare ha bisogno di tutti».Nel corso della manifestazione, che si è tenuta nella sala del bar Elixir, alla presenza di simpatizzanti e rappresentati politici, è stato distribuito un opuscolo contenente proprio il programma elettorale: «Il nostro programma si concentra su 3 temi fondamentali e propedeutici ad ogni altro discorso: vivibilità, legalità e sviluppo – spiega Enza Maresca – Tra questi temi secondo noi c’è un rapporto osmotico per cui l’uno si alimenta dell’altro e ognuno è il presupposto dell’altro.
La conquista della vivibilità e il primo passo fondamentale per ridare decoro e dignità alle persone che vivono la città.Una città vivibile una città sana prospera è una città che meglio si presenta all’esterno, che attira turisti e che crea presupposti di sviluppo, di nuovi posti di lavoro, di rinascita di attività legate alle innumerevoli risorse si cui dispone la nostra città.
Tutto questo è possibile solo garantendo un ritrovato senso di legalità, il rispetto delle regole e la trasparenza e correttezza dell’ attività amministrativa che dovrà essere sempre chiara, libera e aperta al confronto e alle esigenze di una società cangiante e che deve ritrovare i suoi antichi valori; una legalità garantita da scelte condivise con i cittadini e che farà ritrovare fiducia nelle istituzioni a chi per tanti anni se ne è sentito allontanato.Noi puntiamo ad un’amministrazione responsabile e qualificata che affronti i vari temi con concretezza che da subito convochi tavoli tecnici per le situazioni più sensibili e che metta le persone giuste al posto giusto per merito e professionalità».
Politica
REGIONALI | Fratelli d’Italia ufficializza Cirielli, ma Lega e Forza Italia lavorano alla coalizione dei delusi

Fratelli d’Italia ufficializza la candidatura di Edmondo Cirielli alla presidenza della Regione Campania, ma si alimenta la fronda nel centrodestra.Non è piaciuta la fuga in avanti del partito di Giorgia Meloni agli alleati e in queste ore si sta prefigurando uno scenario apocalittico.
La resistenza
Forza Italia e Lega sono in rivolta in Campania.
Fulvio Martusciello ha subito messo le cose in chiaro e ha chiesto a Cirielli di rendere pubbliche le scuse a Berlusconi, apostrofato in malo modo in una chat interna di Fratelli d’Italia proprio dal candidato in pectore.La Lega cerca proprio la sponda di Forza Italia per far saltare il banco.
E si aprono nuovi scenari, a dieci giorni dal termine ultimo della presentazione delle liste.
La coalizione dei delusi
Si sta alimentando una nuova coalizione.La coalizione dei delusi.
I delusi di Fico e i delusi di Cirielli.Forza Italia e Lega starebbero lavaroando a una piattaforma alternativa, con un candidato moderato e centrista, così da convincere anche gli scontenti del centrosinistra.
Del resto, proprio Clemente Mastella ieri ha dichiarato che servirebbe un “centro” in Campania.Un assist a Martusciello e i suoi.
Anche qualche deluchiano potrebbe aderire al progetto alternativo.Difficile invece convogliare tutto su Alternativa Popolare di Brandecchi.
Politica
Centrodestra, un nodo blocca l’ufficializzazione di Cirielli. Sangiuliano l’alternativa

Sono ore decisive per il centrodestra.A breve ci sarà l’ufficializzazione del candidato presidente della Campania, a meno di clamorose sorprese, dopo un lungo tira e molla.
Edmondo Cirielli dovrebbe essere il leader incaricato dai leader romani di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia.Ma c’è un nodo che non consente l’ufficializzazione del viceministro degli Esteri.
Il nodo è venuto fuori nel corso di un intervento di Fulvio Martusciello.Forza Italia, ma anche i fedelissimi di Giorgia Meloni, chiedono a Cirielli di rinunciare all’incarico romano e soprattutto di non utilizzare la candidatura alla Regione come un taxi.
Per dirla con Martusciello “deve essere un viaggio di sola andata”.Nel senso che Cirielli, se perde le elezioni, deve restare in consiglio regionale.
Questo sarebbe il nodo da sciogliere per ufficializzare la discesa in campo di Edmondo Cirielli.E lo scontro nel centrodestra potrebbe ancora una volta far saltare il banco.
L’alternativa ci sarebbe pure.Gennaro Sangiuliano attende una chiamata alle armi per guidare la coalizione, pur sapendo di non avere molte chance di vincere.
D’altronde la candidatura dell’ex ministro della Cultura sarebbe comunque appannaggio di Fratelli d’Italia.
Politica
Castellammare, il sindaco contro gli sfascisti: “Nessuno si è indignato quando la camorra si è impossessata delle Terme”

“Nessuno si è indignato quando hanno chiuso le Terme”.Replica a muso duro il sindaco di Castellammare, Gigi Vicinanza, alle polemiche sulla realizzazione di un ospedale al posto delle Nuove Terme.Questa mattina il primo cittadino si è fatto immortalare al fianco del governatore Vincenzo De Luca, in occasione dell’avvio dei lavori di demolizione dell’ex albergo termale.
“Oggi eliminiamo un altro pezzo di sfasciume urbano”, esordisce Vicinanza richiamando il neologismo coniato da Amato Lamberti. “Questo – continua il primo cittadino – è un luogo abbandonato da una dozzina di anni in preda al degrado.Ho letto dei commenti di persone amareggiate e indignate.
Bisogna indignarsi una dozzina di anni fa, quando queste terme furono chiuse.Bisognava indignarsi quando una quindicina di anni fa le Terme erano in rosso.Bisognava indignarsi quando questo luogo è diventato il luogo di ritrovo del clan D’Alessandro.Adesso si prova a mettere un punto fermo, a riparto da un degrado ultradecennale”.
Il sindaco assicura la riattivazione del termalismo: “Naturalmente il nostro impegno per le Antiche Terme è costante, quest’estate quel parco è stato frequentato da tanti bambini del centro antico, che abbiamo tolto dalla strada.Abbiamo fatto tante iniziative e un evento in particolare mi ha colpito: uno spettacolo con bambini speciali.E’ stato un momento di rara bellezza”.
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, schianto in via Panoramica è grave il centauro
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, si schianta contro auto ferma ferito un centauro
-
Attualità5 giorni fa
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
-
Cronaca2 giorni fa
Castellammare, altro incidente sulla panoramica: auto si ribalta
-
Politica7 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, ferito all’addome: grave un trentottenne