Attualità
Una moneta virtuale per Pimonte, presentato il progetto per imprese e famiglie

Si è svolto ieri a Pimonte (primo Comune in Campania) l’incontro pubblico organizzato dal sindaco, Francesco Somma, per illustrare ai cittadini come attivare il benessere del territorio attraverso l’Etix, l’unica moneta complementare italiana in linea con tutte le norme del settore.Hanno partecipato all’incontro Pierluigi Paoletti, presidente della Fondazione BarterFly, e Vito Umberto Vavalli, AD di Monethica, la società che gestisce il circuito Etix.
Tra i promotori del convegno anche l’assessore Annalisa Starace e il presidente del Consiglio comunale, Pasquale Somma.L’Etix è uno strumento potente, che aumenta il potere di acquisto delle famiglie del 40%, aiuta le associazioni di volontariato, comprese quelle sportive, e sostiene le imprese del territorio.
Attualmente, 1.500 fra imprese e professionisti lungo tutta la Penisola, ma anche sui siti di e-commerce, accettano in pagamento gli Etix, mentre oltre 8.000 famiglie hanno già aderito al circuito nazionale scaricando l’app.Le micro, piccole e medie imprese mediante l’Etix fidelizzano la clientela e ne acquisiscono di nuova; inoltre, usando l’Etix per il welfare aziendale, innescano un processo virtuoso di stimolo economico per tutto il territorio e di mantenimento in loco della ricchezza creata con vantaggi diffusi.
Attraverso la Fondazione BarterFly, le Associazioni che lo richiedono ottengono gratuitamente un consistente supporto economico e, in linea con quanto concordato col Comune, partecipano alla valorizzazione di tutti quei comportamenti virtuosi che aumentano il senso civico ed il benessere della comunità.Il sindaco Somma, richiamando e sottolineando i punti di maggior rilievo dei temi sociali ed economici su cui l’amministrazione comunale è concentrata, ha evidenziato la possibilità di usare l’Etix per premiare la cura dei beni comuni mentre, come già accade in altri Comuni del Lazio e delle Marche che hanno aderito al circuito, la Fondazione BarterFly è sin d’ora pronta ad erogare i ristori in Etix a quelle famiglie di Pimonte con reddito medio e basso che pagano entro i termini la TARI.
Ha moderato l’incontro il professor Lupacchini, docente di materie economico-finanziarie presso l’Università del Sannio e dirigente del Comune di Salerno, che con domande mirate ha reso possibile l’approfondimento di taluni significativi aspetti tecnico-operativi, auspicando al termine dell’incontro l’esplorazione di un partenariato tra Comune e Fondazione BarterFly per attivare un tavolo di lavoro cui far partecipare associazioni, imprese e famiglie e condividere le iniziative da intraprendere.Tra i presenti all’evento, imprenditori, e cittadini di Pimonte e di altri comuni campani, esponenti di amministrazioni locali regionali e la Presidente della Fondazione Monti Lattari, Mariella Verdoliva.
Attualità
Castellammare, stretta sui fuochi d’artificio notturni: arriva il divieto del sindaco

Divieto di fuochi d’artificio dopo la mezzanotte.Arriva la stretta del sindaco Vicinanza firmando un’ordinanza ad hoc.
Il provvedimento si è reso necessariario in quanto, sul territorio di Castellammare di Stabia, “è consuetudine effettuare accensione e lanci di fuochi d’artificio in occasioni di ricorrenze quali sagre, manifestazioni rionali, nonché in occasione di cerimonie previste quali feste nuziali, comunioni, che si svolgono presso alberghi, ristoranti e altre strutture ricettive presenti sul territorio comunale”.Un’usanza che è “causa di disagio e oggetto di lamentele da parte di diversi cittadini per l’uso spesso incontrollato di tali artifici soprattutto nelle ore notturne”.
Quindi si è reso necessario “limitare comunque il più possibile rumori molesti nell’ambito di tutto il territorio comunale e, di conseguenza, disciplinare l’accensione e il lancio di qualsiasi tipo di artificio pirotecnico”.Arriva così il divieto di accensione, del lancio e dello sparo di fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale dalle ore 23,59 alle
ore 7,00 del giorno successivo nel periodo 21 giugno 2025 – 30 ottobre 2025.
I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 500 euro.
Attualità
Pompei-Stabia-Oplonti, al via le Giornate dell’Archeologia

Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi sono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, l’appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica.Diverse le proposte di approfondimento dagli scavi o dai depositi nei giorni 13,14 e 15 giugno 2025.Venerdì 13 giugno dalle 9,00 alle 14,00 ad Oplontis a Torre Annunziata sarà in esposizione nel peristilio (giardino colonnato) servile della villa, la statuetta in marmo bianco di Venere , probabilmente in origine oggetto di arredo di uno dei saloni di rappresentanza della villa.Saranno previsti degli itinerari con approfondimenti sul tema a cura dell’Archeoclub di Torre Annunziata.
All’Antiquarium di Boscoreale sarà, invece, esposta dalle 9,00 alle 14,00 la cassaforte di Lucius Crassius Tertius rinvenuta nel 1974 durante lo scavo delle vestigia della Villa omonima o cosiddetta B ad Oplontis; un importante manufatto, realizzato in legno e in ferro con articolati elementi decorativi.Sempre venerdì 13 giugno, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, a Villa San Marco a Castellammare di Stabia è in programma la visita al cantiere di restauro a cura della società Emiliano Africano srl
A Pompei, invece venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno a Pompei , dalle 9,00 alle 17,30, si potrà visitare la casa di Maio Castricio, nell’Insula Occidentalis , dove è da poco stato ultimato il cantiere della messa in sicurezza, e ammirare gli arredi e dei reperti inediti di vita quotidiana, rinvenuti nel corso degli scavi degli anni ’60 e ’70 e mai prima esposti in contesto.Infine , domenica 15 giugno dalle 9,00 alle 14,00 al Museo Archeologico di Stabia , saranno previste visite speciali presso i depositi archeologici, dedicate al tema Dallo scavo alla conservazione: i depositi archeologici come luoghi di ricerca
Attualità
Sport e Ambiente, domenica il giubileo degli sportivi a Castellammare

Una città in movimento, una comunità che si incontra.Domenica 15 giugno 2025 appuntamento con la Giornata Nazionale dello Sport a Castellammare di Stabia: un evento pensato per coinvolgere la cittadinanza in una grande festa all’aria aperta, con attività, esibizioni e iniziative dedicate al benessere, allo sport e alla sostenibilità.
La manifestazione, promossa dal CONI in occasione del Giubileo degli Sportivi, si terrà a partire dalle ore 9.00 in Piazza Matteotti a Castellammare di Stabia.
“Sarà una giornata di festa all’insegna dello sport.
Abbiamo voluto fortemente che questa giornata si organizzasse con il supporto delle tante associazioni cittadine che quotidianamente lavorano con impegno e passione.Fare sport fa bene al corpo, ma anche alla mente, e rappresenta un momento di aggregazione e condivisione” – ha dichiarato Luigi Vicinanza, sindaco di Castellammare di Stabia.
Sulla stessa linea anche l’Assessore allo Sport, Nunzia Acanfora, che aggiunge: “Lo sport è comunità, educazione e salute.La risposta delle realtà sportive locali è stata straordinaria.
Insieme vogliamo dare ai nostri ragazzi e alle famiglie un’occasione per vivere lo sport in modo semplice, accessibile e gioioso”.Numerose le associazioni che animeranno la giornata con dimostrazioni, laboratori e attività aperte a tutti: Asd Antares Free Runner Stabia, Asd Area 51, Asd Sanshou – Thai – Boxing Club, Asd Basket Femminile Stabia, Asd Big Dance, Asd Centro Professionale Artedanza, Pallavolo Nemesi Srl, Circolo Velico Stabia, SSD Tennis Club Terme di Stabia, Lega Navale Italiana – Sezione di Castellammare di Stabia, e l’Associazione Italiana Arbitri – Sezione di Castellammare di Stabia.
Alla giornata prenderà parte anche Velia Ambiente, che per l’occasione donerà ai partecipanti gadget ecosostenibili, distribuirà i kit per la raccolta differenziata e continuerà la campagna di sensibilizzazione ambientale già avviata nei mesi scorsi insieme all’Amministrazione Comunale.
-
Attualità4 giorni fa
Castellammare: A Pozzano spunta un nuovo lido. Un altro pezzo di spiaggia libera tolto ai bagnanti
-
Cronaca5 giorni fa
Meta di Sorrento, rissa in stazione ferito un australiano
-
Calcio4 giorni fa
Messico-Turchia, amichevole Internazionale: consigli e analisi per le Scommesse
-
Calcio4 giorni fa
Pagliuca lascia la Juve Stabia, la lettera d’addio: “Castellammare è stata casa mia”
-
Eventi5 giorni fa
Gragnano: torna il “Festival del Panuozzo”, dal 22 al 24 giugno
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, Nello Cuomo ritorna alle origini e aderisce al Partito Socialista
-
Calcio4 giorni fa
Juve Stabia, Varnier resta ancora in gialloblù
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, schianto fatale in autostrada: muore operatore ecologico