Seguici sui Social

Attualità

Pimonte: torna sui “Sentieri del gusto”, dall’8 al 15 agosto

Domani la presentazione del programma, che prevede spettacoli di Peppe Iodice e Rosario Miraggio

Pubblicato

il

Pimonte: torna sui “Sentieri del gusto”

PIMONTE – “Sentieri del gusto, alla scoperta dei sapori dei Monti Lattari”: è lo slogan che accompagna la tradizionale sagra estiva di Pimonte, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune.Un evento che allieterà residenti e turisti dall’8 al 15 agosto prossimi e che si terrà nel piazzale San Michele.

L’iniziativa sarà presentata domani sera, durante una conferenza stampa che si terrà nei  locali del museo multimediale dei Monti Lattari, in piazza Roma.Previsti, tra gli altri, gli interventi del sindaco Francesco Somma, del presidente della Pro Loco Vincenzo Esposito e di Enrico Saggese, direttore artistico della manifestazione.

Oltre agli stand per la degustazione dei prodotti tipici del territorio, ogni serata sarà allietata da intrattenimenti all’insegna di pura comicità e buona musica.Su tutti, previste le presenze del comico napoletano Peppe Iodice (la serata del 10 agosto) e il concerto di Rosario Miraggio il 14 agosto. “Si tratta della quarta edizione – affermano gli organizzatori – di una festa che esalta le eccellenze enogastronomiche pimontesi”.

Insomma, otto serate all’insegna della genuinità dei prodotti tipici del territorio, all’aria fresca e spettacoli imperdibili.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Attualità

L’impatto delle tecnologie digitali sulle abitudini e le pratiche quotidiane

Pubblicato

il

Pimonte: torna sui “Sentieri del gusto”

L’impatto delle tecnologie digitali sulle abitudini e le pratiche quotidiane

Il fatto che il progresso tecnologico abbia modificato la morfologia della vita di oggi è ormai fuor di dubbio.Non esiste angolo della routine attuale che non sia in qualche modo toccato dal digitale e dai device in circolazione.

Un impatto tecnologico dunque importante che ha inciso e continua ad incidere sulle abitudini e le pratiche della collettività mondiale.Impatto che però apre la strada ad una duplice deriva: positiva in termini di sviluppo ed evoluzione sociale, e negativa per l’assoggettamento che lo strumento tech può causare. Due facce della medesima medaglia che mai come oggi hanno pari peso e incidenza sociale.

Le conseguenze dell’impatto tecnologico sulle abitudini e prassi sociali odierne

Con l’avanzare delle tecnologie digitali, molte attività quotidiane stanno cambiando, aprendo nuovi orizzonti e modalità di interazione.

Tra queste, è possibile trovare anche spazi dedicati a esperienze digitali diversificate, dove chi è interessato può scoprire come trovare le migliori slot online rappresenti una delle opzioni più ricercate all’interno di piattaforme specializzate.Ma le conseguenze del progresso tech e dei suoi strumenti nell’uso quotidiano non riguardano unicamente l’intrattenimento ed il divertimento.

Ma va ben oltre, interessando le abitudini sociali nel suo insieme.Quindi quelle afferenti alla routine dove il lavoro e la formazione su tutti vedono protagonista la tecnologia.

Basti pensare allo smart working o ai percorsi accademici online per dirne una; accanto a tutto questo vi sono poi le cattive abitudini innescate dall’eccessivo utilizzo di smartphone, tablet e pc, che a tutti gli effetti hanno reso schiava una popolazione mondiale quale è quella del ventunesimo secolo.

La deriva negativa di un ricorso costante e smodato al digitale

Come sempre l’eccesso condanna, e da questo aspetto non è esule anche la tecnologia e lo sviluppo digitale.Un uso smodato di device che ogni giorno si hanno a disposizione ha reso la società globale incapace di vivere senza, e di pensare e ragionare senza ricorrere alla rete.

Senza dimenticare che, come anche esempi cinematografici dimostrano, gli smartphone sono il vecchio diario segreto.C’è tutto là dentro.

Con rischi talvolta minimizzati.Una testimonianza di quanto detto è insita nei momenti di bug o crash dei social media e della connessione sui vari dispositivi che incupisce chi la usa fin quasi a far entrare in uno stato ansiogeno o, in caso di attacco hacker, rivelazione di cose che non si vorrebbero far sapere.

Ne consegue che l’impatto della tecnologia sia di gran lunga superiore a quello ipotizzato inizialmente ai suoi albori.Attualmente ci si trova quindi già in uno stato di allerta, che potrebbe peggiorare qualora continuasse ad essere ignorata l’incidenza dei mezzi tech alla portata di tutti.

In medio stat virtus, recitavano i latini, e mai come in questo caso tale detto è verità.Un impiego saggio e disciplinato del digitale e della rete accresce le potenzialità inespresse dell’individuo; di contro una perdita di controllo e corretta gestione di un simile strumento può solo che accrescere l’incapacità individuale e la pigrizia di pensiero e problem solving.

Incapacità che si riflettono nel quotidiano e che interessano per tanto non solo il lavoro ma anche le relazioni sociali e la creatività e libera espressione personale.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Attualità

Israele e Hamas firmano l’accordo. Sì al piano Trump, pace più vicina

Cessate il fuoco e rilascio di tutti gli ostaggi

Pubblicato

il

Pimonte: torna sui “Sentieri del gusto”
Foto Ansa

Hamas e Israele firmano l’accordo a Sharm el Sheikh.Come annunciato da Trump, promotore del suo piano di pace, si arriva a un’intesa per il cessate il fuoco.Un primo accordo di pace e un respiro per Gaza, dove scoppia la festa dei palestinesi.In realtà anche a Gerusalemme e nei territori israeliani si festeggia per strada.

“La bozza finale della fase uno è stata firmata questa mattina in Egitto da tutte le parti per il rilascio di tutti gli ostaggi”, ha detto la portavoce del governo israeliano Shosh Bedrosian, che ha spiegato che alle 17 (ora locale, le 16 in Italia) si terrà una riunione di gabinetto e un’ora dopo ci sarà la riunione di governo. “Entro 24 ore dalla riunione del Consiglio dei Ministri, entrerà in vigore un cessate il fuoco a Gaza.

L’Idf si ritirerà sulla linea gialla come indicano le mappe del piano Trump.Dopo 24 ore, inizieranno le 72 ore durante le quali tutti i nostri ostaggi saranno rilasciati e riportati in Israele”.L’esercito israeliano manterrà il controllo di circa il 53% del territorio di Gaza.

Ok al piano Trump

Si tratta della prima fase dei negoziati sul piano di Trump, annunciato il 29 settembre, che prevede un cessate il fuoco, uno scambio di ostaggi con prigionieri palestinesi entro 72 ore, il ritiro graduale dell’esercito israeliano da Gaza e il disarmo di Hamas.L’annuncio dell’intesa su Gaza è stato accolto con favore dal presidente dell’Autorità palestinese Abu Mazen, esprimendo “la speranza che questi sforzi siano il preludio a una soluzione politica permanente (…) che porti alla creazione di uno Stato palestinese indipendente”.

L’intesa è stata celebrata dai paesi arabi e occidentali, a partire dall’Italia dove la premier Giorgia Meloni ha parlato di “una straordinaria notizia che apre la strada al cessate il fuoco a Gaza, al rilascio di tutti gli ostaggi e al ritiro delle forze israeliane su linee concordate”, ringraziando Trump e i mediatori per il loro sforzi.Dello stesso avviso il vicepremier Antonio Tajani, che in partenza verso Parigi per una riunione sull’attuazione del piano di pace Usa, ha ricordato che l’Italia è “pronta a fare la sua parte per consolidare il cessate il fuoco, per fare arrivare nuovi aiuti umanitari e partecipare alla ricostruzione di Gaza”.E “inviare militari in caso di creazione di una forza internazionale di pace per riunificare la Palestina”.Plauso anche da Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Cina, Russia, Turchia ed Egitto, tra gli altri.

Trump in Israele

Secondo fonti israeliane, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe arrivare nel Paese domenica, ma si sta valutando anche la possibilità che arrivi sabato sera.

Ynet rivela che c’è anche la possibilità che rimanga fino a lunedì mattina, se il rilascio degli ostaggi dovesse subire ritardi.La visita dovrebbe essere breve e probabilmente inizierà con un ricevimento all’aeroporto Ben Gurion.Trump potrebbe anche parlare alla Knesset.In preparazione alla visita, l’ambasciata statunitense in Israele ha contattato il King David Hotel di Gerusalemme con la richiesta di riservare due piani per il presidente Trump e il suo entourage, a partire da sabato sera e fino a domenica.

A causa della congestione dell’hotel, ciò richiederà l’evacuazione degli ospiti.Come accennato, non è ancora chiaro se il presidente pernotterà in Israele o se verrà solo per una breve visita.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Attualità

Castellammare alla TTG di Rimini

Pubblicato

il

Di

Pimonte: torna sui “Sentieri del gusto”

Castellammare di Stabia sarà protagonista oggi alla TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.Oggi nello spazio della Regione Campania, l’assessore con delega al turismo, Nunzia Acanfora parteciperà al panel “Le destinazioni turistiche tra presente e futuro”, raccontando l’esperienza e la visione della Grande Stabia come destinazione in crescita, tra valorizzazione del patrimonio, innovazione e sostenibilità.A moderare e concludere l’incontro sarà Felice Casucci, Assessore regionale al Turismo della Campania.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews