Politica
Castellammare aderisce alla settimana europea della mobilità: il lungomare diventa una maxi-Ztl

Promuovere la mobilità attiva e l’utilizzo di soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.Con questo obiettivo nasce la Settimana Europea della Mobilità, promossa dalla Commissione Europea, che per l’edizione 2024 vedrà, per la prima volta, anche l’adesione della città di Castellammare di Stabia.L’Amministrazione guidata dal sindaco Luigi Vicinanza, su proposta dell’assessore alla Mobilità e alle Smart Cities, Beniamino Di Martino, ha infatti deciso di partecipare attivamente, insieme ad altre 130 e più città italiane, all’edizione 2024 che ha come tema “La condivisione degli spazi pubblici”.Per l’occasione, domenica 22 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, verrà sperimentata la chiusura totale al traffico veicolare di Corso Garibaldi, in sintonia con una delle principali linee guida della manifestazione, che mira a “vivere lo spazio pubblico in modo diverso”.
L’obiettivo è quello di offrire a tutti i cittadini la possibilità di vivere gli spazi pubblici in modo più sano e sostenibile.
“Questa iniziativa è un’opportunità preziosa per sensibilizzare gli stabiesi verso una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.La chiusura del lungomare vuole essere un simbolo di come possiamo migliorare la qualità della vita nella nostra città.
Promuovere soluzioni di mobilità attiva non solo aiuta a ridurre l’inquinamento, ma favorisce anche un modello di sviluppo urbano più intelligente e inclusivo”
spiegano il sindaco Vicinanza e l’assessore Di Martino.
“Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, i runner e le associazioni del territorio a unirsi a questa iniziativa.Ci ritroveremo alle ore 10 sul lungomare per una passeggiata tutti insieme.Sarà un momento di condivisione e un’opportunità per promuovere l’importanza di una mobilità sostenibile e responsabile”
concludono gli esponenti dell’Amministrazione.
Politica
Castellammare, Velia Ambiente chiede un incontro alla commissione rifiuti: “Accuse infondate, pronti a chiarire tutto”

In merito a quanto dichiarato sulla stampa dai componenti della Commissione Speciale Rifiuti di Castellammare di Stabia, la Velia Ambiente ha richiesto un incontro alla stessa nell’intento di chiarire una volta e per tutte quanto contestato negli articoli di stampa.
“Sin da ora si respingono tutte le criticità rilevate, in quanto il servizio di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani viene eseguito nel pieno rispetto del capitolato e di tutti gli atti di gara, compresi gli obiettivi relativi alla raccolta differenziata che si attesa ben oltre il 60% – si legge in una nota – L’Azienda quindi è pronta chiarire tutto nelle sedi opportune”.
Politica
Base Popolare, “Sui Salesiani il Comune non ha messo in campo nessuna iniziativa”
“Permane una costante sottovalutazione del ruolo del Consiglio Comunale e un tentativo di svuotarne le funzioni. Del resto non è la prima volta che accade”

Sui Salesiani il comune non ha messo in campo alcuna iniziativa e’ il commento del gruppo politico che in aula ha eletto Maurizio Apuzzo in merito all’acquisto all’asta dell’istituto
“Abbiamo appreso dalla stampa che l’istituto Salesiani , tramite una regolare asta , è stato assegnato .Speriamo che se ne faccia un uso che aiuti la città a offrire sempre nuovi e più avanzati servizi per sostenere il suo sviluppo.Quanto è accaduto però evidenzia che il Comune non ha messo in campo nessuna iniziativa, nonostante la petizione firmata da tantissimi cittadini e la successiva mozione approvata in C.Comunale.
Quest’ultimo con il voto dello stesso Sindaco, aveva chiesto di verificare la possibilità -d’intesa con Regione e Città Metropolitana- di far rimanere in mani pubbliche una struttura che da sempre ha sempre è stata un riferimento per generazioni di ragazzi e ragazze.L’assenza di qualsiasi informazione al Consiglio e alla città su eventuali verifiche e iniziative assunte per constatarne la praticabilità , dimostra che permane una costante sottovalutazione del ruolo del Consiglio Comunale e un tentativo di svuotarne le funzioni.
Del resto non è la prima volta che accade
E’ un modo di agire che non condividiamo.Auspichiamo che lo stesso Presidente del Consiglio assuma le iniziative opportune per tutelare il ruolo dei Consiglieri e per esigere il rispetto degli atti che il Consiglio approva”
Politica
Servizio rifiuti a Castellammare, la commissione alza il tiro: “Informeremo la città”

La raccolta rifiuti al centro di una relazione che l’apposita commissione consiliare del Comune di Castellammare, presieduta da Rachele Iovino, presenterà alla città
“Le segnalazioni – scrive in una nota la commissione – provenienti dal quartiere di Ponte Persica, dove da settimane si verificano gravi disservizi nella raccolta dell’umido, rappresentano solo l’ultima manifestazione di un problema ben più ampio e strutturale nella gestione del servizio di igiene urbana in città.Per questo motivo la Commissione Speciale Rifiuti, istituita all’unanimità dal Consiglio Comunale all’esito del consiglio monotematico sulla raccolta differenziata, intende rompere il silenzio e informare ufficialmente la cittadinanza che a breve sarà consegnata una dettagliata relazione finale all’intero Consiglio Comunale.
In questi mesi, la Commissione ha operato con rigore e senso del dovere per far luce su un appalto milionario che, a distanza di oltre due anni dall’aggiudicazione, continua a generare disagi, proteste e legittime perplessità.Le prime verifiche, incluse quelle effettuate dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC), hanno purtroppo confermato le criticità manifestate in seno al consiglio comunale monotematico da alcuni colleghi consiglieri: mancato allineamento del parco mezzi, alla previsione del capitolato; criticità sulla raccolta notturna, geolocalizzazione parziale dei veicoli e, soprattutto, la scandalosa decisione di mantenere la sede operativa della ditta appaltatrice al di fuori del territorio comunale, ostacolando di fatto ogni forma di controllo serio e tempestivo, come invece previsto anche dalle linee guida ANAC.
Episodi come quello segnalato dai residenti di Ponte Persica – costretti a tenere in casa i sacchetti dell’umido anche per due giorni consecutivi, con un sistema di raccolta che funziona “a giorni alterni” tra i due lati della strada – non sono frutto del caso, ma l’effetto diretto di una gestione inefficiente, opaca e priva di un reale presidio sul territorio.In un contesto del genere, riteniamo non più rinviabile l’adozione di misure forti e coraggiose.
Attendiamo il completamento dei lavori di verifica da parte del competente ufficio e provvederemo alla relazione finale al Consiglio Comunale ed al Segretario Generale, quale responsabile ANAC perché si assumano le decisioni necessarie.I cittadini di Castellammare hanno diritto a un servizio efficiente, trasparente e proporzionato alle pesanti tasse che pagano.
La Commissione Speciale Rifiuti è pronta a fare la sua parte fino in fondo, con spirito di servizio e massima determinazione”
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, ristrorante con prodotti ittici senza tracciabilità. Intervento dei Nas e della Polizia Locale
-
Cronaca6 giorni fa
Santa Maria la Carità, fuochi d’artificio per festeggiare una comunione, terreno distrutto dalle fiamme
-
Cronaca6 giorni fa
Meta di Sorrento, pusher finisce in manette aveva ovuli in casa
-
Cronaca5 giorni fa
Sequestrati prodotti ittici in cattivo stato di conservazione
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, solidarietà a un esponente anarchico nel corteo pro Gaza
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, riunione fiume tra sindaco e maggioranza. È già resa dei conti
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, nel corteo per Gaza spunta “Gigi resisti”
-
Cronaca4 giorni fa
Vico Equense, sequestrato ristorante abusivo