Ultime Notizie
Abusi edilizi su suolo demaniale: sequestrati 2 solarium abusivi
Abusi edilizi su suolo demaniale: sequestrati 2 solarium abusivi.Questa mattina la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia e la Stazione Navale della Guardia di Finanza di Napoli hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta di questa Procura della Repubblica, di due strutture realizzate sulla scogliera del molo di sopraflutto del porto di Seiano di Vico Equense, località Marina di Equa.
Secondo quanto accertato nel corso delle indagini, che si sono avvalse anche dell’ausilio di un consulente tecnico, entrambe le strutture sequestrate occupano arbitrariamente lo spazio demaniale oggetto di concessione e integrano delle “innovazioni non autorizzate” realizzate sul demanio pubblico, ni quanto el stesse, per le loro intrinseche caratteristiche strutturali, sono opere “stabilmente ancorate al suolo” non “precarie” né di “facile rimozione”, così come previsto, invece, nei titoli concessori, ponendosi in netto contrasto con le disposizioni urbanistiche di zona.In particolare, per una delle due strutture, gestita dalla Palazzo Murrano s.r.l., risulta realizzata un’opera di “nuova costruzione”, stabilmente ancorata al suolo, incompatibile con li regime edilizio ed urbanistico di zona, essendo in contrasto con le prescrizioni del Piano Urbanistico Territoriale del Comune di Vico Equense, che sanciscono l’inedificabilità assoluta nell’area, nella quale è consentita esclusivamente la realizzazione di costruzioni precarie, facilmente amovibili e non ancorate stabilmente al suolo, nonché priva della prescritta autorizzazione paesaggistica, essendo l’area sottoposta a specifici vincoli perché dichiarata di notevole interesse pubblico.
La superficie illecitamente occupata, ni tal caso, è di oltre 1.100 metri quadrati di proprietà del demanio dello Stato, sulla quale è stato realizzato uno stabilimento balneare ed elioterapico ove insiste un tavolato sorretto da travi in acciaio “a colonne” ancorate ni modo stabile e permanente ai massi sottostanti, perforati e assicurati con una bullonatura metallica.La piattaforma a forma di trapezio, dotata di solarium, si spalma sul molo fino all’altezza del faro ed ospita 4 gazebo con tendaggi ni PVC di circa 165 mq, nonché un bar, un ristorante e servizi igienici.
L’altra struttura, gestita dall’Hotel Mary s.r.l., costituita da una piattaforma in carpenteria metallica con travi ni acciaio, con sovrastante manufatto ospitante i servizi igienici e li locale ristoro, anch’essa ancorata stabilmente al suolo mediante un sistema di ancoraggi strutturali – c.d.tirafondi – ai massi del molo, ha consentito l’occupazione di un’area demaniale di oltre 400 mq.
in violazione dei titoli concessori in precedenza rilasciati.Oltre ad apporre i sigilli alle suddette strutture, i militari hanno notificato gli avvisi di garanzia a sei indagati, quali gli amministratori delle società Palazzo Murrano s.r.l.
e Hotel Mary s.r.l., i legali rappresentanti delle imprese esecutrici dei lavori e i tecnici che hanno partecipato ala realizzazione delle opere sequestrate.
Ultime Notizie
Municipale: raffica di multe a farne le spese gli studenti
Giro di vite della municipale a Castellammare contro il parcheggio degli scooter.Questa mattina sono stati multati tutti gli scooter parcheggiati in via D’Annunzio.
La maggior paerte di questi sono stati messi li da studenti delle rispettive scuole della via, ma che hanno trovato occupati dalle auto i posti riservati ai due ruote.Cammina a doppio passo la municipale ultimamente.
Infatti, se in via D’Annunzio sono stati mltati tutti gli scooter, nessuna multa per gli operai che parcheggiano su via Acton ogni mattina.Oppure le auto parcheggiate in ogni angolo delle strade, ma nulla.
Multe per gli studenti insomma, che non protestano come potrebbero protestare gli operai.
Cronaca
Sorrento : arrestato ladro di biciclette
Arrestato ladro di biciclette che agiva in Penisola Sorrentina.I Carabinieri della Compagnia di Sorrento in esecuzione di un’ordinanza
applicativa della misura coercitiva della custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Torre Annunziata, hanno proceduto all’arresto di una persona, originaria di Palma Campania (Na), gravemente indiziata in ordine a due reati di furto aggravato.
I fatti per cui si procede risultano commessi a Sorrento e a Sant’Agnello il 17 giugno 2024 ed hanno ad oggetto il furto di due biciclette, una delle quali a pedalata assistita.Le investigazioni, espletate dai Carabinieri della Stazione di Sorrento e coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno consentito di pervenire ad una circostanziata ricostruzione delle condotte delittuose.
Nel corso del primo evento, perpetrato a Sant’Agnello, l’autore del reato si introduceva in
un’autorimessa condominiale privata ove, individuata la bicicletta da asportare, per forzare la catena posta a chiusura del veicolo, prelevava il tubo in acciaio dalla sella di un’altra bicicletta ivi presente, per usarlo come strumento da effrazione improvvisato, dopodiché, nel frangente in cui si stava allontanando
in sella alla bicicletta rubata, sorpreso fortuitamente dal padrone della stessa, dissimulava il reato appena commesso restituendo la bici e affermando con prontezza truffaldina di aver appena messo in fuga il
ladro e recuperato il bene.Durante il secondo evento in contestazione, consumato a Sorrento, l’autore del furto si introduceva nell’autorimessa di un parco privato, asportando stavolta una mountain bike di ingente valore.
In questa
seconda circostanza, grazie all’intervento delle forze dell’ordine che avevano ricevuto segnalazione telefonica circa la presenza, presso la Stazione EAV di quel centro, di un sospettato a bordo di una mountain bike, il responsabile del furto veniva messo in fuga e veniva recuperato il veicolo.L’attività d’indagine, condotta dai Carabinieri della Stazione di Sorrento e scaturita dalla denuncia delle vittime, è stata corroborata dai filmati estrapolati dai sistemi di videosorveglianza privati collocati nelle
immediate adiacenze dei luoghi teatri dei fatti.
La sequenza dei frames e l’analisi del materiale
probatorio acquisito consentivano con elevata probabilità di identificare nell’attuale indagato l’autore delle condotte delittuose su descritte, alle quali si aggiunge la violazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno a Palma Campania (Na), misura di prevenzione alla quale l’indagato risultava essere sottoposto il giorno della commissione dei furti in Penisola Sorrentina.
Politica
Castellammare, Vicinanza “pesca” dal Mav il fedelissimo Cacciola per guidare lo staff
Un bando pubblico con 16 partecipanti, prima ancora un interpello interno andato deserto.Tanto rumore per nulla.E “scoprire” che il capo di gabinetto del sindaco di Castellammare di Stabia si chiama Ciro Cacciola, braccio destro di Vicinanza già in campagna elettorale e nella fase delle consultazioni della giunta, direttore generale del Mav di Ercolano, presieduto proprio dal primo cittadino stabiese.Era il segreto di pulcinella.
Ora è ufficiale: Cacciola va a coordinare l’ufficio di staff del sindaco con un incarico part-time (11 ore settimanali), anche per continuare a guidare la direzione del Mav.Un altro “straniero” ai vertici di Palazzo Farnese, proprio nei giorni che precedono San Catello, appunto il patrono dei “forestieri” che ha accolto i tanti esponenti per la giunta attuale che con Castellammare c’entrano poco o nulla.Nel decreto sindacale di nomina si legge che Ciro Cacciola “risulta essere in possesso dell’esperienza professionale e delle competenze trasversali che meglio si adattano alle esigenze di questa Amministrazione anche al fine dell’attuazione del programma di governo, come definito anche dal D.U.P. 2025/2027, con particolare riferimento alla promozione della “Grande Stabia”, anche dal punto di visto storico, culturale e archeologico, e alla valorizzazione dell’identità stabiese”.Quindi la valorizzazione dell’identità stabiese sarà curata proprio da un “non stabiese”.
Ma Castellammare è la città dell’accoglienza.E anche Ciro Cacciola sarà il benvenuto.
-
Cronaca4 giorni fa
Scatta l’ allerta meteo per neve
-
Calcio3 giorni fa
Pio Esposito: “Sono stato accusato di essere irriconoscente. Io amo lo Stabia ma sono un professionista”
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Ragazzo in coma dopo un incidente in via Annunziatella
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Mucche sulla Panoramica traffico in tilt
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Castellammare, arrestata per violenza sessuale l’insegnante aggredita a Scanzano
-
Politica2 giorni fa
Castellammare, caos sul Puc. Lo strappo del Pd che rischia di sfiduciare il sindaco
-
Politica5 giorni fa
La sinistra stabiese perde Lino Polito. Morto l’ex sindaco
-
Cronaca15 ore fa
Prof arrestata: domani l’interrogatorio. Sul cellulare più di 15mila foto con contenuti pornografici