Seguici sui Social

Ultime Notizie

Abusi edilizi su suolo demaniale: sequestrati 2 solarium abusivi

Pubblicato

il

Abusi

Abusi edilizi su suolo demaniale: sequestrati 2 solarium abusivi.Questa mattina  la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia e la Stazione Navale della Guardia di Finanza di Napoli hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta di questa Procura della Repubblica, di due strutture realizzate sulla scogliera del molo di sopraflutto del porto di Seiano di Vico Equense, località Marina di Equa.

Secondo quanto accertato nel corso delle indagini, che si sono avvalse anche dell’ausilio di un consulente tecnico, entrambe le strutture sequestrate occupano arbitrariamente lo spazio demaniale oggetto di concessione e integrano delle “innovazioni non autorizzate” realizzate sul demanio pubblico, ni quanto el stesse, per le loro intrinseche caratteristiche strutturali, sono opere “stabilmente ancorate al suolo” non “precarie” né di “facile rimozione”, così come previsto, invece, nei titoli concessori, ponendosi in netto contrasto con le disposizioni urbanistiche di zona.In particolare, per una delle due strutture, gestita dalla Palazzo Murrano s.r.l., risulta realizzata un’opera di “nuova costruzione”, stabilmente ancorata al suolo, incompatibile con li regime edilizio ed urbanistico di zona, essendo in contrasto con le prescrizioni del Piano Urbanistico Territoriale del Comune di Vico Equense, che sanciscono l’inedificabilità assoluta nell’area, nella quale è consentita esclusivamente la realizzazione di costruzioni precarie, facilmente amovibili e non ancorate stabilmente al suolo, nonché priva della prescritta autorizzazione paesaggistica, essendo l’area sottoposta a specifici vincoli perché dichiarata di notevole interesse pubblico.

La superficie illecitamente occupata, ni tal caso, è di oltre 1.100 metri quadrati di proprietà del demanio dello Stato, sulla quale è stato realizzato uno stabilimento balneare ed elioterapico ove insiste un tavolato sorretto da travi in acciaio “a colonne” ancorate ni modo stabile e permanente ai massi sottostanti, perforati e assicurati con una bullonatura metallica.La piattaforma a forma di trapezio, dotata di solarium, si spalma sul molo fino all’altezza del faro ed ospita 4 gazebo con tendaggi ni PVC di circa 165 mq, nonché un bar, un ristorante e servizi igienici.

L’altra struttura, gestita dall’Hotel Mary s.r.l., costituita da una piattaforma in carpenteria metallica con travi ni acciaio, con sovrastante manufatto ospitante i servizi igienici e li locale ristoro, anch’essa ancorata stabilmente al suolo mediante un sistema di ancoraggi strutturali – c.d.tirafondi – ai massi del molo, ha consentito l’occupazione di un’area demaniale di oltre 400 mq.

in violazione dei titoli concessori in precedenza rilasciati.Oltre ad apporre i sigilli alle suddette strutture, i militari hanno notificato gli avvisi di garanzia a sei indagati, quali gli amministratori delle società Palazzo Murrano s.r.l.

e Hotel Mary s.r.l., i legali rappresentanti delle imprese esecutrici dei lavori e i tecnici che hanno partecipato ala realizzazione delle opere sequestrate.


Politica

Tram a Castellammare, altolà al progetto: “Bisogna cambiarlo per non sprecare 50 milioni”

La richiesta dai consiglieri di opposizione Alfano, D’Apuzzo, De Simone e Di Martino

Pubblicato

il

Abusi

«Accogliamo positivamente l’idea di recuperare il collegamento ferroviario tra Castellammare di Stabia e Gragnano attraverso la riconversione in tranvia leggera, finanziata con circa 50 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).Tuttavia, esprimiamo forti perplessità su una progettazione che, allo stato attuale, appare incompleta e priva di visione strategica per la mobilità cittadina e comprensoriale».I consiglieri comunali di opposizione Antonio Alfano, Mario D’Apuzzo, Ciro Di Martino e Rosanna De Simone chiedono un ripensamento progettuale che tenga conto delle vere esigenze del territorio.

«Per garantire una fruizione efficace e diffusa del servizio – spiegano i consiglieri – il capolinea a Castellammare di Stabia deve essere realizzato a Piazza Matteotti, punto strategico per l’interscambio con la storica tratta FS Castellammare–Campi Flegrei.Inoltre, appare incomprensibile che il progetto non preveda un collegamento diretto con la rete Circumvesuviana Napoli–Sorrento, infrastruttura fondamentale per pendolari, studenti e turisti».

I consiglieri sottolineano inoltre l’inaccettabile esclusione del quartiere Moscarella, tra i più popolati della città:
«Una fermata in corrispondenza dello stadio Romeo Menti, con la contestuale realizzazione di un mega parcheggio a servizio dello stadio e dei pendolari, rappresenterebbe una soluzione logica, utile e immediatamente funzionale.Non intervenire su questo snodo significa lasciare fuori migliaia di cittadini da un’opera pubblica che dovrebbe servire l’intera comunità stabiese».

«Come componenti dell’opposizione e della Commissione Urbanistica – concludono – continueremo a vigilare affinché questi 50 milioni di euro non siano sprecati in un’opera senza connessioni, senza strategia e senza ricadute concrete sulla mobilità cittadina.Il rischio è quello di realizzare una cattedrale nel deserto, scollegata dalla vita reale dei cittadini».


Continua a leggere

Cronaca

Vico Equense, incidente in galleria tra auto e scooter

Pubblicato

il

Di

Abusi

Traffico bloccato in galleria a Vico Equense a causa di un incidente tra scooter ed auto.Due feriti gravi

Sul posto soccorso meccanico, carabinieri e polizia municipale.Secondo una prima ricostruzione lo scooter viaggiava a forte velocità e, superando la fila di auto in transito, pare sia andato a scontrarsi contro un’auto.

Stando ai primi rilievi, lo scooter viaggiava in gruppo con altri motoveicoli al rientro da una mattinata trascorsa in penisola sorrentina.


Continua a leggere

Ultime Notizie

Castellammare, crolla un muro in un palazzo del centro antico

Pubblicato

il

Di

Abusi

Paura nel centro antico di Castellammare in via Santa Caterina dove è’ crollato il muro di un palazzo .  Palazzo non molto lontano dalle vasche borboniche Sul posto si sono recati i Vigili del Fuoco chiamati dagli abitanti del quartiere.  Seguono aggiornamenti


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews