Seguici sui Social

Ultime Notizie

La Città del Natale”, sabato sera l’accensione dell’albero a Sant’Antonio Abate

Pubblicato

il

natale sant'antonio abate

Anche quest’anno, Sant’Antonio Abate si trasforma nella “Città del Natale”. È partito il conto alla rovescia per l’apertura del Villaggio Xmas80057. “Un luogo dove i sogni diventano realtà e dove i bambini, con gli occhi pieni di meraviglia, potranno finalmente incontrare Babbo Natale” afferma Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate.L’apertura dei festeggiamenti è prevista per sabato 30 novembre alle ore 18:00, quando saranno accese le luci del grande albero in piazza e verrà inaugurato il Villaggio Xmas80057 della Città del Natale.

“Come ogni anno, le strade saranno avvolte dall’atmosfera natalizia.

Poi, ci ritroveremo tutti assieme ad accendere le luci della Città del Natale – spiega Ilaria Abagnale – e proveremo un’emozione che non smette di unirci sotto il tappeto stellato del nostro grande albero.Sotto il cielo di Sant’Antonio Abate”.

Ogni weekend, dal 30 novembre al 26 dicembre, la magia del Natale prenderà vita nel Parco Naturale di Sant’Antonio Abate, che si trasformerà per regalare ai bambini la più bella esperienza di sempre.Il Villaggio Xmas80057 ospiterà la ruota panoramica, per far ammirare dall’alto la bellezza del parco incantato, il villaggio degli elfi, il percorso d’illuminazione artistica, i mercatini di Natale, con idee regalo e artigianato locale, la pista di ghiaccio, per il divertimento sui pattini e le aree food e drink, con tutte le specialità e i sapori unici del periodo natalizio.

“Ma il momento più bello – aggiunge Ilaria Abagnale – lo abbiamo riservato ai più piccoli.

Grazie al laboratorio delle letterine, i bambini potranno scrivere i loro desideri e consegnare la lettera direttamente fra le mani di Babbo Natale.La sua grande casa sarà arricchita da esperienze interattive e immersive, che trasporteranno grandi e piccini direttamente in Lapponia”.

Sabato sera, il programma prevede la parata, con il carro di Babbo Natale che partirà da via Roma (incrocio via Paludicella) accompagnato dalla banda musicale e sfilerà per il centro cittadino tra musica, pattinatrici, cantori del Natale, artisti itineranti, personaggi delle favole e del Natale.Il countdown per l’accensione delle luci dell’albero darà, poi, il via ai festeggiamenti del Natale abatese.

Il programma della Città del Natale prevede altre tre sfilate del carro per le strade di Sant’Antonio Abate nei giorni 8, 22 e 26 dicembre, mentre a partire dalle 18 il Villaggio Xmas80057 con stand e luci sarà aperto nei giorni 1-6-7-8-13-14-15-20-21-22-23-26 dicembre (solo nelle date di 1-8-15-22-26 dicembre è aperto anche di mattina dalle ore 10 alle 13).


Cronaca

Castellammare e Gragnano piangono Ivana, morta a 37 anni per un malore

Pubblicato

il

Castellammare

Muore a 37 anni per un malore improvviso.Tragedia nella notte a Gragnano per la scomparsa di Ivana Chierchia, giovane mamma che appena due mesi fa aveva dato alla luce un bambino.

Ivana era molto conosciuta a Castellammare e Gragnano, soprattutto perché gestiva la scuola privata “Gli occhi del bambino”, proprio al confine tra le due città.Sono risultati vani tutti i tentativi di rianimare la giovane donna da parte dei sanitari.

I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 26 marzo, alle nove nella Chiesa di Sant’Erasmo, in via Castellammare.Sui social sono centinaia i messaggi di cordoglio e lo sconforto dei tanti amici.

 

 


Continua a leggere

Attualità

Sicurezza informatica: ecco le minacce più diffuse nel 2025

Pubblicato

il

Castellammare

La sicurezza informatica viene costantemente messa a dura prova da un insieme di minacce sempre più sofisticate e difficili da contrastare.Per via dello sviluppo tecnologico e dell’incremento delle attività online, il rischio di attacchi informatici è diventato una realtà presente nella vita quotidiana di tutti noi, soprattutto in un 2025 che promette record negativi preoccupanti.

Secondo le previsioni degli esperti in materia, infatti, alcune delle minacce più diffuse rientrano nella lista delle più pericolose in assoluto.

Sicurezza informatica: occhio ai malware

Tra i malware di maggior impatto a livello globale e nazionale troviamo ad esempio FakeUpdates, che si conferma come il più diffuso in Italia, pur registrando un leggero calo rispetto agli anni precedenti.Questo programma rimane un perno centrale nelle campagne di attacco degli hacker, grazie alla sua capacità di adattarsi e infiltrarsi con successo nei sistemi.

A livello globale, FakeUpdates mantiene una posizione dominante, e ogni giorno alimenta decine di migliaia di attacchi capaci di massimizzare i danni per le vittime.In Italia si registrano altre minacce massicce come Remcos, un trojan con accesso remoto che sfrutta soprattutto le campagne di phishing per diffondersi.

Remcos consente agli hackers di ottenere il controllo totale dei sistemi infettati, esponendo le aziende e gli individui a gravi rischi in termini di privacy.L’efficacia di Remcos è cresciuta grazie all’introduzione di varianti di ultima generazione, che aumentano la sua capacità di eludere le difese tradizionali.

Al terzo posto nel contesto italiano si posiziona la botnet Androxgh0st, un’infrastruttura malevola multi-piattaforma che prende di mira dispositivi Windows, Mac (soprattutto) e Linux.Formbook, un infostealer distribuito come Malware-as-a-Service (MaaS), guadagna terreno collocandosi al secondo posto per diffusione, subito dopo FakeUpdates.

Questo malware è specializzato nel furto di dati sensibili, come credenziali, password e informazioni personali, che vengono poi sfruttati per alimentare ulteriori attività illecite.Bisogna poi citare Clop, un ransomware responsabile del 10% degli attacchi di questa tipologia registrati nel 2025.

Clop utilizza la strategia della “doppia estorsione”: significa che prevede non solo l’encryption dei dati, ma anche la loro diffusione pubblica in caso di mancato pagamento del riscatto.

Come contrastare le minacce informatiche nel 2025

Innanzitutto, è importante adottare un sistema di difesa multi-livello.Questo approccio implica l’utilizzo di firewall, software antivirus professionali e strumenti di rilevamento delle intrusioni, capaci di identificare sia le minacce conosciute sia i potenziali attacchi zero-day.

Per quel che riguarda la navigazione su Internet e attività come il gaming, invece, è indispensabile verificare la presenza dei protocolli HTTPS e SSL sul sito web utilizzato.Nel settore del gambling online, poi, è necessario che il sito possegga la licenza ADM.

Una regola che vale anche per i portali che consentono di giocare al Game Show Monopoly Big Baller, oltre che ai classici passatempi del gambling digitale, dalle slot machines al poker.Non meno importante è l’implementazione delle pratiche necessarie per la gestione dei dati, come la crittografia end-to-end e le copie di backup frequenti, possibilmente stipate in dispositivi diversi (come gli hard disk esterni).

Questi accorgimenti da un lato riducono il rischio legato ai ransomware come Clop, e dall’altro garantiscono anche un rapido ripristino dei sistemi in caso di violazione.


Continua a leggere

Cronaca

Sant’Antonio Abate, operaio muore incastrato in un impianto di smaltimento rifiuti

La vittima è un 50enne di Gragnano

Pubblicato

il

Castellammare

Operaio muore sul lavoro, incastrato in un macchinario.Tragedia a Sant’Antonio Abate in un impianto di smaltimento rifiuti di via Casoni Marna.

La vittima è un 50enne di Gragnano, Nicola Sicignano, dipendente di una ditta di smaltimento rifiuti di Sant’Antonio Abate, morto durante un turno di lavoro.Secondo una prima ricostruzione ancora da verificare, il 50enne sarebbe rimasto incastrato con il braccio e la testa nel nastro trasportatore della linea di lavoro.  L’area è stata sequestrata.

Indagini in corso dei carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata con la collaborazione del NIL di Napoli e dell’ASL di Napoli.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews