Seguici sui Social

Ultime Notizie

La Guardia Costiera incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Denza”

Pubblicato

il

Guardia costiera

Altra tappa del percorso di sensibilizzazione con i giovani studenti stabiesi si è svolto
questa mattina presso l’Istituto Comprensivo “Denza” di Castellammare di Stabia.Oltre 120 studenti delle classi medie hanno partecipato con i rispettivi docenti alla
visione dei video e all’illustrazione delle informazioni sul “come comportarsi in mare”.

Il Comandante della Capitaneria di porto Capitano di Fregata (CP) Andrea
PELLEGRINO con i militari Alessandra FACELLI e Ulrico TALENTE hanno spiegato ai
giovani studenti l’ampio progetto “I SAPERI DEL MARE” avviato con l’Assessorato
all’Istruzione diretto dalla Professoressa Annalisa Di Nuzzo del Comune di
Castellammare di Stabia.L’iniziativa intende promuovere la cultura e il rispetto del mare nella complessa realtà
stabiese storicamente vicina alla marittimità e alla cantieristica navale.

Il Comandante PELLEGRINO ha illustrato le molteplici funzioni che la legge attribuisce
al Corpo delle Capitaneria di porto Guardia Costiera, ma anche il percorso che va
intrapreso se si vuole indossare quella divisa al servizio dello Stato e della comunità.Nello specifico, agli studenti sono state sinteticamente illustrate le linee di attività della
Capitaneria di porto, enfatizzando le funzioni legate alla tutela ambientale e della
risorsa ittica.

Inoltre agli studenti viene data la possibilità di intervistare gli uomini e le donne che
quotidianamente sono impegnati in attività istituzionali del Corpo che ha tra i suoi
principali obiettivi la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela del mare e
dell’ecosistema marino, la sicurezza della navigazione e la sicurezza marittima, i
controlli ittici ecc.
“E’ una grande opportunità che la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia dà ai
giovani rafforzando la loro coscienza sociale unitamente al loro percorso formativo di
membri della collettività.Come tutte le città di mare, Castellammare di Stabia ha una
forte identità fondata sulla fusione armonica della cultura marittima e gli stabiesi,
compresi i più giovani, sono portatori di un rapporto viscerale con il mare.

Ha così riportato la Prof.ssa Di Martino dirigente dell’Istituto visitato dai militari ai quali
ha indirizzato il proprio apprezzamento”

Il Comandante PELLEGRINO esprime la sua piena collaborazione al prosieguo di tali
iniziative a favore dei giovani.Al termine dell’incontro è stato possibile riscontrare un grande entusiasmo da parte
degli alunni che, da subito si sono sentiti parte integrante della grande famiglia della
Guardia Costiera italiana.


Ultime Notizie

Municipale: raffica di multe a farne le spese gli studenti

Pubblicato

il

Di

Guardia costiera

Giro di vite della municipale a Castellammare contro il parcheggio degli scooter.Questa mattina sono stati multati tutti gli scooter parcheggiati in via D’Annunzio.

La maggior paerte di questi sono stati messi li da studenti delle rispettive scuole della via, ma che hanno trovato occupati dalle auto i posti riservati ai due ruote.Cammina a doppio passo la municipale ultimamente.

Infatti, se in via D’Annunzio sono stati mltati tutti gli scooter, nessuna multa per gli operai che parcheggiano su via Acton ogni mattina.Oppure le auto parcheggiate in ogni angolo delle strade, ma nulla.

Multe per gli studenti insomma, che non protestano come potrebbero protestare gli operai.


Continua a leggere

Cronaca

Sorrento : arrestato ladro di biciclette

Pubblicato

il

Di

Guardia costiera

Arrestato ladro di biciclette che agiva in Penisola Sorrentina.I Carabinieri della Compagnia di Sorrento in esecuzione di un’ordinanza
applicativa della misura coercitiva della custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Torre Annunziata, hanno proceduto all’arresto di una persona, originaria di Palma Campania (Na), gravemente indiziata in ordine a due reati di furto aggravato.

I fatti per cui si procede risultano commessi a Sorrento e a Sant’Agnello il 17 giugno 2024 ed hanno ad oggetto il furto di due biciclette, una delle quali a pedalata assistita.Le investigazioni, espletate dai Carabinieri della Stazione di Sorrento e coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno consentito di pervenire ad una circostanziata ricostruzione delle condotte delittuose.

Nel corso del primo evento, perpetrato a Sant’Agnello, l’autore del reato si introduceva in
un’autorimessa condominiale privata ove, individuata la bicicletta da asportare, per forzare la catena posta a chiusura del veicolo, prelevava il tubo in acciaio dalla sella di un’altra bicicletta ivi presente, per usarlo come strumento da effrazione improvvisato, dopodiché, nel frangente in cui si stava allontanando
in sella alla bicicletta rubata, sorpreso fortuitamente dal padrone della stessa, dissimulava il reato appena commesso restituendo la bici e affermando con prontezza truffaldina di aver appena messo in fuga il
ladro e recuperato il bene.Durante il secondo evento in contestazione, consumato a Sorrento, l’autore del furto si introduceva nell’autorimessa di un parco privato, asportando stavolta una mountain bike di ingente valore.

In questa
seconda circostanza, grazie all’intervento delle forze dell’ordine che avevano ricevuto segnalazione telefonica circa la presenza, presso la Stazione EAV di quel centro, di un sospettato a bordo di una mountain bike, il responsabile del furto veniva messo in fuga e veniva recuperato il veicolo.L’attività d’indagine, condotta dai Carabinieri della Stazione di Sorrento e scaturita dalla denuncia delle vittime, è stata corroborata dai filmati estrapolati dai sistemi di videosorveglianza privati collocati nelle
immediate adiacenze dei luoghi teatri dei fatti.

La sequenza dei frames e l’analisi del materiale
probatorio acquisito consentivano con elevata probabilità di identificare nell’attuale indagato l’autore delle condotte delittuose su descritte, alle quali si aggiunge la violazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno a Palma Campania (Na), misura di prevenzione alla quale l’indagato risultava essere sottoposto il giorno della commissione dei furti in Penisola Sorrentina.


Continua a leggere

Politica

Castellammare, Vicinanza “pesca” dal Mav il fedelissimo Cacciola per guidare lo staff

Pubblicato

il

Guardia costiera

Un bando pubblico con 16 partecipanti, prima ancora un interpello interno andato deserto.Tanto rumore per nulla.E “scoprire” che il capo di gabinetto del sindaco di Castellammare di Stabia si chiama Ciro Cacciola, braccio destro di Vicinanza già in campagna elettorale e nella fase delle consultazioni della giunta, direttore generale del Mav di Ercolano, presieduto proprio dal primo cittadino stabiese.Era il segreto di pulcinella.

Ora è ufficiale: Cacciola va a coordinare l’ufficio di staff del sindaco con un incarico part-time (11 ore settimanali), anche per continuare a guidare la direzione del Mav.Un altro “straniero” ai vertici di Palazzo Farnese, proprio nei giorni che precedono San Catello, appunto il patrono dei “forestieri” che ha accolto i tanti esponenti per la giunta attuale che con Castellammare c’entrano poco o nulla.Nel decreto sindacale di nomina si legge che Ciro Cacciola “risulta essere in possesso dell’esperienza professionale e delle competenze trasversali che meglio si adattano alle esigenze di questa Amministrazione anche al fine dell’attuazione del programma di governo, come definito anche dal D.U.P. 2025/2027, con particolare riferimento alla promozione della “Grande Stabia”, anche dal punto di visto storico, culturale e archeologico, e alla valorizzazione dell’identità stabiese”.Quindi la valorizzazione dell’identità stabiese sarà curata proprio da un “non stabiese”.

Ma Castellammare è la città dell’accoglienza.E anche Ciro Cacciola sarà il benvenuto.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews