Seguici sui Social

Ultime Notizie

Castellammare: Natale di Luci e Magia

Oltre 40 eventi dal 7 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025

Pubblicato

il

Luci magia

Un Natale di luci, magia, devozione e tradizione: ecco il cartellone di eventi di Castellammare di Stabia

La luce e’ il filo conduttore del cartellone di eventi natalizi che abbiamo voluto per la città di Castellammare di Stabia e che, mi auguro, ci permetterà di vivere al meglio il periodo delle festività” – così il sindaco Luigi Vicinanza presenta il ricco programma di eventi che accompagnerà le festività natalizie nella città di Castellammare di Stabia.Circa 40 eventi animeranno la città dal 7 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025, giorno dedicato al patrono San Catello.
“Il nostro programma si articola in due momenti principali.

Il primo sarà il prossimo weekend, con l’evento intitolato La Notte della Luce: Mistero, Magia, Devozione, che avvolgerà la nostra città da sabato 7 a domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata.Il secondo momento prenderà il via il 12 dicembre e si concluderà il 19 gennaio, giorno di San Catello” – spiega il primo cittadino.
“Questo cartellone è il risultato della collaborazione e della sinergia tra istituzioni e associazioni del territorio.

Grazie alla manifestazione di interesse, abbiamo dato la possibilità a tanti talenti ed eccellenze stabiesi di esibirsi.Permettetemi di ringraziare Fiorenza Calogero, Marco Zurzolo, Marina Bruno, Giuseppe Di Capua ed Emidio Ausiello per la loro disponibilità e il loro amore verso la nostra città.

Un ringraziamento va anche ai commercianti, all’Ascom, al Comitato Borgo Antico di Stabia, alle parrocchie e a tutte le associazioni che hanno reso possibile la realizzazione di questi eventi” – conclude il sindaco.Accensione alberi e portali della città.

Il programma si aprirà sabato 7 dicembre dalle ore 16:30 con l’accensione degli alberi di Natale in diversi quartieri della città, alla presenza del sindaco.Il percorso prevede tappe a via Venezia, al piazzale antistante la Chiesa di Lourdes e Sant’Agostino, nel quartiere CMI, in via Annunziatella nei pressi della Chiesa della Santissima Annunziata, in Traversa Tavernola vicino alle IACP, in Piazza Spartaco, in via Panoramica all’incrocio con via Rivo San Pietro, a Largo Pozzano davanti alla Basilica, in Piazza Fontana Grande e infine in Villa Comunale, nei pressi della Cassa Armonica.

Inoltre sono state previste una serie di illuminazioni ai vari punti di ingresso della città di Castellammare e per le festività verrà illuminato anche l’arco di San Catello.La Notte della Luce.

Mistero, Magia, Devozione.Nel corso della stessa giornata, alle ore 11:30, si terrà lo spettacolo itinerante Canto miez’ ‘a via curato dal Borgo Antico Stabia in Festa, con partenza da Piazza Giovanni XXIII.

Alle 19:30 sarà la volta dell’accensione delle luminarie che illumineranno tutta la città, seguita alle 20:00 dallo spettacolo musicale itinerante di Fiorenza Calogero intitolato ’A ‘MMaculata e le Sorelle della Tradizione Campana.La serata culminerà alle 23:00 con l’accensione dei falò sull’arenile, in un’atmosfera di condivisione e sicurezza.

I negozi, grazie alla collaborazione con ASCOM e i commercianti locali, resteranno aperti fino alle 23:00 per consentire lo shopping serale.Domenica 8 dicembre, alle 9:30, sarà inaugurato ufficialmente il Presepe Stabile Stabiano all’interno della Cattedrale, che rimarrà aperto al pubblico fino al 19 gennaio con orari dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 18:30.

La giornata proseguirà con l’animazione itinerante Stabi…AMOci a Natale, che animerà le strade della città dalle 10:00 alle 14:00.Alle 11:00, il mare di Castellammare sarà protagonista con la veleggiata promozionale organizzata dalla Lega Navale di Castellammare di Stabia.

La giornata si chiuderà con il concerto Rosa d’argento Rosa d’ammore, frammenti di un canto natalizio, con Marco Zurzolo, Marina Bruno, Giuseppe Di Capua ed Emidio Ausiello, in programma alle ore 19:30 nella Chiesa del Gesù.La Luce di Stabia.

Dal 12 dicembre il programma continuerà con il laboratorio Slow Food per bambini, previsto alle ore 11:00 presso l’Acqua della Madonna nell’ambito degli eventi di Borgo Antico Stabia in Festa.Il 13 dicembre, alle ore 20:00, nella Chiesa dell’Annunziatella si terrà il concerto di Peppe De Rosa, Adesso ve ne canto io quattro.

Sabato 14 dicembre sarà dedicato al divertimento con la Grande Parata Merry Christmas, in cui Babbo Natale, angioletti e pupazzi di neve sfileranno sulle note della band degli Elfi.L’animazione itinerante partirà alle 10:30 da via Bonito e raggiungerà la Villa Comunale.

La giornata si concluderà alle 21:00 con lo spettacolo teatrale In…Canti di Natale, un recital di canti e poesie tradizionali stabiesi presso la Sala Teatrale Ciro Madonna.Domenica 15 dicembre, dalle 8:30 alle 13:30, la Villa Comunale ospiterà il Mercato della Terra Slow Food.

Sempre nella stessa giornata, Piazza Giovanni XXIII farà da sfondo all’evento Domenica da Favola, un appuntamento dedicato a favole e biscotti, che si ripeterà il 22 e il 29 dicembre.Alle 18:00, la Basilica di Pozzano accoglierà i Tenori del coro del Teatro San Carlo di Napoli in un concerto dedicato a Enrico Caruso.

Il 21 e il 22 dicembre la Villa Comunale sarà animata dal Mercato di Coldiretti a chilometro zero, mentre il 22 e il 24 dicembre saranno protagonisti l’animazione itinerante e lo spettacolo itinerante di Babbo Natale nel Piazzale di Santa Maria dell’Arco.L’anno si chiuderà con animazione per bambini, concerti e spettacoli itineranti, mentre il nuovo anno si aprirà con la tradizionale sfilata Majorette Gold.

Il 18 gennaio si terrà la presentazione di un libro dedicato a San Catello, chiudendo così il cartellone natalizio.SCHEDA TENICA EVENTO
‘A ‘MMACULATA e le Sorelle della Tradizione Campana di Fiorenza Calogero
Previsto per sabato 7 dicembre alle ore 20.00

Sulla strada della fede e del rituale.
‘A ‘Mmaculata incontra le Sorelle della Tradizione Campana.

Sette Madonne per sette riti antichissimi in diversi luoghi della Campania: la Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia e la Madonna Pacchiana di Castello di Somma Vesuviana, poi c’è la Madonna delle Galline di Pagani, la Madonna dei Bagni di Scafati, la Madonna dell’Avvocata di Maiori, la Madonna di Materdomini di Nocera Superiore e la Madonna di Montevergine.Intorno ai Fucaracchi sull’Arenile alcuni degli esponenti della tradizione, forse gli ultimi autentici rimasti, incarnano in modo ipnotico e tradizionale i canti a distesa e le tammurriate di un’identità perduta che abbiamo l’obbligo di salvaguardare.
“‘A Mmaculata e le Sorelle della Tradizione Campana” è il titolo immaginato per presentare questo evento che riunirà in un’unica grande festa popolare e, in senso metaforico, terrà insieme tutte le tradizioni popolari del territorio regionale.

Musica, cultura, tradizione e devozione, è il mondo popolare a mantenere il filo rosso che lega queste festività.Una celebrazione unica, un incontro di popoli, un racconto affascinante, di grande impatto storico e antropologico, una “sorellanza” che – secondo gli studiosi – rappresenta un richiamo al paganesimo, da cui traggono origine i culti e le tradizioni legate ai territori stabiesi, avellinesi, salernitani, agro nocerino sarnesi, napoletani e vesuviani.

A Castellammare si incontreranno queste Madonne scure, con volti popolani e allo stesso tempo regali, immagini dipinte o sculture antiche.Sono Madonne che sanguinano, che salvano pescatori o che proteggono la montagna, sono Mamme, tutte legate all’unica grande Madre Terra, generatrice di frutti benefici, in un ciclo di rigenerazione e rinascita che tradizionalmente si esprime nella danza della tammurriata, ritenuta ben augurante e propiziatoria.

Ogni Madonna ha la sua tammurriata, ognuna ha un ritmo diverso, battuto sui tamburi per mettere in fuga le avversità e risvegliare la natura.Il passato con gli occhi del futuro.

Di seguito vi riporto il programma dell’evento:

Ore 19:30
Gli artisti saranno presenti sul luogo dell’accensione dell’albero, dove, dopo i saluti istituzionali, eseguiranno una tammurriata collettiva per dare inizio all’Immacolata, simbolo di buon auspicio nella Tradizione.Ore 20:00 – 22:00
Ogni gruppo si distribuirà nelle seguenti postazioni lungo la Villa Comunale, lato mare:
Biagio De Prisco: Viale degli Artisti
Don Peppino Di Febbraio e Paranza: zona Cassarmonica
Antonio ‘O Lione Matrone: zona Hope Pub
Paranza di Terzigno: tra il BLISS e il Palazzo del Fascio

Ore 22:00 – 22:20
Tutti i gruppi si riuniranno sulla spiaggia, con i fuochi spenti alle spalle, per creare la suggestione evocativa dell’evento.

La reunion avverra’ sull’ arenile presso Anfiteatro Naturale

Ore 22:25
Gli artisti lasceranno la spiaggia, a eccezione di Biagio De Prisco, che eseguirà un canto a distesa della tradizione prima dell’accensione dei fuochi.Nel caso di avverse condizioni meteorologiche, l’evento si terrà al chiuso, con le paranze che si esibiranno simultaneamente in 4 chiese della città, come segue:
Ore 20.00Biagio De Prisco e Luigi ‘O Russulillo Matrone: Chiesa del Gesù
Don Peppino Di Febbraio e Paranza: Chiesa dello Spirito Santo
Antonio ‘O Lione Matrone: Chiesa di Santa Maria di Portosalvo
Paranza di Terzigno: Sagrato Concattedrale

La decisione di spostare l’evento all’interno verrà comunicata non oltre le ore 16 del 7 dicembre, per permettere una comunicazione tempestiva a sacerdoti e pubblico.


Cronaca

Castellammare, Via Crucis : “Facciamola partire dalla Stazione della Circumvesuviana”

La Proposta di Stabianews

Pubblicato

il

Di

via crucis

Castellammare è una città sgomenta e sconvolta di fronte alla tragedia avvenuta nel primo pomeriggio di ieri con la caduta a monte di una delle due Funivie del Faito e la morte di quattro persone.Una città che oggi si raccoglierà in preghiera per la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo che resta confermata.

Alle autorità preposte il nostro sito di informazione nello stringersi alle famiglie delle vittime chiede di far partire e far concludere la Via Crucis nel piazzale antistante la stazione della Funivia del Faito.E’ il momento questo del dolore, della preghiera e del raccoglimento .

Ai cittadini stabiesi chiediamo di partecipare numerosi alla via Crucis , Castellammare ha bisogno della presenza di noi tutti


Continua a leggere

Cronaca

Tragedia Funivia, ecco i nomi delle tre vittime. La quarta resta da identificare

La Procura di Torre Annunziata ha avviato un’inchiesta per disastro e omicidio colposi a carico di ignoti.

Pubblicato

il

Di

Luci magia

Carmine, Suliman, Elaine Margaret , sono le prime tre vittime identificate dagli uomini dei soccorsi nel tardo pomeriggio di ieri .La loro vita insieme a quella di una quarta persona ancora da identificare è finita giù in un dirupo in un giorno che precedeva le feste.

Carmine Parlato, 59 anni, era il macchinista della cabina sganciatasi a monte e precipitata, Suliman Janan, invece di nazionalità israeliana era nata solo nel 1999, Elaine Margaret Winn originaria della Gran Bretagna, nata nel 1967  viaggiava con un uomo ancora non identificato.Agli occhi dei soccorritori una scena straziante .

Sulla base delle prime ricostruzioni la cabina si trovava quasi alla fine della corsa quando il cavo di trazione si è spezzato.Sarebbe quindi tornata indietro ad alta velocità per diverse centinaia di metri prima di colpire uno dei piloni di sostegno dell’impianto per poi precipitare.

Stamattina un elicottero sorvola Castellammare.In piazza Unità di Italia, antistante la stazione della Circumvesuviana e della funivia del Faito, c’è un via vai di mezzi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.

Al lavoro  gli investigatori, coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, avranno ultimato tutti i rilievi necessari.


Continua a leggere

Cronaca

A Claudia Ciampa il premio “Mamma dell’anno 2025”

Pubblicato

il

Di

Luci magia
claudia ciampa

A Claudia Ciampa è stato strappato il piccolo Ethan dalle braccia a soli 6 mesi lo scorso agosto.Ha sofferto 82 giorni di straziante separazione dal suo cucciolo, senza sapere dove fosse, portato chissà, con l’inganno, dall’ex compagno statunitense.

Tre mesi fatti di lacrime, angoscia, disperazione, preoccupazione, videotelefonate mute che diventavano sempre più rade in cui le veniva consentito di vedere il neonato solo per pochi minuti, nascondendo qualsiasi dettaglio che potesse tradire la localizzazione.Tre mesi in cui Claudia Ciampa non ha mai smesso di lottare come una leonessa indomita, sensibilizzando prima la comunità locale, quindi smuovendo le coscienze e commuovendo l’Italia intera grazie anche alla vicinanza dei mass media.

Il suo appello accorato ha mosso il Governo, in particolare il ministero degli Esteri, Antonio Tajani, che raccomandò alla Farnesina la massima priorità nel ritrovare il neonato in coordinamento con le autorità statunitensi.Dopo la lieta notizia della localizzazione di Ethan, l’immediata partenza per gli Stati Uniti, dove Claudia ha trascorso altri tre mesi di battaglie, stavolta legali, per far rimpatriare il figlioletto chiedendo al tribunale federale l’applicazione della Convenzione dell’Aja e che venisse sancito il rientro del figlio a casa in Italia, in costiera sorrentina, sua legittima residenza.

Da sola, senza nemmeno l’aiuto di interpreti madrelingua, ha fatto sentire alta la sua voce, le sue ragioni e il suo dolore in lingua straniera e in terra straniera uscendo vittoriosa dalle aule giudiziarie americane.E ora, al fianco dell’avvocato Gian Ettore Gassani, presidente dell’Ami (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani), continua le sue battaglie, civili e penali contro Eric Howard Nichols, l’ex compagno, padre di Ethan.

La sua drammatica storia a lieto fine ha spinto Giorgio Ceccarelli, presidente delle associazioni “Figli negati” e “I love papà” ad attribuirle il premio “Mamma dell’anno 2025”.Il riconoscimento le sarà attribuito alle ore 11.30 nella sala consiliare del Comune di Piano di Sorrento alla presenza dell’avvocato Gian Ettore Gassani e del sindaco Salvatore Cappiello.
“Il dramma della sottrazione del piccolo Ethan – spiega Giorgio Ceccarelli – ha molto colpito la nostra associazione per cui abbiamo deciso che il riconoscimento come “Mamma dell’anno


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews