Seguici sui Social

Ultime Notizie

Il km 0 è partito da Marina di Stabia

Tra gli ospiti anche Slow Food ed il portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura APS

Pubblicato

il

Km 0

L’anno del chilometro zero è partito dallo Yacht Club di Marina di Stabia

L’origine dell’espressione “chilometro zero”, l’importanza di acquistare prodotti locali, il rispetto della stagionalità degli ingredienti, lo sguardo all’ambiente, sono questi alcuni dei temi che sono emersi dagli interventi della presentazione di Foodyear 2025, tenutasi sabato 4 gennaio nella sala eventi dello Yacht Club Marina di Stabia.

In una mattinata di sole, chef, ristoratori, giornalisti, blogger e personale delle forze dell’ordine hanno raggiunto la location che si trova all’interno del porto turistico di Castellammare di Stabia per discutere del tema del 2025, ovvero il “chilometro zero”. Infatti lo slogan che appare su ogni copia del calendario è proprio “C’è più gusto a chilometro zero”, perché quanto è vero che offrire e consumare del cibo debba essere un piacere, allo stesso tempo se si adottano delle abitudini sane, sia l’uomo che ambiente ne potranno trovare giovamento.

Da un’idea del fotoreporter Gianni Cesariello, il prodotto editoriale è nato anche grazie alla collaborazione del direttore e giornalista di Made in Pompei, Marco Perillo e dalla giornalista Ilaria Cotarella.

L’incontro si è aperto con i saluti di Marco Dimiccoli, direttore dello Yacht Club di Marina di Stabia che si è dichiarato entusiasta del progetto, che coinvolge nel mese di giugno anche il ristorante “La Bussola”, fiore all’occhiello proprio del porto turistico.

“Siamo alla ricerca di prodotti e di filiere che si leghino all’artigianato. Siamo legati al territorio e alla valorizzazione delle realtà locali”, ha dichiarato Dimiccoli.

Un videoclip ha anticipato i protagonisti dei dodici mesi che, quest’anno, non hanno sede solo nella città di Pompei ma anche a Castellammare di Stabia e a Gragnano.

Dal mese di gennaio che vede in posa Luigi Ametrano, patron del ristorante “Donna Franca” al mese di febbraio il cui protagonista è la realtà di “Mercato Pompeiano”, sia ristorante che pizzeria, nati entrambi dall’idea di Gaspare, Carlo e Giovanni. Segue il mese di marzo che ospita l’unica donna dell’anno dei sapori ovvero Francesca Mascolo, figlia di Domenico Mascolo, erede di una grande famiglia di amatori del panuozzo. Nel mese di aprile c’è Esposito Mastro Fornaio, in foto Carmelo Esposito è con il nipote, nell’atto di infornare il pane. Il mese di maggio è dedicato a Gianmarco Carli, chef intellettuale, figlio di una grande tradizione culinaria e da qualche anno impegnato nella produzione di conserve a base di un solo ingrediente. Nel mese di giugno c’è lo chef Carlo Verde, patron del ristorante “La Bussola”. Il fotoreporter Gianni Cesariello lo ha fotografato all’esterno della location con il mare sullo sfondo. A luglio c’è Nunzio Gallo, giovanissimo chef e pizzaiolo di Alleria Pizzeria Newpolitana. Gallo è conosciuto per essere un grande esperto della pizza senza glutine. Ad agosto abbiamo il team dell’Antica Pizzeria da Michele Pompei, la cui guida è Guido Iovino Condurro, maestro pizzaiolo e gestore del locale di Pompei, nato nell’agosto del 2023. Settembre è di Casa Gallo. Lo chef Vincenzo Cascone è ritratto insieme al suo staff nel locale di via Lepanto. Ottobre è di Bosco De’ Medici Wine&Resort, ristorante, luogo di banchetti, winery ed azienda vitivinicola. Ciro Chechile, il suo patron chef, è fotografato negli orti della famiglia Palomba insieme a parte dello staff nell’atto di raccogliere le delizie della natura. I protagonisti del mese di novembre sono Lorenzo ed Angela, i coniugi di Taverna49, ristorante italiano, braceria e churrascheria. L’anno dei sapori si conclude con lo chef Antonio Cesarano, patron di Cosmo Restaurant, location che impronta il suo menu sui quattro elementi della natura.

Mese dopo mese si narreranno le sane abitudini che i ristoratori e gli chef hanno adottato nei loro locali, come si cerca di ridurre gli sprechi e quali sono i prodotti che si utilizzano in cucina per essere sempre più vicini all’idea di chilometro zero.

“La seconda edizione di questo calendario è dedicato alla sostenibilità. In alcune foto gli chef espongono prodotti a chilometro zero così come molte delle aziende sponsor lavorano a chilometro zero”, ha dichiarato Gianni Cesariello, l’ideatore principale, autore delle foto del calendario.

Tra gli interventi della mattinata vi è stato quello di Rosario Lopa, portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura APS, Questo calendario, alla sua seconda edizione, ha fatto una scelta tematica adeguata, ovvero promuovere la sostenibilità. Si fa riferimento alle realtà del territorio che producono e trasformano, mettendo i consumatori finali nelle condizioni di assaggiare, gustare e sentire i profumi dei prodotti a chilometro zero. Dal produttore al consumatore attraverso un calendario che promuove l’enogastronomia del territorio”.

Presente anche Pierluigi D’Apuzzo, presidente Slow Food Penisola Sorrentina e Capri, che è intervenuto sul tema. “La nostra associazione Slow Food Costiera Sorrentina e Capri pensa che una piccola rivoluzione può essere compiuta ogni giorno, partendo proprio dalla tavola ed acquistando prodotti di stagione, prodotti del territorio e prodotti a chilometro zero. Così facciamo tre cose buone, ovvero gioviamo alla salute, aiutiamo i piccoli contadini a piantare un albero di arancio in più ed in terzo luogo preserviamo l’ambiente. Evitiamo, in ultima battuta, che ci siano terreni abbandonati che sono sfruttati come discariche o come luoghi di roghi”, ha affermato il presidente.

Presenti anche i rappresentanti delle aziende sponsor che hanno offerto vini, pasta, liquori e conserve per l’esposizione e l’allestimento della sala. Ospiti e giornalisti di quotidiani locali e testate enogastronomiche hanno presenziato alla manifestazione, tra i tanti l’addetta stampa di Givova, Agnese Serrapica.

Sono stati consegnati dei cadeau alla fine dell’evento alla stampa ed ai protagonisti del calendario.

Oltre al team di Foodyear, composto da Gianni Cesariello, Marco Pirollo ed Ilaria Cotarella, l’evento è stato possibile anche grazie anche allo Yacht Club di Marina di Stabia ed alle aziende sponsor: Cavalieri Abiti da Lavoro, Pastificio Ducato D’Amalfi, Alkimie Botanike, Bosco de’ Medici Winery&Resort, Antiche Radici, Poggio delle Baccanti, Masseria delle Grazie, Masseria 45, Pastificio Gentile, Pastificio Carmiano, 28 Pastai Gragnano, Il Mulino di Gragnano, Pastificio Gaetano D’Apuzzo, Pastificio G.Di Martino, Il Principe Le Conserve.


Cronaca

Funivia Monte Faito, non si riesce a contattare la cabina a monte

La nebbia rende difficile i soccorsi

Pubblicato

il

Di

Km 0

Ancora non si è riusciti ad individuare la cabina a monte della Funivia del Faito .Mentre è stata sgomberata quella in discesa, cresce la tensione per quella in alto, ancora non individuata per la scarsa visibilità.

Troppa la nebbia che avvolge la montagna e che rende difficili le operazioni di soccorso e recupero dei passeggeri .Passeggeri che dovrebbero essere in tre più l’operatore.

Una corsa contro il tempo per evitare che i passeggeri trascorrano lì la notte anche per le condizioni meteo previste in peggioramento  nelle prossime ore .

 


Continua a leggere

Cronaca

Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno

Pubblicato

il

Km 0

Castellammare.Si staccano i cavi della funivia del Faito.Quella che pubblichiamo è un’immagine che fa venire i brividi.I cavi che sorreggono la funivia  penzolanti, all’altezza del primo pilone, si sono staccati e hanno occupato la carreggiata di via Panoramica.Sul posto sono giunti i carabinieri, che hanno chiuso la strada.I cavi hanno interessato anche le case sottostanti, tanta la paura tra i residenti.

Km 0

Al momento non è chiaro se la causa del distacco possa essere il maltempo, che nelle ultime ore ha messo in ginocchio la città di Castellammare a causa del vento forte.La Funivia è rimasta bloccata non appena partita dalla stazione di Castellammare.All’interno ci sono persone bloccate, ma si sta procedendo a far evacuare l’abitacolo attraverso una botola di emergenza.

Km 0

Il personale a bordo infatti è addestrato per questo tipo di emergenze.Nel frattempo è stata fermata la circolazione dei treni, Eav ha introdotto bus sostitutivi.Sul posto è giunto anche il sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, non appena è venuto a conoscenza dell’incidente.

Secondo quanto comunicato dall’Eav, il sistema di sicurezza ha bloccato le cabine, e sono in atto le operazioni per far scendere in sicurezza i 16 passeggeri che non hanno riportato ferite. I tecnici sono all’opera.


Continua a leggere

Attualità

Juve Stabia al San Leonardo per consegnare uova di Pasqua donate dalla Curva Sud

Pubblicato

il

Km 0

Solidarietà di Pasqua.Questa mattina, una delegazione della Juve Stabia composta da Alberto Gerbo, Andrea Adorante, Fabio Maistro e Kristjan Matosevic ha fatto visita ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale San Leonardo.

Ad accogliere la delegazione della Juve Stabia è stato Roberto Cinelli (primario del reparto di Pediatria) insieme a tutto lo staff della direzione sanitaria del nosocomio di Castellammare di Stabia.I quattro calciatori hanno consegnato le uova di cioccolata, donate dalla Curva Sud, ai piccoli pazienti, ricevendo grande affetto.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews