Ultime Notizie
Torre Annunziata, Bancarotta fraudolenta e sequestro di immobili a società di medicina

Bancarotta fraudolenta concordataria e sequestro preventivo nei confronti dei rappresentanti legali pro tempore di due società da parte della Procura di Torre Annunziata .Il provvedimento di sequestro trae origine dagli approfondimenti investigativi svolti in seguito alla presentazione, al Tribunale di Torre Annunziata, della domanda di concordato preventivo da parte della “C.M.O.
S.r.l.”, società operante in Torre Annunziata nel settore della medicina diagnostica.Dalla documentazione depositata presso il Tribunale – in primis, le relazioni elaborate dai
Commissari Giudiziali incaricati di seguire la procedura – emergevano, infatti, operazioni
pregiudizievoli per i creditori sociali, riferibili, in particolare, ad una scissione societaria avvenuta
in seno alla “C.M.O.
S.r.l.” nel 2015.Con tale operazione straordinaria venivano ceduti alla “Gigante Immobiliare s.r.l.” – società
neocostituita avente la medesima compagine sociale della “C.M.O.
S.r.l.” – elementi dell’attivo di quest’ultima, costituiti dall’intero ramo immobiliare e da alcuni crediti, per un valore complessivo di 14.750.685,94 euro, unitamente ad elementi del passivo per 10.855.849,13 euro.Per effetto della suddetta operazione il patrimonio netto della “C.M.O.
S.r.l.” subiva, quindi, una riduzione di 3.894.836,81 euro.I Commissari Giudiziali rilevavano al riguardo l’impropria iscrizione, nell’attivo circolante della “C.M.O.
S.r.l”, di un credito di pari importo verso la “Gigante Immobiliare S.r.1.”;
operazione contabile, questa, priva di riscontri nell’atto di scissione, e in assenza della quale la
“C.M.O.S.r.l.” avrebbe dovuto essere ricapitalizzata o posta in liquidazione.
Gli ulteriori approfondimenti investigativi permettevano di accertare che, a distanza di poco tempo dalla cessione degli immobili alla “Gigante Immobiliare S.r.l”, erano stati stipulati plurimi atti di locazione tra le parti dell’atto di scissione, aventi ad oggetto le medesime unità immobiliari.In pratica, dopo aver ceduto alla “Gigante Immobiliare S.r.l.”
Dalle indagini emergeva, inoltre, che, a fronte di fatture emesse dalla “Gigante Immobiliare S.r.l.”
per il pagamento dei suddetti canoni di locazione, in alcuni casi la “C.M.O.
S.r.l.” aveva
effettivamente operato dei pagamenti, mentre in altri casi aveva ridotto il credito asseritamente dalla stessa vantato nei confronti della Gigante Immobiliare, compensandolo con i debiti derivanti dai predetti contratti di locazione.Si accertava, altresì, che il credito della “C.M.O.
S.r.l” si era ulteriormente ridotto in assenza di
pagamenti da parte della “Gigante Immobiliare S.r.l.” e/o attraverso operazioni contabili prive di
adeguata giustificazione.Il credito nei confronti della “Gigante Immobiliare S.r.l.”, pari, al momento della scissione societaria, a 3.894.836,81 euro, si riduceva così nel 2022 a 1.390.695,07 euro.
Su tali basi, il G.I.P.del Tribunale di Torre Annunziata ha disposto il sequestro preventivo dei beni immobili trasferiti con l’atto di scissione, costituiti da terreni e fabbricati siti nei Comuni di Torre Annunziata, Boscotrecase, Ercolano e Milano, ravvisando sia il fumus del reato di bancarotta fraudolenta concordataria sia il pericolo concreto ed attuale che la libera disponibilità di tali beni da parte della “Gigante Immobiliare S.r.l.” possa aggravare le conseguenze del reato.
Infatti, secondo quanto previsto nella stessa proposta concordataria, omologata dal Tribunale di Torre Annunziata con decreto del 31 dicembre 2024, la somma per il pagamento dei creditori della “C.M.O.S.r.l.” dovrebbe per lo più derivare proprio dalla vendita di una parte dei beni ritenuti oggetto di distrazione.
Attualità
Castellammare, la giunta approva il progetto da 10 milioni per il Monte Faito

C’è il via libera della giunta di Castellammare di Stabia alla messa in sicurezza del versante stabiese di Monte Faito.I fondi sono stati assegnati nel lontano 2017, ora il progetto per il Faito prende di nuovo forma.
La giunta di Castellammare approva il progetto esecutivo, dopo un lungo carteggio di atti, conferenze dei servizi, incarichi e tutte le lungaggini burocratiche del caso.Sono dieci milioni di euro e serviranno a eliminare il pericolo del dissesto idrogeologico del versante stabiese del Monte Faito.Che poi, tradotto in soldoni, significa mettere in sicurezza soprattutto la zona collinare e il centro antico.
Una parte di Castellammare che a ogni pioggia viene invasa dal fango e dai detriti provenienti dal Faito, con le relative vasche borboniche che necessitano di continua manutenzione.
Ultime Notizie
Castellammare, attivato il servizio Send
Risparmi per i cittadini sui servizi di notifiche

Da oggi per i cittadini stabiesi è possibile risparmiare sui costi di notifica delle multe grazie a SEND, il Servizio Notifiche Digitali.Il Comune di Castellammare di Stabia ha, infatti, aderito alla piattaforma che permette di ricevere comunicazioni a valore legale, come le multe stradali, direttamente via PEC, eliminando così i costi di notifica che possono arrivare fino a 18 euro.
I cittadini che scelgono di attivare SEND potranno ricevere le notifiche di multe e altri avvisi in formato digitale, evitando i costi aggiuntivi della raccomandata cartacea.
Il servizio consente anche di effettuare direttamente il pagamento online, semplificando l’intero processo.
Per attivare SEND è sufficiente: essere in possesso di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito notifichedigitali.pagopa.it.Oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti.
Gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.
In assenza di recapiti digitali, SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite raccomandata cartacea.
Attualità
Castellammare, all’Incrocio delle Idee “La natura belle delle cose”
Domenica 23 Marzo la presentazione del libro di Barbara Nappini

Domenica 23 marzo sarà presente a Castellammare di Stabia la Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini per presentare il suo libro “La natura belle delle cose” .A promuovere l’evento l’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee e l’associazione Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, con la finalità di fornire utili informazioni per la difesa di quelli che sono i fondamentali diritti soggettivi e collettivi legati all’alimentazione, la sostenibilità, il clima e la difesa e la tutela dell’ambiente.
“Un libro -quello della Nappini- che, inevitabilmente, conduce a profonde riflessioni attraverso una gradevole descrizione delle bellezze del nostro pianeta, le bellezze delle piccole e apparentemente insignificanti cose e azioni quotidiane, che costituiscono “un motore silenzioso e potente in grado di riconnetterci con gli altri,
con quello che ci circonda” e che ci permettono di rimanere umani.Ma oltre a riflettere, il libro, attraverso significative testimonianze, invita ad agire, ponendosi anche come strumento per chi volesse approfondire il proprio impegno per un futuro.La presentazione del libro si terrà presso il Salone Luisella Viviani in via Gesù 29, nella sede dell’Associazione L’Incrocio delle idee con inizio ore 11,00.
Dialogherà con l’autrice il giornalista e componente del direttivo dell’Incrocio delle Idee Giovanni Mura.
-
Attualità6 giorni fa
Castellammare, panchine installate per combattere la sosta selvaggia
-
Cronaca6 giorni fa
A 17 anni minaccia e perseguita un conoscente per mesi: “Appartengo ai clan di Castellammare”
-
Attualità7 giorni fa
Castellammare, ecco il piano spiagge: arenile libero ma a Pozzano resta tutto uguale
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, rete colabrodo improvvisa mancanza d’acqua
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Scossa di terremoto 4.4 ai Campi Flegrei. Panico a Napoli, gente in strada
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare , il centro antico rivive con la StreetArt
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, evade il fisco per tre anni
-
Ultime Notizie6 giorni fa
San Leonardo, Pronto soccorso in affanno