Seguici sui Social

Cronaca

Assolto e scarcerato, festa abusiva a Castellammare per il ras di Scanzano

Pubblicato

il

Castellammare

Castellammare, festa abusiva in villa comunale per il ras accusato di omicidio e poi liberato. È la denuncia di Francesco Emilio Borrelli, che pubblica il video dei festeggiamenti con fuochi e champagne.Mega festa abusiva nella serata di martedì a Castellammare per il rientro nella sua abitazione del ras Luciano Verdoliva.

Diverse persone lo hanno aspettato in villa comunale.Al suo arrivo sono state stappate bottiglie di champagne ed esplosi illegalmente fuochi d’artificio.

Verdoliva era recluso con l’accusa di omicidio aggravato dal metodo mafioso dal 2023.Nel pomeriggio è arrivata la sentenza di assoluzione dei giudici della Corte d’Assise del tribunale di Napoli.

Una decisione su cui ha influito la ritrattazione in aula del “pentito” Ciro Sovereto che non ha confermato in toto i racconti forniti appena un anno fa.

“Il pentito che ha ritrattato – spiega il deputato di Avs Francesco Emilio Borrelli – deve essere estromesso dal programma di protezione visto che o ha accusato un innocente o ha permesso la scarcerazione di un camorrista assassino.Di certo lo spettacolo abusivo e indecente a cui hanno dovuto assistere i cittadini di Castellammare ci fa capire la “cultura” illegale e prepotente di questi soggetti che hanno voluto dare un messaggio di potere alla città che deve essere subito rispedito al mittente da parte delle istituzioni”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews