Ultime Notizie
Al liceo Plinio Seniore, va di scena l’Agone Omerico. Ecco i nomi dei premiati
Si è conclusa la competizione di lingua e cultura greca, organizzata dal Plinio e rivolta agli studenti dei Licei Classici della Campania

Giovedì 27 marzo, presso il Liceo Classico ‘’Plinio Seniore’’ , si è svolta la prima Edizione dell’Agone Omerico, dal titolo Ἔπεα πτερόεντα, ‘’Parole Alate’’, una competizione di lingua e cultura greca, organizzata dal Plinio e rivolta agli studenti dei Licei Classici della Campania , in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania ‘’Luigi Vanvitelli’’ e con il patrocinio della Consulta Universitaria del Greco.Hanno aderito all’iniziativa diversi licei classici della regione, la cerimonia di premiazione si è svolta oggi, 28 marzo , presso la Banca Stabiese.
Si ringraziano la Dirigente Scolastica e il collegio docenti del Plinio per aver sostenuto l’iniziativa, promossa dalla prof.ssa Anna D’Auria, un ringraziamento alla Prof.ssa Sotera Fornero e al professore Giuseppe Nardiello, docenti di lingua e letteratura greca presso l’Universita degli Studi della Campania ‘’L.Vanvitelli’’, per la collaborazione sinergica e ai colleghi Olga Cirillo e Ciro Palomba.
Gli studenti premiati per la sezione esterna:
Primo premio: Paglietta Mario liceo ‘’De Sanctis’’ di Salerno
Secondo premio: Mandanis Andrea, liceo ‘’De Sanctis’’ di Salerno
Terzo premio: Angelica Di Nardo, liceo ‘’Cartesio’’ di Giugliano
Menzioni d’onore :
Auletta Antonio, liceo ‘’Brunelleschi’’ di Afragola
Di Palo Annunziata, liceo ‘’Brunelleschi’’ di Afragola
Capoluogo Alessia, liceo ‘’ Don Milani’’ Gragnano
Mazzicciello Sarah, liceo ‘’ Cartesio di Afragola’’
Diplomi d’onore :
Pisapia Benedetta liceo ‘’ Don Milani’’ Gragnano
De Sio Alessia , liceo ‘’De Sanctis’’ di Salerno
Palmieri Giuseppe, liceo ‘’De Chirico’’ di Aversa
Sezione interna :
Primo premio classi quinte : De Gregorio Giovanna 5Ag
Primo premio ex aequo classi quarte: Vicinanza Fulvio Giovanni 4Cg e Apuzzo Pietro 4Ag
Menzioni d’onore:
Cirillo Angelica 5Ag
Balzano Angela 4Ag
Filetti Angela 4Ag
De Martino Alfonso 4Bg
Diplomi di merito
Russo Matteo 4Ag
Vacca Andrea 4Ag
Malafronte Virginia 4Cg
L’Agone Omerico intende tener in vita, diffondere e valorizzare lo studio della lingua greca, proponendo il binomio competizione-talento per valorizzare le eccellenze e motivare i ragazzi allo studio di una lingua che rappresenta per tutti noi un valore aggiunto, non solo in quanto eredità culturale dell’Occidente ma perché cardine per la comprensione delle radici del pensiero moderno, della letteratura e della cultura umanistica e scientifica.
Cronaca
Faito, l’Eav lascia a piedi i turisti

A Faito si riprova a trovare un po’ di normalità dopo la tragedia della Funivia di giovedì 17 Aprile che è costata la vita a quattro persone.Stamattina, con il sole che fa capolino tra le nuvole, in montagna si sono visti turisti.
Alcuni forse già li da qualche giorno, altri arrivati attraverso i sentieri.Stranieri per lo più che guardandosi intorno nel piazzale Eav chiedevano dei bus .
Bus che però non si sono visti .In un momento così complicato per la montagna il piazzale questa mattina appariva deserto di mezzi dell’Eav .
Attualità
Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu’ articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno.Il Parco consolida così una forma di fruizione, avviata da anni con il “racconto dei cantieri” in corso, che sta registrando un sempre piu’ forte interesse da parte del pubblico partecipante.
E dunque a partire dal 22 aprile 2025 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00 sarà possibile – previa prenotazione al numero 327 2716666 – accedere in gruppi di 15 persone all’area, accompagnati dal personale di cantiere che illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di scavo. (Il servizio di prenotazione è attivo dalle 9.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì).Visite in lingua italiana.
Il fronte dell’Insula Meridionalis c.si sviluppa su un dislivello di oltre 30 m per oltre 450 metri lungo un’area che si estende dalla terrazza di Villa Imperiale alle Terme del Sarno e dalla Casa di Aelio Magno alla Casa di Giuseppe II, al Foro Triangolare compreso.
La complessità morfologica e storica degli insediamenti, delle strutture e degli ambienti si riverbera nella multiforme varietà di materiali e di tecniche costruttive sia messe in campo in antico sia negli interventi moderni di scavo e restauro.I segni dei terremoti che si susseguirono nel corso del I sec.
d.C.
e quelli dello sciame sismico che dovette precedere l’eruzione sono presenti e ben visibili nel corpo vivo delle architetture.L’intervento di messa in sicurezza, consolidamento e restauro dell’Insula Meridionalis, costituisce un caso estremamente complesso a causa delle condizioni conservative in cui versa a causa della morfologia dell’area di sedime e dell’articolazione tipologica degli edifici.
Gli interventi stanno interessando in particolare la messa in sicurezza e il consolidamento degli edifici, il recupero strutturale ed architettonico che si estenderanno anche al costone roccioso; il restauro architettonico e degli apparati decorativi pavimentali e parietali.L’intervento, inoltre, dovrà considerare un complessivo ripensamento del sistema di accessibilità attuale e in particolare in relazione all’uscita che taglia il prospetto sud del poderoso edificio a valle della terrazza del Tempio di Venere, e dell’ingresso diretto al quartiere dei Teatri che interrompe forzosamente il circuito esterno.
Anche questa iniziativa, come Raccontare i Cantieri e le visite al Cantiere della Regio IX, sarà un’occasione per conoscere la delicata e al tempo stesso complessa attività di scavo, di messa in sicurezza, restauro e manutenzione, attraverso il racconto e la visione in diretta degli esperti sul campo – archeologi, architetti, restauratori e ingegneri.
Cronaca
Castellammare, raid di Pasqua: rapina in supermercato del centro

Rapinato pochi minuti fa a Castellammare un supermercato del centro.Due uomini a volto coperto, armati di coltelli, hanno assaltato il supermercato Decò in via Allende bloccando le due cassiere e costringendole a farsi consegnare i contanti.Secondo le prime testimonianze i due rapinatori sarebbero giunti e poi scappati a piedi.
Sotto choc il personale del market.Naturalmente tutto registrato dalle videocamera del negozio e quelle presenti in zona.
Sulla rapina indagano i carabinieri della compagnia di Castellammare.
-
Attualità2 giorni fa
Giovedì Santo in salsa stabiese, tra zuppa di cozze e giro delle 7 chiese. Ecco il percorso tra fede e tradizione
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, chiuso un noto ristorante sulla Panoramica
-
Cronaca2 giorni fa
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno
-
Eventi4 giorni fa
Castellammare, Pasqua tra eventi e fede: giro delle 7 chiese e spettacolo comico in piazza Matteotti
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Precipita la funivia bloccata a Monte ci sono vittime
-
Cronaca6 giorni fa
Boschi di Quisisana, cavalli liberi di vagare e sporcare
-
Cronaca5 giorni fa
Elisa D’Antuono scomparsa a Castellammare ritrovata a Vico
-
Cronaca3 giorni fa
Circumvesuviana e Funivia gli orari delle Festività Pasquali