Seguici sui Social

Ultime Notizie

Castellammare, sequestrato tonno rosso di un quintale

Pubblicato

il

Castellammare

Un tonno rosso di quasi un quintale è’ stato sequestrato dal personale dipendente della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, diretta dal Capitano di Fregata Andrea PELLEGRINO e sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli.I pedinamenti dei militari lungo la banchina del porto stabiese, hanno rinvenuto l’esemplare all’interno un autoveicolo posizionato nel bagagliaio privo di qualsiasi documento atto ad attestarne la provenienza, la zona di pesca, l’attrezzo utilizzato o il motopesca che ha effettuato la pesca.

Per tale motivo, il conducente del veicolo è stato sanzionato per la detenzione di prodotto ittico non tracciato con una multa di € 1.000, mentre il Tonno Rosso è stato smaltito in quanto non idoneo al consumo umano diretto.Il controllo sulla filiera ittica rappresenta uno dei compiti principali del Corpo delle

Capitanerie di porto, per verificare il rispetto, sia “a mare” che “a terra”, delle disposizioni nazionali e comunitarie in materia di pesca, con l’obiettivo di tutelare la risorsa ittica, ma anche il consumatore finale, garantendo l’immissione nel mercato di prodotto di cui sia chiara la provenienza, anche a tutela degli operatori autorizzati.

I suddetti controlli continueranno senza sosta anche nei prossimi giorni al fine di garantire la tutela dei consumatori in tutto il Compartimento marittimo diCastellammare di Stabia

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews