Seguici sui Social

Politica

“Fascista primo della lista”, è polemica sul 25 aprile di Castellammare

Il caso sollevato dell’ex sindaco Toni Pannullo

Pubblicato

il

Castellammare

A due giorni dal corteo del 25 aprile, è polemica a Castellammare di Stabia. È l’ex sindaco Toni Pannullo, tra l’altro dí centrosinistra, a sollevare il caso con un post sui social.Tra i ragazzi di Libera, associazione antimafia, spunta uno striscione “Fascista sei il primo della lista”, sporcando così la fama di un’associazione i cui valori sono da sempre quelli della “non violenza”.

Questo il post di Pannullo: “Un 25 Aprile da dimenticare.In Parlamento il Presidente del Senato all’atto di ricordare gli eccidi nazi-fascisti evita di alzarsi in piedi e solo dopo un accorato invito di una capogruppo della opposizione con riluttanza compie il gesto di omaggio delle vittime.

A Roma un Ministro della Repubblica invita a manifestare nelle città’ con “sobrietà” manco si trattasse della sagra delle zeppole e dei panzarotti.Ad Ascoli Piceno un funzionario di Polizia identifica una signora solo per aver esposto un drappò con la scritta “Antifascista”

A Torino i “padroni” della manifestazione di celebrazione della Festa della Liberazione cacciano dal corteo donne e uomini con bandiere della Ucraina che rivendicano la lotta di liberazione del popolo ucraino contro l’invasore russo.

A Castellammare di Stabia, la mia città, ragazze e ragazzi sotto il simbolo di una Associazione Anticamorra espongono cartelli con la scritta “Bastardo Fascista sei il primo della lista” evocando anni bui e drammatici della Repubblica.Siamo messi male!

Uno sfregio a quelle donne ed a quelli uomini che davvero hanno combattuto per la libertà di noi tutti a costo della loro vita”.


Politica

Castellammare: “Monte Faito non è proprietà della camorra“

L’Europarlamentare Ruotolo del PD chiede alle istituzioni di non abbandonare Faito

Pubblicato

il

Di

Castellammare

Castellammare. “Sosteniamo con tutte le nostre forze l’azione della Magistratura nella lotta contro la camorra ed il clan Di Martino che da anni ha messo le mani sulla nostra amata montagna.Dopo il disastro drammatico e doloroso della caduta della Funivia, dobbiamo lavorare per evitare il declino della montagna che negli ultimi anni aveva riacceso i motori di un’economia sana grazie allo sforzo di tanti operatori che avevano scommesso sul Futuro di Monte Faito”.A sostenerlo è l’europarlamentare Sandro Ruotolo, consigliere comunale a Castellammare di Stabia.

“I clan al contrario scommettono sul declino e l’abbandono del territorio per fare prosperare le proprie attività illegali.Questa è la partita che abbiamo davanti: economia legale contro economia della Camorra” prosegue.

“In questa battaglia non dobbiamo arretrare di un millimetro: riaprire la strada di Quisisana, mettere in sicurezza la strada da Moiano, completare la rete fognaria e l’impianto di pubblica illuminazione, rafforzare la presenza delle forze dell’ordine per contrastare la “la pastorizia abusiva” che serve solo a coprire la coltivazione di marijuana, chiedere ai Comuni, alla Regione ed alla Provincia di organizzare un calendario di eventi a Faito per quest’estate, intensificare un servizio di trasporto alternativo su gomma nell’immediato.Infine non dobbiamo rinunciare, con i tempi che ci vorranno, alla riapertura nella massima sicurezza della nostra Funivia, che deve continuare ad essere uno degli Asset fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio. È una strada lunga, complicata ma necessaria e noi la vogliamo percorrere tutta”, conclude Ruotolo.


Continua a leggere

Politica

Elezioni Rsu a Castellammare, la rivincita dell’ex segretario Pd Giordano e il ritorno della Cgil

Il 17 aprile 2024 si dimetteva da segretario, il 17 aprile 2025 eletto alla Rsu del Comune di Castellammare

Pubblicato

il

Castellammare

Arriva la proclamazione degli eletti della Rsu del Comune di Castellammare di Stabia.Un’elezione che sancisce il ritorno della Cgil dopo la scomparsa della storica sigla sindacale dai radar di Palazzo Farnese.Questa volta, per il rotto della cuffia, arriva la rappresentanza per il sindacato della sinistra.E il ritorno della Cgil coincide con l’elezione di Peppe Giordano, funzionario comunale responsabile del cimitero, ex segretario cittadino del Pd di Castellammare.

Ironia della sorte, la data della sua elezione tra le rappresentanze sindacali coincide con quella delle sue dimissioni ‘risolutrici’: il 17 aprile 2024 si dimetteva da segretario facendo superare l’impasse che stava bloccando la candidatura di Vicinanza, ad un anno esatto (il 17 aprile 2025) l’elezione alla RSU del comune con la FP CGIL.Per resti grandissima e annunciata affermazione della Uil, che fa il pieno con cinque rappresentanti sindacali, vincendo il personale duello con la Cisl.

 

C.S.A

Emilio Pagano

Carla Avagliano

 

UIL FPL

Nicola Coraggio

Salvatore Di Somma

Rita La Femina

Riccardo Maira Zarra

Elisabeth Somma

 

CISL FP

Matteo Curcio

Anna Verdoliva

Elvira Passarella

Anna Fortunato

 

FP CGIL

Giuseppe Giordano


Continua a leggere

Politica

Castellammare, Forza Italia polemizza sul ‘Bella ciao’ di Vicinanza: “Sindaco inadeguato”

Pubblicato

il

Castellammare

“Il partito di Forza Italia è indignato e manifesta il suo dissenso verso un tal modo di festeggiare la liberazione della nazione e della stessa Castellammare di Stabia allorquando è stata colpita da un lutto grave e difficilmente dimenticabile”.Attacca frontalmente Forza Italia e nel mirino c’è il sindaco Gigi Vicinanza.Dopo la polemica dell’ex sindaco Pannullo sulle celebrazioni del 25 aprile, ora è il partito di Tajani a sollevare un nuovo caso.I forzisti attaccano a testa bassa: “A distanza di appena sette giorni dalla proclamazione del lutto cittadino per la tragedia della funivia e nel giorno antecedente a quello indetto per i funerali cittadini del macchinista Parlato oltre che nei i giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, allorquando il governo nazionale aveva anche invitato a festeggiare ‘con sobrietà’ il giorno della liberazione, ecco nuovamente apparire in scena il giorno del 25 aprile, come era già accaduto in occasione dell’inaugurazione balneare del litorale stabiese oggi nuovamente bandito perché tra i dieci più inquinati, il sindaco di Castellammare di Stabia Vicinanza che alla presenza delle associazioni studentesche cittadine ha intonato a squarciagola l’inno “bella ciao” con un animosità e manifestando un’allegria inopportuna che avrebbe avuto di certo senso e sarebbe stata apprezzata se ci si fossimo trovati a vivere in un altro periodo e non quello attuale ove la tristezza e le lacrime sono come fiume in piena in quanto derivanti da una tragedia che ha coinvolto tutti i cittadini e non solo i familiari delle vittime” si legge nella nota di Forza Italia.

“Purtroppo Castellammare – continua – ha eletto un sindaco che si sta manifestando non all’altezza di rappresentare la sua città in quanto in questo momento dove tutti i cittadini ma, soprattutto le istituzioni sono obbligati a riflettere sui gravi fatti accaduti e i rappresentanti cittadini che siedono in consiglio comunale ad alzare la voce per spingere le superiori istituzioni a programmare la ripartenza della funivia in tempi stretti con un nuovo impianto tecnologicamente avanzato e corrispondente ai tempi onde consentire la rinascita di quella parte del turismo che in conseguenza della tragedia è scomparso con gravi danni all economia, si esibisce come si fosse trovato in una rappresentazione canora.

Di certo si sarebbe apprezzato lo spirito del dott vicinanza se l’ottantesimo anniversario della festa della repubblica sarebbe caduto non in un periodo di lutto come quello attuale.La libertà si può festeggiare in tanti modi ed anche con la sobrietà di cui parlava la premier Meloni ma evidentemente ciò che ha spinto il sindaco vicinanza è la sua diversa sensibilità di interpretare il ruolo politico ed istituzionale che i cittadini gli hanno riconosciuto nelle urne lo scorso giugno” conclude Forza Italia.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews