Eventi
Sant’Agnello, per i più piccoli c’è la caccia alle uova di Pasqua
Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 a partire dalle ore 16:00 al Parco della Gentilezza

A grande richiesta torna, per il secondo anno consecutivo, la “ Caccia alle Uova ” per i bambini al Parco della Gentilezza di via Iommela Piccola, nel Comune di Sant’Agnello .Considerata la grande partecipazione registrata alla prima edizione, quest’anno le date saranno dovute: venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 a partire dalle ore 16:00.
L’evento è organizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Oltre i Sogni ed è inserito tra le iniziative del progetto nazionale “ Costruiamo Gentilezza ” a cui il Comune ha aderito.Due pomeriggi divertenti, durante i quali i partecipanti cercheranno ovetti e parole gentili nello spazio verde comunale, trascorrendo del tempo in compagnia degli amici e della famiglia, all’insegna dell’inclusione e del gioco educativo.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti , fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti per dati.
Occorre portare solo un cestino da casa in cui riporre man mano il bottino della caccia. È necessaria la prenotazione contattando il numero di telefono 346.08600887
Eventi
Torre Annunziata , i Giovani Avvocati presentano il nuovo direttivo al Bikini

I giovani avvocati di Torre Annunziata anche quest’anno si sono incontrati al Bikini in quello che è diventato un appuntamento atteso, la festa estiva.
“Una festa come tradizionale saluto estivo per gli avvocati oplontini, dedicata allo stare insieme, ai rapporti, alla colleganza, all’amicizia che – dalle aule di tribunale agli studi legali – ci lega e viaggia attraverso la nostra crescita, impegnati in nuove sfide, ma animati sempre dalla grande passione per il diritto e l’avvocatura!” dicono tutti i componenti del direttivo organizzatori e promotori.La Sezione di Torre Annunziata ieri sera ha presentano il nuovo direttivo al Bikini ove tantissime persone hanno condiviso la gioia della recente elezione sulle note di musica coinvolgente, dinanzi al mare ed ammirando il golfo in quella che è una cornice incantevole.
L’entusiasmo che sta caricando l’intero direttivo in questi giorni, è motivo di vanto e grande soddisfazione per il neo eletto Presidente Gaetano Fontana “Il nostro summer party è assolutamente il frutto di un lavoro corale.Una organizzazione che parte dalla sapiente guida del Past President Antonino Maresca sino a sfociare nella gioia contagiosa di ieri sera.
Il mio personale grazie a tutti i componenti del direttivo che hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo regalando tempo e dedizione.Il lavoro di squadra premia sempre e questa è stata ancora una volta la conferma”.
“La straordinaria partecipazione di tanti giovani colleghi, dei past aiga, del nostro COA, dei nostri delegati alle istituzioni forensi e anche delle altre associazioni, è stata motivo di profonda emozione e autentico orgoglio. È la testimonianza concreta di quanto questa sezione sia capace di attrarre, coinvolgere e aggregare, rappresentando un punto di riferimento solido e vitale.
Un risultato che ha un significato profondo per tutti noi: ogni giovane presente meritava di sentirsi parte di un progetto comune, perché l’associazione non è solo luogo di crescita professionale, ma anche e soprattutto comunità di valori, dove il senso di appartenenza, la condivisione e il rispetto reciproco precedono ogni altra cosa.Con questa premesse, siamo certi che sarà un biennio bello ed intenso.
Abbiamo tanto da fare per continuare i progetti già avviati, affrontare e cogliere le nuove sfide dell’avvocatura.Noi ci siamo.”
Eventi
Castellammare, Caccia al Borgo nel Centro Antico
La caccia al tesoro avrà inizio alle ore 20, per poi continuare con musica e hip hop con gli allievi dei corsi della Ribalta Academy

Appuntamento il 28 giugno alle ore 20 in Piazza Cristoforo Colombo, alias Piazza Orologio (o ex piazza Mercato) a Castellammare di Stabia, per la I edizione della Caccia al Tesoro, organizzata dal Comitato Borgo Antico di Stabia, in collaborazione con Tavole da Palcoscenico Academy e la By Tourist srl.Un team esplosivo, che ha messo in campo un tour suggestivo nel centro storico stabiese “La Caccia al Borgo”, tra indizi e curiosità, che permetteranno alle squadre iscritte, gratuitamente, di scoprire bellezze e bontà del centro storico della città delle acque.
A chi arriverà alla fine: premi eccezionali!Messi a disposizione da aziende stabiesi, partner della manifestazione.
“La caccia al tesoro sarà un modo divertente per scoprire il centro storico, tra indizi e curiosità – illustra Emilio Moggio, che ha curato con Iolanda Salvato di Tavole da Palcoscenico Academy, i contenuti organizzativi di Caccia al Borgo – non mancheranno musica e buon cibo, curati dai commercianti di piazza Orologio e via Bonito.
I negozi saranno infatti aperti, per far degustare le proprie specialità”.La serata sarà dunque una vera festa di piazza, dove si potrà anche ballare, insieme ai giovanissimi allievi dei corsi di hip hop della ribalta
“Seguiamo ormai da mesi con attenzione le iniziative di promozione territoriale del Comitato Borgo Antico di Stabia.
C’è da sempre una grande amicizia e sinergia con Iolanda Salvato di Tavole da palcoscenico Academy – spiega Marianna De Martino, fondatrice di La Ribalta Academy di Castellammare di Stabia – ed è dunque un piacere contribuire a questa serata, con i nostri artisti, per animare la Caccia al Borgo.Per l’occasione andremo in scena con un esibizione Hip Hop, in piazza, sciolti, liberi; con musica e balli di strada, ispirati dallo spettacolo “Rione”, da noi già messo in scena.
Le coreografie sono di Ilaria Di Iorio ed Emma Cascone”.E mentre musica e buon cibo, animeranno piazza Cristoforo Colombo, le squadre, che si sono iscritte alla caccia al tesoro, andranno in giro nel centro storico stabiese, in area portuale, nella zona degli chalet, alla ricerca di indizi per scoprire il tesoro finale!
Ma quali saranno i premi?Una giornata in barca offerta dai Vecchi Pontili da Paolo, storico concessionario del porto Borbonico stabiese; 5 buoni acquisto per il valore di 30,00 euro cadauno offerti da Expert Somma; e una serata per 5 persone all’Irish Pub Maracanà, storico locale del centro storico, con menù di panino e birra a scelta.
“Ogni azienda ha messo in campo la propria professionalità e competenza – illustra Francesco Napolitano, Presidente del Comitato Borgo Antico di Stabia – per arricchirci uniti con un totale senso di comunità, condividendo sorrisi spensierati e l’amore per il nostro territorio di origine.
Sono tante le iscrizioni pervenute, di persone di ogni età, e residenti in varie zone di Castellammare di Stabia.Ringraziamo la Siae, Polizia Municipale e forze dell’ordine e i dirigenti comunali, che ci indirizzano ad ogni passo; per agire sempre al meglio e nel rispetto delle regole.
Vi aspettiamo il 28 giugno alle ore 20 a Piazza Cristoforo Colombo, per la I edizione di Caccia al Borgo!”.
Eventi
La mostra “Scarpetta 100” inaugura il 30 giugno alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli

Lunedì 30 giugno, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli inaugura la “Mostra Scarpetta 100”, curata da Mariano d’Amora in collaborazione con Silvia Scipioni e Giovanni Bova, e dedicata a Eduardo Scarpetta. L’evento, realizzato grazie al sostegno della Regione Campania, della Fondazione Campania dei Festival, della Biblioteca Nazionale e dell’Istituto del Dramma Napoletano sarà disponibile al pubblico fino al 1° Dicembre 2025, nei giorni lunedì, martedì e venerdì dalle 9.30 alle 17.30. Info e prenotazioni: bn-na.urp@cultura.gov.it
Concepita per celebrare i cento anni dalla scomparsa di Eduardo Scarpetta (1853-1925), la Mostra trova il suo cardine espositivo attraverso una serie di materiali presentati al pubblico per la prima volta. In primis i manoscritti rinvenuti da Mariano d’Amora nell’archivio privato dell’Autore. “Si è dinanzi a stesure originali (in larga parte non ancora pubblicate) corredate di firma, data di inizio e fine composizione, lista interpreti, correzioni al testo, note di regia, nulla osta alla rappresentazione e riflessioni finali (talvolta anche tristemente profetiche, vedi Il figlio di Iorio). A questi s’aggiungono le cronache teatrali e le locandine dell’epoca (oggi conservate presso la Lucchesi Palli) permettendo, in tal modo, di spaziare dal 1870 (con la prima opera Pulcinella creduto moglie di un finto marito) al 1923 (con Nu disastro ferroviario scritto con Rovito). Altrettanto significative sono le prime edizioni. In particolar modo I vampiri Teatralidel 1871 (pubblicazione con dedica dell’Autore a Gennaro Falanga, suo primo impresario al Teatro Partenope) nonché le raccolte poetiche, Lo poeta napulitano del 1872 e Poesie di D. Felice Sciosciammocca del 1874” il commento di Mariano d’Amora. Il percorso espositivo trova ulteriori elementi di conoscenza nei diari privati dell’Autore. Oltre quelli domestici, nei quali Scarpetta amava annotare le piccole spese quotidiane, di particolare rilievo è il diario degli allestimenti dal 1898 al 1903. Quest’ultimo, se da un lato, ne testimonia l’intensissima attività teatrale, dall’altro mostra uno Scarpetta teorico del teatro che ben conosce le problematiche del palcoscenico declinate attraverso una serie di riflessioni (talvolta in rima) su comportamenti da tenere in scena, sui membri della sua Compagnia e sui familiari. Altro elemento cardine della Mostra sono le fotografie, i contratti teatrali ed i costumi di scena ritrovati che, al pari degli altri materiali ben ne espongono il vissuto artistico e privato di colui che, per temi e contenuti, può esser considerato il fondatore della drammaturgia napoletana moderna
Tutto i lavori esposti in Mostra sono consultabili integralmente mediante totem presenti in sala nonché nell’archivio digitale Eduardo Scarpetta su www.istitutodeldrammanapoletano.it
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, ristrorante con prodotti ittici senza tracciabilità. Intervento dei Nas e della Polizia Locale
-
Cronaca6 giorni fa
Santa Maria la Carità, fuochi d’artificio per festeggiare una comunione, terreno distrutto dalle fiamme
-
Cronaca5 giorni fa
Sequestrati prodotti ittici in cattivo stato di conservazione
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, solidarietà a un esponente anarchico nel corteo pro Gaza
-
Cronaca6 giorni fa
Meta di Sorrento, pusher finisce in manette aveva ovuli in casa
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, riunione fiume tra sindaco e maggioranza. È già resa dei conti
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, nel corteo per Gaza spunta “Gigi resisti”
-
Cronaca3 giorni fa
Vico Equense, sequestrato ristorante abusivo