Attualità
Castellammare resta a 850 metri dalla bandiera blu del Bikini

Castellammare di Stabia resta a 850 metri dalla Bandiera Blu.Vico Equense conferma il riconoscimento anche per l’anno 2025 e la cosa bizzarra che il tratto di costa che ha contribuito maggiormente alla riconferma della bandiera blu è proprio quello ai confini con la città stabiese.
Le spiagge in questione sono Bikini, Scrajo e Capo La Gala.Proprio il Bikini della famiglia Scarselli “segna” il confine con Vico Equense, in effetti l’ultimo lido stabiese (Famous Beach) e il Bikini sono separati da appena 850 metri.
VICO EQUENSE AL TOP
Per la quinta volta, infatti, la Città che apre le porte alla Penisola Sorrentina, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della “Bandiera Blu” per le località “Scoglio Tre Fratelli”, “Bikini”, “Scrajo Mare”, “Capo la Gala”, “Marina di Seiano Ovest Porto” e “Marina di Vico”.
LE ALTRE BANDIERE BLU
Sono venti, una in più rispetto all’anno scorso, le località della Campania insignite con la bandiera blu per il 2025: Anacapri, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Vico Equense, in provincia di Napoli, Positano, in costiera Amalfitana, poi quasi per intero la costiera cilentana: Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Vibonati, Camerota, Sapri, Ispani e San Mauro Cilento.
Attualità
Notte dei Musei: visite agli Scavi di Pompei, Oplontis, ville e Museo di Stabia
Aperture serali il 17 maggio nei siti della Grande Pompei dalle 20,00 alle 23,00

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei.Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno accessibili dalle ore 20,00 alle 23,00 con ultimo ingresso alle ore 22,00 al costo di 1 euro (riduzioni e gratuità come da normativa).A Pompei la visita si sdoppia, con un percorso che prevede l’accesso ad alcune case del lato orientale della città antica e alla Palestra grande e dall’altro lato alla Villa dei Misteri, da dove poi si potrà raggiungere in navetta il sito di Boscoreale.Il costo è di 1 euro per ciascun itinerario. È consigliata la prenotazione on-line su www.ticketone.it
Il primo percorso con ingresso da Piazza Anfiteatro consentirà di passeggiare tra alcune delle più eleganti domus pompeiane: i Praedia di Giulia Felice, una vera e propria villa urbana con ampio giardino e dallo scenografico porticato con colonne in marmo scanalate, la casa della Venere in Conchiglia che prende nome dal grande affresco posto su una parete del giardino, e la casa di Loreio Tiburtino, caratterizzato da un grande canale ad imitazione di un paesaggio nilotico e da quadretti mitologici dalle Metamorfosi di Ovidio.
Il percorso include anche l’accesso mostra “Essere donna nell’antica Pompei” allestita presso la Palestra Grande di Pompei e di recente inaugurata.Orari dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 22,00)
Durata del percorso: circa 1 ora
L’altro itinerario consentirà invece di visitare la Villa dei Misteri e la Villa Regina a Boscoreale con l’annesso Antiquarium, dove è anche esposto il carro cerimoniale nella sala dedicata alla villa suburbana di Civita giuliana, tutt’ora in corso di scavo.Due esempi di ville suburbane del territorio, l’una grande dimora residenziale dedita anche ad attività di produzione del vino, l’altra villa rustica, vera e propria fattoria del vino, l’unica interamente conservata dell’epoca, che saranno collegate dal servizio navetta Pompeii Artebus.Il percorso delle Ville suburbane include il servizio navetta Pompeii Artebus, che consente lo spostamento da Piazza Esedra verso le due ville e ritorno.
Orari dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 22,00) a Villa dei Misteri.Per consentire la visita completa dell’itinerario, gli orari di accesso al sito di Boscoreale sono dalle ore 20,30 alle 23,30 (ultimo ingresso 22,30).
Novità al Museo archeologico di Stabia dove i visitatori potranno fruire nel corso della visita di un’esperienza audio immersiva (3D binaurale) “Echeia, un museo che risuona”, una narrazione sonora di alcune sale del percorso espositivo alla scoperta di elementi identitari legati al territorio, tramite l’ascolto in cuffia, arricchito da musica.Il progetto è ideato dall’associazione FUNNECO aps, vincitrice dell’“Avviso Pubblico” pubblicato dal Parco Archeologico di Pompei per consentire alle associazioni e alle organizzazioni di volontariato di collaborare con il Parco Archeologico di Pompei.Echeia è un viaggio emozionante, fatto di suoni, parole e musica, che coniuga il recupero del paesaggio sonoro antico e la contaminazione con i linguaggi contemporanei.
Sotto la supervisione scientifica del Parco, il progetto è stato coordinato e realizzato da Marco D’Acunzo e Marina Lucia, con il coinvolgimento di numerosi attori (artisti, ricercatori, studenti) tra investigazione storico-musicologica e ricerca artistica.
Attualità
Castellammare, entro fine maggio la demolizione delle Terme del Solaro
Lo annuncia il governatore De Luca in vista della realizzazione del nuovo ospedale di Castellammare

“Entro fine maggio inizieranno i lavori di demolizione delle Terme, poi inizieranno i lavori del nuovo ospedale di Castellammare di Stabia”.L’annuncio è di Vincenzo De Luca, governatore della Campania, che oggi ha inaugurato il reparto di terapia semi-intensiva dell’ospedale di Boscotrecase.
Confermato, dunque, l’abbattimento dell’ex stabilimento termale la cui struttura era stata progettata da architetti di grido.Al momento non si intravede la possibilità di conservare l’identità visiva di un posto iconico per Castellammare di Stabia.
Ma soprattutto, gli stabiesi dovranno subire la demolizione di un simbolo della città delle acque, o meglio l’ex città delle acque.In ogni caso è un punto di svolta.
L’area del Solari inizierà a rivivere, anche se non di termalismo.Sarà realizzata una struttura sanitaria, sul modello dell’ospedale del mare, nel nostro caso “ospedale delle acque”.
La Regione Campania ha acquistato il complesso formato dall’ex stabilimento delle Terme, il parcheggio e l’ex albergo per una cifra totale di poco più di 13 milioni di euro.Soldi che sono serviti alla Sint per soddisfare i creditori, in particolare i 33 ex termali che hanno diritto a indennizzi dovuti alla mancata riassunzione (da parte di Sint) dopo il fallimento di Terme di Stabia Spa.
Al Comune di Castellammare di Stabia, in quanto creditore di Sint, è stato trasferito il parco idropinico con il centro congressi e tutti i terreni annessi e villa Ersilia, con un accordo con la Regione per l’utilizzo del parcheggio.
Attualità
Castellammare, area per bambini e una buvette: riaprono le Antiche Terme

Un’area per bambini e una “buvette” alle Antiche Terme.Sarà la novità dell’estate a Castellammare di Stabia.
Arriva così un provvedimento per rendere fruibile al pubblico il “Parco Urbano Antiche Terme” in piazza Giovanni Amendola, dal mese di giugno al mese di settembre 2025, provvedendo anche alla realizzazione di attività per i minori e una “buvette” per i visitatori.La competenza dell’area, infatti, ora passa sotto la tutela del settore delle politiche sociali, che avrà il compito di individuare un ente del terzo settore affinché possano realizzarsi attività per i minori e provvedere ad allestire una “buvette”, un punto di ristoro per i visitatori.
Non è ancora chiaro se le fonti potranno essere fruibili alla cittadinanza e ai turisti, anche perché le acque di Castellammare per poter essere assunte necessitano di prescrizione medica.
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare, incidente in via Panoramica
-
Attualità6 giorni fa
Castellammare: fuochi, musica e tradizione. Il programma ufficiale della festa di San Catello
-
Attualità6 giorni fa
La profezia di Don Catello su Papa Leone XIV
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Castellammare, arriva il Vespucci
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, incidente in via Panoramica morto motociclista di Gragnano
-
Attualità6 giorni fa
Domenica nera per chi si sposta in Vesuviana. Sciopero di 24 ore
-
Attualità21 ore fa
Castellammare, area per bambini e una buvette: riaprono le Antiche Terme
-
Attualità6 giorni fa
Prevost è il nuovo Papa: in piazza omaggia la Madonna di Pompei