Seguici sui Social

Ultime Notizie

Stretta sulla musica: consentito suonare fino alle 24 e non prima delle 17

Giro di vite sull’inquinamento acustico e sulla regolamentazione dei volumi

Pubblicato

il

Città-acque-musica

Giro di vite sulla diffusione sonora da parte dell’amministrazione comunale.Pubblicata un’ordinanza che regola la diffusione sonora sul territorio comunale.

Come in ogni città che si rispetti finalmente anche a Castellammare, è il caso di dirlo, si regolano i volumi.Musica dalle abitazioni, dagli esercizi commerciali o da pubblici esercizi sotto massimo controllo e rigore.

Effettivamente ormai era diventata una “babele” la questione della diffusione sonora.Locali, che per tipologia merceologica nulla avevano a che fare con la musica, ad esempio negozi di abbigliamento, “pompavano” musica ad altissimo volume ad ogni ora.

Arriva dunque lo stop alla musica indisciplinata.Per gli eventi consentito fino alle 24 e non prima delle 17, ma comunque con richiesta fatta almeno 5 giorni prima.Stretta anche in materia di inquinamento acustico: la musica non deve propagarsi oltre le proprie mura e non deve arrecare disturbo, fermo restante la diffusione non prima delle 10 e fino alle 14 di mattina e dalle 17 alle 24.

Di seguito il teso dell’ordinanza

ORDINA

 

  1. che tutti gli eventi svolgentisi in proprietà private, e comunque, in ogni caso, tutte le emissioni sonore, devono rispettare le disposizioni in materia di pubblica sicurezza e quiete pubblica;

2.che tutti i promotori di feste in immobili privati con utilizzo di diffusori sonori svolgentisi anche parzialmente o in minima parte in aree esterne (terrazze, giardini, pertinenze ecc.) all’immobile di proprietà privata sono soggetti a comunicazione da inviarsi almeno 5 (cinque) giorni prima dell’evento al Comando di Polizia Municipale e devono rispettare il seguente orario: dalle ore 17:00 alle 24:00;

3.

che le attività rumorose, in occasione di intrattenimento esercitate in pubblici esercizi e attività similari, svolte con l’ausilio di impianti elettroacustici o di diffusione sonora ovvero mediante esecuzioni musicali, esercitate sia nei locali chiusi che all’aperto o con rumore comunque direttamente percepibile all’esterno, sia su area di pertinenza del locale che su area data in concessione dal Comune, che sono fonti o causa diretta, sono soggetti a comunicazione da inviarsi almeno 5 (cinque) giorni prima dell’attività di intrattenimento al Comando di Polizia Municipale e devono rispettare il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 24:00;

4.in ogni caso tutte le emissioni sonore provenienti da proprietà private e da pubblici esercizi e attività similari non dovranno essere avvertibili nelle vicinanze o nelle adiacenti abitazioni;

5.

l’Amministrazione si riserva in casi eccezionali di consentire deroghe per eventi di particolare rilevanza artistica, turistica e culturale mediante adozione di deliberazione giuntale previa istruttoria degli Uffici competenti.

6.non sono soggetti a tali limitazioni gli eventi patrocinati e/o organizzati dal Comune;

7.

la presente ordinanza non si applica alle feste ed eventi di cui all’art. 68 T.U.L.P.S.per i quali necessita la licenza di Pubblico Spettacolo;

8.

le emissioni rispettino i limiti di cui al vigente piano di zonizzazione acustica

Qui l’ordinanza 

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews